Il curatore del progetto Andrea Lerda ci introduce i due progetti realizzati dall’Associazione Art.ur Se l’habitat è per definizione l’insieme delle condizioni ambientali in cui vive una determinata specie di esseri viventi, l’abitare è l’azione su cui si regge l’esistenza stessa di tale concetto. Assecondando questo principio, viene spontaneo domandarsi: quale significato conferiamo oggi all’abitare? E in che misura siamo consapevoli che il luogo che abitiamo è definito dal nostro […]
In occasione della loro proclamazione congiunta a Capitale Italiana della Cultura, Bergamo e Brescia ospitano a partire dal 24 settembre la mostra diffusa Quadri come luoghi, curata da Davide Ferri in collaborazione con Barbara Meneghel e con il coordinamento di Miral Rivalta. Il titolo è ispirato dal saggio di Hans Belting Specchio del mondo. L’invenzione del quadro nell’arte fiamminga, da cui viene prelevata l’idea di “quadro” intesa da un lato […]
Sta per iniziare la terza edizione di PhMuseum Days, il Festival di Fotografia Internazionale di Bologna organizzato da PhMuseum. Il titolo scelto per quest’anno è I Don’t Know How to Respond To That, che allude alla frase che viene tipicamente pronunciata dagli assistenti virtuali quando non riescono a comprendere o soddisfare le richieste degli utenti. Il festival avrà luogo dal 22 settembre al primo ottobre presso lo Spazio Bianco di […]
Questo novembre Artissima celebra il suo trentesimo compleanno scegliendo ancora una volta di proiettarsi verso il futuro. A presentare l’edizione nella conferenza stampa a Torino Luigi Fassi, al suo secondo anno alla guida della kermesse più contemporanea d’Italia.Quella che ci aspetta, come di consueto, negli spazi dell’Oval a Lingotto dal 3 al 5 novembre si prefigura come una fiera rinnovata, dinamica e capace di guardare in avanti stabilendo nuovi obiettivi […]
Sabato 23 settembre 2023 rappresenta la data inaugurale della seconda edizione di XNL aperto, un progetto realizzato da Rete Cultura Piacenza e da un consorzio di professionisti del settore con l’obiettivo di valorizzare Piacenza, il suo territorio e il suo patrimonio attraverso diverse modalità di fruizione e di partecipazione. Eventi speciali e aperture straordinarie costituiscono il cuore della seconda edizione del progetto, che vede ampliare la mappa emotiva del contemporaneo, […]