
Shirin Neshat, Body of Evidence | PAC, Milano

ReA! Fair: una fiera dedicata agli artisti emergenti | Intervista con il team

POST-COLONIA Festival di architetture e immaginari in transizione | Marina di Massa

Fotografia Europea 2025: un viaggio nei vent’anni

I (never) explain #190 – Francesco Pedraglio

Fotografia Europea 2025: un viaggio nei vent’anni
Il festival, guidato da Tim Clark, Walter Guadagnini e Luce Lebart, propone una riflessione su un’età di contrasti: quella in cui si è adulti, ma spesso ancora fragili, in cerca di identità e futuro

Nel paradiso della biodiversità perduta con i Fallen Fruit | Fondazione Ago, Modena
Con la mostra “Paradise Lost” David Allen Burns e Austin Young rivestono la Palazzina del ‘600 dei Giardini ducali di Modena con immagini ispirate dal Museo della Figurina: una riflessione sull’ambiente

Beneath the surface | La seconda edizione del Festival di fotografia EXPOSED, Torino
La seconda edizione del festival dedicato alla fotografia apre i battenti dal 16 aprile al 2 giugno 2025 e ha come direttori artistici Menno Liauw e Salvatore Vitale.

Open Call > LIVE WORKS | AGITU IDEO GUDETA FELLOWSHIP
Tornano le due call di Centrale Fies dedicate allo scouting di artiste e artisti performativi.

Nasce BFF Gallery nell’headquarter di BFF Bank a Milano
La promozione dell’arte e della cultura italiana al centro del nuovo spazio milanese BFF Gallery.

Tomás Saraceno e le sue Cloud Cities alla Pinksummer di Genova
“ANIMA∞LE” è un viaggio verso un futuro sostenibile e inclusivo, dove la speranza di rigenerazione e il rispetto per tutte le forme di vita diventano il motore del cambiamento.

ReA! Fair: una fiera dedicata agli artisti emergenti | Intervista con il team
La data dell’inaugurazione della quinta edizione di ReA! Fair si avvicina Abbiamo posto alcune domande alle curatrici e organizzatrici della fiera per scoprire le novità e le proposte di dell’edizione 2025.

POST-COLONIA Festival di architetture e immaginari in transizione | Marina di Massa
Il luogo del Festival, l’ex-Torre FIAT può essere raccontato come uno spazio suggestivo e per molti versi visionario, e ha ospitato mostre e installazioni diventando teatro di un confronto su architettura, arte contemporanea, ecologia e usi transitori.

New Photography | Intervista con Benedetta Casagrande
“Mi interessa pensare alla superficie fotografica come sito in cui coesistono i paradossi del simile e del dissimile, del contatto e della sua perdita, di presenza e assenza, di vitalità e di morte.” Benedetta Casagrande

Storie di designer | Intervista a Max Enrich
“I study and learn from elaborate mechanisms, which I then simplify in my projects. I find inspiration in satellites, motors, and inventions, even though I don’t understand how magnetism, electricity, or chemistry work.” Max Enrich

Intervista con Silvia Costa e Claudio Rocchetti | XONG collection | Xing, Bologna
E’ stato presentato da pochi giorni da Raum a Bologna, Keyhole Mouth, il nuovo LP di Silvia Costa e di Claudio Rocchetti. Dopo la tappa bolognese, i due artisti presenteranno il disco a Venezia da bruno e a Vittorio Veneto da Codalunga.

Shirin Neshat, Body of Evidence | PAC, Milano
Al PAC di Milano un’ampia retrospettiva sull’artista iraniana Shirin Neshat che da oltre trent’anni fonde impegno politico e lirismo visivo. In “Body of Evidence” il corpo femminile – ferito, lacerato, violato – diventa il terreno di battaglia per una rivoluzione culturale che attraversa confini, identità e forme di potere.

La morte e il sacro nell’opera di Steve McQueen
L’opera di McQueen dimostra che la permeabilità tra linguaggi diversi nell’arte contemporanea può sconfinare nelle logiche del discorso, alimentando strategie di pensiero. Dimostra cioè che il territorio dell’arte contemporanea può diventare un laboratorio di pratiche interdisciplinari

“La scultura vuole essere sincera come può” | Ugo Rondinone alla GAM di Milano
Fino al 6 luglio è in corso alla GAM – Galleria Arte Moderna la mostra TERRONE dell’artista svizzero. Tre serie di opere (più una ‘nascosta’) che rientrano, per molti versi, nei classici temi della storia dell’arte: il nudo, il paesaggio e la natura morta.

Fiori gialli e petali gonfiabili sulla Pista del Lingotto | Pinacoteca Agnelli, Torino
La Pista 500 ospita le nuove installazioni di Allora & Calzadilla, Rong Bao, Francesco Gennari e Silvia Rosi

WOMEN POWER. L’universo femminile nelle fotografie dell’agenzia Magnum | Museo Villa Bassi Rathgeb, Abano Terme
La mostra offre una rara occasione per vedere in Italia un’ampia panoramica del lavoro di più generazioni di fotografe donne dell’agenzia Magnum, testimoni con il loro obiettivo di un percorso di emancipazione che percorre trasversalmente la sfera privata così come la scena pubblica.

Nessuno può cancellare la primavera – David Hockney alla Fondation Louis Vuitton, Parigi
La Fondation Louis Vuitton ospita fino al 31 agosto 2025 la più grande retrospettiva dell’artista inglese.

I (never) explain #190 – Francesco Pedraglio
…immaginarsi sculture come maquettes di spazi capaci d’ospitare ipotetiche azioni performative. Quindi legare queste maquettes ad uno “spazio terzo” – lo spazio mentale della narrazione di queste stesse azioni – attraverso un numero di telefono graffiato sulle pareti, sui pavimenti o sui soffitti…

🔥 Fuoco incrociato: Marcello Maloberti e Jacopo Martinotti
La rubrica Fuoco Incrociato è un’occasione di confronto e scambio in forma di conversazione tra coppie di artist_ di diverse generazioni che vivono e/o lavorano a Milano.

I (never) explain #189 – Francesco Balsamo
io come un albero sto solo su un piede

I (never) explain #188 – Federica Di Pietrantonio
“Si ha un coinvolgimento superficiale con un milione di cose diverse, ma un coinvolgimento profondo con niente, finché alla fine tutte le tracce di emozione scompaiono e ciò che rimane è uno stato di anestetica stimolazione.” Federica Di Pietrantonio

🔥 Fuoco incrociato: Stefano Arienti e Ludovico Orombelli
La rubrica Fuoco Incrociato è un’occasione di confronto e scambio in forma di conversazione tra coppie di artist_ di diverse generazioni che vivono e/o lavorano a Milano.