
WOMEN POWER. L’universo femminile nelle fotografie dell’agenzia Magnum | Museo Villa Bassi Rathgeb, Abano Terme

Nessuno può cancellare la primavera – David Hockney alla Fondation Louis Vuitton, Parigi

Nel paradiso della biodiversità perduta con i Fallen Fruit | Fondazione Ago, Modena

🔥 Fuoco incrociato: Marcello Maloberti e Jacopo Martinotti


Nel paradiso della biodiversità perduta con i Fallen Fruit | Fondazione Ago, Modena
Con la mostra “Paradise Lost” David Allen Burns e Austin Young rivestono la Palazzina del ‘600 dei Giardini ducali di Modena con immagini ispirate dal Museo della Figurina: una riflessione sull’ambiente

Beneath the surface | La seconda edizione del Festival di fotografia EXPOSED, Torino
La seconda edizione del festival dedicato alla fotografia apre i battenti dal 16 aprile al 2 giugno 2025 e ha come direttori artistici Menno Liauw e Salvatore Vitale.

Open Call > LIVE WORKS | AGITU IDEO GUDETA FELLOWSHIP
Tornano le due call di Centrale Fies dedicate allo scouting di artiste e artisti performativi.

Nasce BFF Gallery nell’headquarter di BFF Bank a Milano
La promozione dell’arte e della cultura italiana al centro del nuovo spazio milanese BFF Gallery.

Tomás Saraceno e le sue Cloud Cities alla Pinksummer di Genova
“ANIMA∞LE” è un viaggio verso un futuro sostenibile e inclusivo, dove la speranza di rigenerazione e il rispetto per tutte le forme di vita diventano il motore del cambiamento.

In mostra ad Abano Terme la fotografia al femminile dagli archivi Magnum Photos
Al Museo Villa Bassi Rathgeb attraverso le fotografie di autrici storiche e attuali dell’agenzia Magnum si raccontano le donne e il loro percorso di emancipazione nella società contemporanea.

New Photography | Intervista con Benedetta Casagrande
“Mi interessa pensare alla superficie fotografica come sito in cui coesistono i paradossi del simile e del dissimile, del contatto e della sua perdita, di presenza e assenza, di vitalità e di morte.” Benedetta Casagrande

Storie di designer | Intervista a Max Enrich
“I study and learn from elaborate mechanisms, which I then simplify in my projects. I find inspiration in satellites, motors, and inventions, even though I don’t understand how magnetism, electricity, or chemistry work.” Max Enrich

Intervista con Silvia Costa e Claudio Rocchetti | XONG collection | Xing, Bologna
E’ stato presentato da pochi giorni da Raum a Bologna, Keyhole Mouth, il nuovo LP di Silvia Costa e di Claudio Rocchetti. Dopo la tappa bolognese, i due artisti presenteranno il disco a Venezia da bruno e a Vittorio Veneto da Codalunga.

New Photography | Intervista con Nicolò Lucchi
“Nel mio lavoro, spesso agisco come se dovessi condurre un esperimento: mi do delle regole da seguire, definisco i tempi di realizzazione, ma non penso all’immagine che deve emergere. Mi concentro invece su come i materiali possano interagire tra loro e lascio che le cose accadano.” Nicolò Lucchi

IRA GENERANS: la rabbia come forza generatrice | Intervista a collettivoSERRA
A Milano, nella stazione Lancetti, da sette anni pendolari e passanti si imbattono in spazioSERRA, uno spazio espositivo no-profit che accoglie progetti artistici site-specific che interagiscono con la stazione e l’ambiente tramite la trasparenza delle vetrine.

WOMEN POWER. L’universo femminile nelle fotografie dell’agenzia Magnum | Museo Villa Bassi Rathgeb, Abano Terme
La mostra offre una rara occasione per vedere in Italia un’ampia panoramica del lavoro di più generazioni di fotografe donne dell’agenzia Magnum, testimoni con il loro obiettivo di un percorso di emancipazione che percorre trasversalmente la sfera privata così come la scena pubblica.

Nessuno può cancellare la primavera – David Hockney alla Fondation Louis Vuitton, Parigi
La Fondation Louis Vuitton ospita fino al 31 agosto 2025 la più grande retrospettiva dell’artista inglese.

La ricerca di Matthew Attard tra disegno e rielaborazione algoritmica | Galleria Michela Rizzo, Venezia
La mostra Segni di rotta, presentata negli spazi della galleria Michela Rizzo e visitabile fino al 24 maggio, rappresenta un ulteriore capitolo nell’essenziale ricerca di Matthew Attard.

Una storia lunga 30 anni | Marwa Arsanios, Teresa Solar Abboud, Jem Perucchini alla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo
Trenta opere di artisti che hanno fatto la storia della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo di Torino si trasformano in un banchetto di torte colorate e ricche di candeline: tutti sono invitati a soffiare!

Icarus di Yukinori Yanagi | Pirelli HangarBicocca, Milano
Fino al 27 luglio 2025 Pirelli HangarBicocca ospita “ICARUS”, la prima grande antologica in Europa dedicata alla pratica artistica di Yukinori Yanagi: un’ampia selezione di opere iconiche risalenti agli anni novanta e duemila insieme a lavori più recenti.

Roméo Mivekannin. Black Mirror | Collezione Maramotti, Reggio Emilia
Un ciclo di dipinti su velluto nero reinterpreta immagini dalla storia dell’arte, del cinema e della fotografia di reportage in un caleidoscopio attraverso cui l’artista, afrodiscendente, rivendica il suo posto nell’immaginario occidentale.

🔥 Fuoco incrociato: Marcello Maloberti e Jacopo Martinotti
La rubrica Fuoco Incrociato è un’occasione di confronto e scambio in forma di conversazione tra coppie di artist_ di diverse generazioni che vivono e/o lavorano a Milano.

I (never) explain #189 – Francesco Balsamo
io come un albero sto solo su un piede

I (never) explain #188 – Federica Di Pietrantonio
“Si ha un coinvolgimento superficiale con un milione di cose diverse, ma un coinvolgimento profondo con niente, finché alla fine tutte le tracce di emozione scompaiono e ciò che rimane è uno stato di anestetica stimolazione.” Federica Di Pietrantonio

🔥 Fuoco incrociato: Stefano Arienti e Ludovico Orombelli
La rubrica Fuoco Incrociato è un’occasione di confronto e scambio in forma di conversazione tra coppie di artist_ di diverse generazioni che vivono e/o lavorano a Milano.

I (never) explain #187 – Chiara Pergola
“Il tentativo di compenetrare il registro verbale e quello visivo in senso fenomenologico, facendo leva sull’apparato percettivo di chi osserva, è presente in quasi tutti i miei lavori; ma per arrivare ad una sintesi convincente – almeno per me – ci sono voluti anni.” Chiara Pergola