
Gli “uomini vuoti” di Giulia Cenci in mostra nel nuovo Project Space di Palazzo Strozzi

La ‘poetica dell’attenzione’ di Guido Guidi | Corso Como 10, Milano

Un dinamico dialogo tra giovani artisti | Oltre la pelle – Spazio Manifesta, Roma

Pietro Consagra. Colloquio diabolico | Cortesi Gallery, Milano

Il Teatro del Tempo | Domingo Milella

Gli “uomini vuoti” di Giulia Cenci in mostra nel nuovo Project Space di Palazzo Strozzi
Visibile fino al 31 agosto 2025, l’intervento site-specific “he hollow men” inaugura un nuovo spazio dedicato ad artisti emergenti e alle sperimentazioni più contemporanee.

Un dinamico dialogo tra giovani artisti | Oltre la pelle – Spazio Manifesta, Roma
“… Un esperimento di coabitazione tra forme che non si somigliano ma si cercano…” Alessandro Piangiamore

Pietro Consagra. Colloquio diabolico | Cortesi Gallery, Milano
Consagra in colloquio con il diavolo: bitume, legno e bronzo infiammano la Cortesi Gallery

Il Teatro del Tempo | Domingo Milella
Un viaggio tra preistoria e contemporaneità per riflettere sull’idea di origine e di permanenza.

“L’aurora viene”. Georg Baselitz e Lucio Fontana inaugurano Thaddeus Ropac Milano
Elena Bonanno di Linguaglossa presenta la mostra inaugurale “L’aurora viene”, omaggio a Milano e all’italianità

ReA! Art Fair 2025 – “Guardare con occhi nuovi”
La missione di ReA! Art Fair è di sostenere gli artisti emergenti promuovendo un’arte democratica ed accessibile a tutti offrendo un’opportunità concreta di visibilità e promuovendo un dialogo culturale internazionale.

ANIMATI. God, Human, Animal, Machine al MUFOCO | Intervista con i curatori
Curata da Chiara Bardelli Nonino, con il contributo di Emanuele Amighetti e Giacomo Mercuriali, ANIMATI è il primo progetto in Italia a esplorare un archivio fotografico pubblico tramite intelligenza artificiale

Conversazione con Katerina Andreou | BLESS THIS MESS — Xing, Bologna
“Nell’arte, avverto sia la pressione a produrre opere leggibili, politiche, efficaci, sia la necessità simultanea di esplorare forme più fluide, porose e instabili. BLESS THIS MESS si inserisce in questo paradosso.” Katerina Andreou

memorabilia: l’archivio teatrale secondo Riccardo Banfi
Riccardo Banfi ha attraversato i depositi silenziosi del Centro Studi del Teatro Stabile di Torino per costruire una narrazione fotografica sospesa tra passato e presente.

Elogio del perturbante | Conversazione con Tania Brassesco & Lazlo Passi Norberto
“Il paradosso ci affascina molto, sia pensato in contesti elaborati sia in quelli semplici e quotidiani. Le tensioni che si vengono a creare lavorando su piani contrapposti creano una sovrapposizione di sensazioni e significati che vogliamo indagare.”

PERFORMING Festival 2025 | Intervista con Simona Caramia, la responsabile scientifica
Si conclude oggi, 31 maggio, la prima edizione di PERFORMING: il festival biennale internazionale che accende i riflettori sulle arti performative contemporanee.

La ‘poetica dell’attenzione’ di Guido Guidi | Corso Como 10, Milano
E in questa lunga raccolta, fatta di serie anche molto distanti nel tempo, il fotografo da prova di saper dar voce ai tanti e complessi significati che il gioco tra luce e ombra da sempre pertiene.

Sei mesi di Gelateria Sogni di Ghiaccio
L’artist-run-space bolognese, dall’inizio del 2025 gestito da un collettivo, è ormai un punto di riferimento per la scena indipendente della città. Qui si tenta la documentazione del denso programma di mostre ed eventi proposto nei primi sei mesi della nuova formula curatoriale.

Anatomia dell’altrove. Pensiero postumo e visioni medianiche in Hereafter, Londra
In un tempo dominato dalla trasparenza coercitiva e dal dato, Hereafter rivendica l’opacità, il margine, l’irriducibile. Non è un’esposizione tematica: è un’invocazione, un campo semantico abitabile, un’interferenza duratura.

Les Monstres Amis. Emilio Scanavino e la X Triennale
L’esposizione, Les Monstres Amis. Emilio Scanavino e la X Triennale, curata da Marco Scotini e Michel Gauthier, tratteggia le sinergie comuni tra i protagonisti di quella stagione, attraverso un’attenta selezione di opere e materiali d’archivio.

La vivacità delle ultime cose | Viviane Sassen alla Collezione Maramotti
Con una sensibilità rarissima, è come se Viviane Sassen ci fischiettasse un “Requiem aeternam”: con delle “forme” espressive apparentemente leggere, trovate per caso, ci racconta la caducità di tutte le cose, la loro inesorabile vacuità.

Peter Schuyff. Available Light / Luce Disponibile | Fondazione Pino Pascali, Polignano a Mare
“Matisse parlava del potere della pittura di generare luce. Questo è stato il mio principale intento fin dall’inizio. Questa alchimia del generare luce è ciò che tutte le opere in mostra hanno in comune. È il motivo per cui ho scelto uno studio a Bari. Mi piace ‘Available Light’ come titolo della mostra. Suona bene anche in italiano: ‘Luce Disponibile’.” Peter Schuyff

🔥 Fuoco incrociato: Gabriele Di Matteo e Pau Masclans
La rubrica Fuoco Incrociato è un’occasione di confronto e scambio in forma di conversazione tra coppie di artist_ di diverse generazioni che vivono e/o lavorano a Milano.

I (never) explain #193 – Enea Toldo
Questi paesaggi aridi sono piuttosto viscerali ed emozionali. Parlano di sfumature minerali, neri che non sono neri ma pieni di riflessi, a guardarli bene. Grigi che, dal verdognolo, virano al rossastro passando per il bluastro. Terre arancioni e bianche che sento scomode.

I (never) explain #192 – Giacomo Mercuriali / Young Agamben
“…è arte, ma ti guarda con disprezzo se chiedi conferma. È giovane, è colto, è feroce.”

🔥 Fuoco incrociato: Gianluca Brando e Gianni Caravaggio
La rubrica Fuoco Incrociato è un’occasione di confronto e scambio in forma di conversazione tra coppie di artist_ di diverse generazioni che vivono e/o lavorano a Milano.

I (never) explain #191 – Michela Depetris
“Connetto il potere visionario alla capacità sovversiva di creare futuri, di immaginare altro; il piacere è energia che orienta, insieme al desiderio. Wow wide web parla di trasformazione e vuole stimolarla, sottopelle.” Michela Depetris