
Dispositivi del rischio | Hamad Butt alla Whitechapel Gallery di Londra

KORA, dopo tre anni dalla sua fondazione | Intervista con i direttori

Tra architettura, grafica e informazione: la mostra di Fondazione Prada a Venezia

Roger Ballen. Spirits and Spaces – L’inquietudine dell’immaginario | BUILDING, Milano

Il programma di Santarcangelo Festival 2025

Roger Ballen. Spirits and Spaces – L’inquietudine dell’immaginario | BUILDING, Milano
Testo di Alice Di Napoli — Nel cuore di Milano, prende forma un viaggio visivo che sembra più un rito

Il programma di Santarcangelo Festival 2025
La 55esima edizione dello storico festival romagnolo di arti performative riflette sulla dimensione del “not yet”, il “non ancora” interstiziale tra un presente di oppressione e un futuro incerto.

45ª Sagra della Cipolla Rossa Piatta di Pedaso | Andrea Magnani
Il progetto prende avvio da un ricordo sensoriale dell’infanzia dell’artista: le sagre estive percepite a distanza, ascoltate dal balcone di casa come presenze lievi e spettrali, orchestre lontane che riempivano l’aria.

Catanzaro Contemporanea: una nuova rassegna d’arte debutta in Calabria
Dal 4 al 6 luglio 2025, Catanzaro ospita la prima edizione di Catanzaro Contemporanea, nuova rassegna dedicata ai linguaggi dell’arte e della cultura visiva.

A Reggio Emilia va in scena «SANTA»: danza, storia, arte, attualità e la provocazione “caustica” di Maurizio Cattelan
SANTA rappresenta la prima tappa di Danze dell’Utopia, un programma triennale volto alla rigenerazione di spazi urbani, storici o degradati, trasformati in scenari suggestivi per la comunità.

FANTASTICA: Gli artisti della 18a ed. della Quadriennale d’arte di Roma
«Fantastica è l’arte, per la sua capacità di dischiudere nuovi orizzonti, a tutte le latitudini e in tutte le epoche» Luca Beatrice

KORA, dopo tre anni dalla sua fondazione | Intervista con i direttori
Con Paolo Mele e Claudio Zecchi, tracciamo un bilancio a metà percorso del progetto “Borgo del Contemporaneo”, dopo tre anni della sua apertura.

Intervista con Antonio Grulli, nuovo direttore del CAMeC a la Spezia
“La politica del CAMeC non verrà minimamente stravolta, anzi, attueremo solo un processo di implementazione. La collezione, la storia di un museo, e il contesto in cui si trova sono le basi e il cuore su cui cercheremo di costruire il suo futuro.” Antonio Grulli

CORPS CITOYEN | Intervista con Anna Serlenga e Rabii Brahim
CORPS CITOYEN è un organismo vivo, un dispositivo in movimento che pratica l’arte come strumento di attivazione politica e desiderio collettivo.

ANIMATI. God, Human, Animal, Machine al MUFOCO | Intervista con i curatori
Curata da Chiara Bardelli Nonino, con il contributo di Emanuele Amighetti e Giacomo Mercuriali, ANIMATI è il primo progetto in Italia a esplorare un archivio fotografico pubblico tramite intelligenza artificiale

Conversazione con Katerina Andreou | BLESS THIS MESS — Xing, Bologna
“Nell’arte, avverto sia la pressione a produrre opere leggibili, politiche, efficaci, sia la necessità simultanea di esplorare forme più fluide, porose e instabili. BLESS THIS MESS si inserisce in questo paradosso.” Katerina Andreou

Dispositivi del rischio | Hamad Butt alla Whitechapel Gallery di Londra
Apprehensions: estetica, malattia e visione nell’opera di Hamad Butt

Tra architettura, grafica e informazione: la mostra di Fondazione Prada a Venezia
Diagrams esplora il potere visivo dei segni tra estetica, politica e rappresentazione del sapere. Un progetto ambizioso, che riesce pienamente nel suo intento.

Days of Inertia di Nina Canell: la trasformazione come performatività | Kaufmann Repetto, Milano.
Un arcipelago di pietre calcaree e barriere idrofobiche che si espandono dall’interno all’esterno della galleria.

Mark Dion – The Melancholy Entomologist and of Tales of Ecological Despair | Pinksummer, Genova
“Aprite i laboratori e i magazzini per rivelare l’arte e la scienza, e riconoscerli in quanto processi dinamici.” Mark Dion

Slow Manifesto: sulla scomparsa del desidero e la sua riappropriazione | A plus A, Venezia
Frammentazione, bisogni indotti e individui iperstimolati diventano i temi cardine della mostra alla galleria A plus A, tra critica al sistema e invito alla lentezza.

Louise Nevelson | Palazzo Fava, Bologna
Una selezione esaustiva di opere da tutta la produzione della Nevelson, tra le donne artiste più importanti del Novecento, getta nuova luce sui più profondi livelli di lettura della sua pratica, dai riferimenti alchemici ed astrologici alle allusioni alla condizione femminile.

🔥 Fuoco incrociato: Gabriele Di Matteo e Pau Masclans
La rubrica Fuoco Incrociato è un’occasione di confronto e scambio in forma di conversazione tra coppie di artist_ di diverse generazioni che vivono e/o lavorano a Milano.

I (never) explain #193 – Enea Toldo
Questi paesaggi aridi sono piuttosto viscerali ed emozionali. Parlano di sfumature minerali, neri che non sono neri ma pieni di riflessi, a guardarli bene. Grigi che, dal verdognolo, virano al rossastro passando per il bluastro. Terre arancioni e bianche che sento scomode.

I (never) explain #192 – Giacomo Mercuriali / Young Agamben
“…è arte, ma ti guarda con disprezzo se chiedi conferma. È giovane, è colto, è feroce.”

🔥 Fuoco incrociato: Gianluca Brando e Gianni Caravaggio
La rubrica Fuoco Incrociato è un’occasione di confronto e scambio in forma di conversazione tra coppie di artist_ di diverse generazioni che vivono e/o lavorano a Milano.

I (never) explain #191 – Michela Depetris
“Connetto il potere visionario alla capacità sovversiva di creare futuri, di immaginare altro; il piacere è energia che orienta, insieme al desiderio. Wow wide web parla di trasformazione e vuole stimolarla, sottopelle.” Michela Depetris