
The Six Seasons of the White Peacock | Intervista con l’artista Driant Zeneli

Open Call > LIVE WORKS | AGITU IDEO GUDETA FELLOWSHIP

Siamo cannibali: Loredana Longo da Francesco Pantaleone, Palermo

Fare, disfare, rifare | Daniel Buren a Pistoia

Nasce BFF Gallery nell’headquarter di BFF Bank a Milano

Open Call > LIVE WORKS | AGITU IDEO GUDETA FELLOWSHIP
Tornano le due call di Centrale Fies dedicate allo scouting di artiste e artisti performativi.

Nasce BFF Gallery nell’headquarter di BFF Bank a Milano
La promozione dell’arte e della cultura italiana al centro del nuovo spazio milanese BFF Gallery.

STUDIARE AL MUSEO/STUDIARE IL MUSEO
La quinta giornata di studi online promossa dall’Associazione AMACI con il sostegno
della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura è dedicata ai profondi cambiamenti che hanno investito i musei d’arte contemporanea

Tomás Saraceno e le sue Cloud Cities alla Pinksummer di Genova
“ANIMA∞LE” è un viaggio verso un futuro sostenibile e inclusivo, dove la speranza di rigenerazione e il rispetto per tutte le forme di vita diventano il motore del cambiamento.

In mostra ad Abano Terme la fotografia al femminile dagli archivi Magnum Photos
Al Museo Villa Bassi Rathgeb attraverso le fotografie di autrici storiche e attuali dell’agenzia Magnum si raccontano le donne e il loro percorso di emancipazione nella società contemporanea.

A Rimini una mostra sull’archivio-atlante di Motus
L’attività pluritrentennale della compagnia teatrale viene ripercorsa in una mostra che è a sua volta opera aperta.

The Six Seasons of the White Peacock | Intervista con l’artista Driant Zeneli
“Essendo cresciuto tra l’utopia e la distopia, la favola è la forma più naturale che mi riesce narrare senza sfuggire al contesto socio politico, che ci coinvolge e ci trasforma tutti.”

Fare, disfare, rifare | Daniel Buren a Pistoia
“Gioco per me significa anche mettere assieme cose che a priori non dovrebbero stare assieme. Giocare significa per me accettare qualche rischio e assumere un atteggiamento leggero che consente di fare un passo di lato e ripartire.” Daniel Buren

Storie di designer | Intervista a Elena Salmistraro
Sono figlia degli anni ’80, cresciuta in un mondo pop, in un’epoca in cui il postmodernismo e il radical design segnavano la fine di quel rigore e minimalismo di cui parli. Oggi, credo che il design italiano abbia raggiunto una consapevolezza tale da poter abbracciare molteplici punti di vista senza dover scegliere necessariamente tra rigore e decorazione, tra minimalismo ed espressione.

New Photography | Intervista con Alessandro Truffa
“Se da un lato le immagini sono sempre il frutto di forze ideologiche e istituzionali che plasmano la nostra visione, dall’altro la fotografia ha il potere di ridefinire il pensiero e l’agire umano, agendo in modi sotterranei di cui spesso non siamo pienamente consapevoli. Le immagini cambiano le idee e la percezione che abbiamo del mondo e produrle è sempre un atto di forte responso-abilità” Alessandro Truffa

Le novità del museo MAC di Lissone | Intervista con Stefano Raimondi
Sono tante le novità e le iniziative che animano il MAC – Museo d’Arte Contemporanea di Lissone. Toccando la bella cifra di 25 dalla sua apertura, il nuovo direttore, Stefano Raimondi, vuole dare nuovo slancio e vigore ad un museo dalle tante potenzialità. Tra le iniziative che impegnano Raimondi, anche The Blank

Siamo cannibali: Loredana Longo da Francesco Pantaleone, Palermo
E’ in corso fino al 30 aprile la mostra di Loredana Longo, We Are Cannibals, presso la galleria Francesco Pantaleone di Palermo

Living Architecture di Refik Anadol al Guggenheim Bilbao
Fino al 19 ottobre 2025 è in corso al Guggenheim Bilbao l’installazione dell’artista turco Refik Anadol: una rilettura dei progetti di Frank Gehry con l’utilizzo dell’AI.

Sandro Chia. I due pittori. Opere su carta 1989-2017 | Fondazione Biscozzi – Rimbaud, Lecce
La Fondazione Biscozzi | Rimbaud di Lecce ospita fino al 15 giugno la mostra Sandro Chia. I due pittori. Opere su carta 1989-2017, a cura di Lorenzo Madaro e in collaborazione con Galleria Mazzoli di Modena.

Geografie dell’anima | Raymond Saunders e Frank Walter – David Zwirner, Parigi
In mostra alla galleria David Zwirner di Parigi fino al 22 marzo due artisti visceralmente legati ai loro viaggi e alle tradizioni dei luoghi che li hanno cresciuti.

“Sante” ai Giardini Margherita di Bologna
L’idea curatoriale di Cuoghi Corsello invita a far affiorare sentimenti o situazioni, anche contrastanti, connesse al “sentirsi sante”, evidenziando così le passioni più urgenti che risiedono nell’anima.

La casa gialla di Francesco Barocco da Quartz Studio, Torino
Per Quartz Studio Barocco ha ideato un nuovo corpus di opere in cui scultura e testo si riflettono reciprocamente l’una nell’altro.

I (never) explain #189 – Francesco Balsamo
io come un albero sto solo su un piede

I (never) explain #188 – Federica Di Pietrantonio
“Si ha un coinvolgimento superficiale con un milione di cose diverse, ma un coinvolgimento profondo con niente, finché alla fine tutte le tracce di emozione scompaiono e ciò che rimane è uno stato di anestetica stimolazione.” Federica Di Pietrantonio

🔥 Fuoco incrociato: Stefano Arienti e Ludovico Orombelli
La rubrica Fuoco Incrociato è un’occasione di confronto e scambio in forma di conversazione tra coppie di artist_ di diverse generazioni che vivono e/o lavorano a Milano.

I (never) explain #187 – Chiara Pergola
“Il tentativo di compenetrare il registro verbale e quello visivo in senso fenomenologico, facendo leva sull’apparato percettivo di chi osserva, è presente in quasi tutti i miei lavori; ma per arrivare ad una sintesi convincente – almeno per me – ci sono voluti anni.” Chiara Pergola

I (never) explain #186 – g. olmo stuppia
Sposare la notte EP. V — Partiamo dalla fine: la Statua della Libertà del 1886 a NYC, che troneggia all’ingresso