
Centrale Fies riapre le candidature per due delle sue principali iniziative dedicate alla performance art contemporanea: LIVE WORKS – Free School of Performance e Agitu Ideo Gudeta Fellowship. Due open call che offrono spazio, risorse e un ecosistema curatoriale unico per sostenere le pratiche performative più innovative e sperimentali.
Una novità particolarmente rilevante riguarda la Agitu Ideo Gudeta Fellowship, un programma sviluppato in collaborazione con Centrale Fies e due delle più prestigiose istituzioni culturali italiane: Palazzo Grassi (Venezia) e Fondazione Sandretto Re Rebaudengo (Torino). Questa alleanza segna un passo importante per il sostegno alla performance art, offrendo a chi partecipa non solo un contesto di ricerca e produzione all’interno di Centrale Fies, ma anche un’opportunità di visibilità e confronto con realtà artistiche di rilievo internazionale.
LIVE WORKS – Free School of Performance torna con una nuova edizione che rafforza ulteriormente il sostegno alla ricerca artistica performativa. Il progetto, attivo dal 2013, continua ad ampliare i confini della performance, sostenendo lavori che spaziano dalla sound e new media art alla lecture performance, dal multimedia storytelling alla coreografia, fino a pratiche relazionali e formati basati su workshop.
Per il 2025, gli artisti e le artiste selezionate avranno l’opportunità di sviluppare il proprio progetto in un ambiente stimolante e strutturato, che prevede un percorso di residenza e confronto con curatrici e curatori, studio visit e sessioni critiche all’interno della Free School of Performance.
Un’occasione unica per approfondire la propria pratica con il supporto curatoriale e produttivo di Centrale Fies.
Ma l’edizione di quest’anno si distingue per una collaborazione di grande rilievo: la Agitu Ideo Gudeta Fellowship, iniziativa nata nel 2021 per favorire l’accesso alla ricerca performativa di soggetti razzializzati e/o con background migratorio, sarà realizzata con il supporto di Palazzo Grassi – Pinault Collection Venezia e Fondazione Sandretto Re Rebaudengo.
Questa alleanza apre nuove prospettive per l’arte performativa in Italia, offrendo alle persone selezionate un’importante visibilità all’interno di due istituzioni di riferimento per la scena artistica contemporanea. Oltre al periodo di residenza a Centrale Fies, infatti, i progetti avranno l’opportunità di essere presentati anche presso Palazzo Grassi e la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, in un percorso che mira a dare spazio e riconoscimento a voci e linguaggi spesso marginalizzati.
Le candidature per entrambe le opportunità sono aperte fino al 4 aprile 2025.
Centrale Fies continua a essere uno spazio di ricerca e sostegno per la performance e l’arte dal vivo. Le candidature chiudono il 4 aprile 2025. Gli esiti della ricerca e i progetti selezionati saranno presentati al pubblico dal 17 al 27 luglio 2025, quando Centrale Fies si aprirà ai suoi pubblici per mostrare un anno di lavoro e sperimentazione artistica
Per informazioni e modalità di candidatura: liveworks@centralefies.it
Centrale Fies – LIVE WORKS – Free School of Performance
Cover: 2024 – Benni Bosetto – Babau Brouny – Parco – ph Alessandro Sala


LIVE WORKS free school of performance
+
AGITU IDEO GUDETA FELLOWSHIP
A cura di Barbara Boninsegna (direttrice artistica e founder di Centrale Fies), Simone Frangi (ricercatore, critico e curatore Live Works Free School of Performance), Mackda Ghebremariam Tesfaù (ricercatrice antirazzista), Justin Randolph Thompson (artista, co-fondatore del collettivo curatoriale BHMF/The Recovery Plan)
Agitu Ideo Gudeta fellowship in collaborazione con Palazzo Grassi–Pinault Collection Venezia e Fondazione Sandretto Re Rebaudengo.