ATP DIARY

Tomás Saraceno e le sue Cloud Cities alla Pinksummer di Genova

"ANIMA∞LE" è un viaggio verso un futuro sostenibile e inclusivo, dove la speranza di rigenerazione e il rispetto per tutte le forme di vita diventano il motore del cambiamento.

La mostra “ANIMA∞LE” di Tomás Saraceno presso la Galleria Pinksummer di Genova presenta una riflessione profonda sulla connessione tra umani, animali e l’ambiente, esplorando l’idea di un mondo senza confini. Saraceno, noto per il suo approccio eco-sociale, porta in scena una nuova versione delle sue celebri Cloud Cities, opere che accolgono non solo gli esseri umani, ma anche animali non umani come ragni, insetti, uccelli e persino gatti, invitando tutti a riflettere sulla coabitazione e la simbiosi tra le specie.
Il progetto si ispira alla filosofia del degrowth (decrescita), proponendo un’alternativa al modello estrattivo e capitalistico dominato dalla ricerca del profitto. Saraceno e la sua Aerocene Foundation sostengono iniziative solidali contro l’estrazione di litio in luoghi del “Global South”, impegnandosi a destinare i ricavi delle opere d’arte legate al progetto a cause ambientali e alle comunità locali. Nella sua riflessione, Saraceno mette in discussione l’idea di proprietà, invitando a un modello in cui le sculture, come le Cloud Cities, siano co-proprietà degli uccelli che vi si insediano, creando un rapporto di custodia condivisa piuttosto che di possesso individuale.
La mostra invita anche a una riflessione sul trattamento degli animali e sul loro ruolo nella nostra società. In un’epoca in cui la relazione tra umani e animali è sempre più al centro del dibattito culturale e sociale, ANIMA∞LE solleva domande sulla responsabilità ecologica e il nostro dovere di rispettare tutte le forme di vita.

ANIMA∞LE” – Tomás Saraceno – Installation view – Galleria Pinksummer, Genova 2025 – Courtesy Studio Saraceno e Pinksummer – Foto Alice Moschin

L’installazione in mostra non si limita ad essere una riflessione teorica, ma si propone come un invito all’azione, per promuovere una maggiore consapevolezza e una transizione verso comportamenti più ecologici e socialmente responsabili.
La mostra, con la sua dimensione interattiva e inclusiva, non solo accoglie visitatori umani, ma accetta anche animali non umani come parte integrante dell’esperienza. Saraceno celebra una visione di solidarietà interspecie, in cui il futuro è segnato dalla cooperazione piuttosto che dal conflitto tra specie. In questo contesto, il visitatore è chiamato a riflettere sul proprio rapporto con la natura, le altre specie e il pianeta, spingendo verso una nuova comprensione della coesistenza in un mondo ecologicamente minacciato
“ANIMA∞LE” è, in definitiva, un viaggio verso un futuro sostenibile e inclusivo, dove la speranza di rigenerazione e il rispetto per tutte le forme di vita diventano il motore del cambiamento.

ANIMA∞LE” – Tomás Saraceno – Installation view – Galleria Pinksummer, Genova 2025 – Courtesy Studio Saraceno e Pinksummer – Foto Alice Moschin
ANIMA∞LE” – Tomás Saraceno – Installation view – Galleria Pinksummer, Genova 2025 – Courtesy Studio Saraceno e Pinksummer – Foto Alice Moschin
ANIMA∞LE” – Tomás Saraceno – Installation view – Galleria Pinksummer, Genova 2025 – Courtesy Studio Saraceno e Pinksummer – Foto Alice Moschin