SBANDARE | Intervista a Giada Olivotto

“Nostalgia e recriminazione, come un dolore ai capelli”.Con queste parole Giada Olivotto descrive le sensazioni che l’attraversano mentre osserva le opere di SBANDARE, prima mostra collettiva del programma 2023 dell’off-space Sonnenstube. Fino al 01 aprile 2023, i lavori di Adrien Chevalley, Noemi Pfister, Margherita Raso e Marco Rigoni si intrecciano in una condivisione di sensazioni, […]
PUPILLE. Ci fioriscono gli occhi se ci guardiamo | Intervista alla curatrice Rita Selvaggio

Ultimo mese per visitare la mostra PUPILLE. Ci fioriscono gli occhi se ci guardiamo, collettiva curata da Rita Selvaggio e allestita negli spazi di Casa Masaccio fino a domenica 5 febbraio 2023. L’esposizione affronta il tema dello sguardo, declinato in sguardo | pupilla | kore | fanciulla: attraverso le opere delle artiste coinvolte – Aviva Silverman, […]
Arte 2023 | Il Programma espositivo GAMeC

Nell’anno di Bergamo Brescia Capitale della cultura, GAMeC propone un programma espositivo interdisciplinare ricchissimo – pittura, scultura, cinema sperimentale, design e performance i linguaggi adottati – che approfondisce alcune tematiche fondamentali del nostro tempo, dalla conservazione delle memorie all’ecologia, dalla smaterializzazione dei processi alla decolonizzazione delle narrazioni. Il programma 2023 comincia con la collettiva Salto […]
Arte 2023 | Il Programma espositivo di Fondazione ICA Milano

Fondazione ICA Milano inaugura il 2023 con due mostre negli spazi di Via Orobia 26. Dal 25 gennaio al 18 marzo 2023, al piano terra è allestita l’esposizione di Riccardo Benassi, Morestalgia, a cura di Alberto Salvadori; al primo piano una personale dell’artista keniota Chemutai Ng’ok, An impression that may possibly last forever, curata da […]
This Is Not a Prize 2022 | Gary Hume

Mutina for Art è il percorso dedicato all’arte contemporanea dell’azienda Mutina, che fa della ceramica un vero e proprio progetto d’interior design. Nello spazio espositivo dell’azienda, MUT, e a Casa Mutina Milano si svolgono regolarmente mostre personali e collettive, a cui si aggiunge il premio annuale This Is Not a Prize. L’artista vincitore, selezionato dal […]
Arte 2023 | Il Programma espositivo di Pirelli Hangar Bicocca

Cambiamenti climatici, identità, resistenza politica, percezione dello spazio e del tempo, sperimentazione nei linguaggi, rappresentano alcuni dei capisaldi della programmazione 2023 di Pirelli Hangar Bicocca. Il Presidente Marco Tronchetti Provera e il Direttore Artistico Vicente Todolí hanno ideato un programma biennale ricco, iniziato nel 2022 con le mostre monografiche di Anicka Yi e Steve McQueen, […]
Arte 2023 | Il Programma espositivo di MASI Lugano

MASI Lugano propone un programma espositivo molto ricco, contraddistinto da un forte legame con il territorio svizzero e con il Ticino in particolare. I primi appuntamenti del 2023 sono dedicati rispettivamente alla fotografia di Werner Bischof e alla pittura di Rita Ackermann. Con Unseen Colour, viene presentata al pubblico una selezione di fotografie a colori […]
Arte 2023 | Il Programma espositivo del MACTE, Termoli

Il programma 2023 del MACTE, Museo d’Arte Contemporanea di Termoli, si sviluppa sia nello spazio fisico che digitale, proponendo ai suoi visitatori mostre, podcast, laboratori ed attività in costante dialogo con il territorio. Punto di riferimento per l’arte contemporanea in Molise e nel panorama italiano, il museo punta al raggiungimento di numerosi obiettivi, tra cui […]
Arte 2023 | Il Programma di Palazzo Grassi e Punta della Dogana

Inaugura domenica 12 marzo 2023 a Palazzo Grassi CHRONORAMA. Tesori fotografici del 20° secolo, una mostra fotografica a cura di Matthieu Humery. Le opere esposte provengono dagli archivi di Condé Nast, recentemente acquisiti dalla collezione, e narrano gli eventi iconici del XX secolo: realizzati tra gli anni Dieci e gli anni Ottanta del secolo scorso, […]
Prelude to an Institute of Rest(s) | Palazzo Vizzani, Bologna

“Quali corpi-realtà, quali sensibilità di movimento, quali pratiche discorsive, quali storie (minori e maggiori), quale (meta)fisica, in quali forme di assemblaggio abbiamo bisogno di esercitarci nella società di controllo e di auto-performance in cui viviamo? Come provare forme di disimpegno da tutto ciò che nelle nostre forme quotidiane di vivere e relazionarsi, lavorare e istituire, […]