
Mutina for Art è il percorso dedicato all’arte contemporanea dell’azienda Mutina, che fa della ceramica un vero e proprio progetto d’interior design. Nello spazio espositivo dell’azienda, MUT, e a Casa Mutina Milano si svolgono regolarmente mostre personali e collettive, a cui si aggiunge il premio annuale This Is Not a Prize. L’artista vincitore, selezionato dal team Mutina – il presidente Massimo Orsini e la curatrice di Mutina for Art Sarah Cosulich – viene supportato nella realizzazione di un progetto inedito a sua scelta, dalla mostra alla collaborazione con istituzioni internazionali fino alla pubblicazione editoriale. Nell’edizione 2022 il premio è stato assegnato all’artista inglese Gary Hume per la sua capacità di sperimentare con la superficie della tela e di indagare sui limiti posti dalla pittura.
Giocando con il colore e con il trattamento del supporto, l’artista si lega al mondo del design e della produzione industriale. Predilige infatti materiali come vernici a smalto ad uso domestico e pannelli d’alluminio, creando delle immagini fluide, che spaziano dal figurativo all’astratto. Il repertorio iconografico dell’artista è vastissimo, funzionale all’esplorazione di concetti quali bellezza, presenza e assenza.
Hume si interroga sulla pittura, sulle sue ambivalenze e opportunità. Mutina collaborerà con l’artista nella realizzazione del suo progetto inedito: fino al 31 marzo 2023 è allestita, negli spazi di Casa Mutina Milano, la mostra di dipinti in dialogo con i display ceramici di Silke Otto-Knapp(vincitrice dell’edizione 2020 di This Is Not a Prize). Gli Headquarters Mutina saranno invece teatro del progetto speciale di Shirana Shabazi, assegnataria dell’edizione 2021, a partire da febbraio 2024.
This Is Not a Prize 2022 | Gary Hume
Mutina for Art
Casa Mutina Milano
Via Cernaia 1A, 20121 Milano
Mutina Headquarters
Via del Crociale 25, 41042 Fiorano (Modena)
Visite su appuntamento


