45ª Sagra della Cipolla Rossa Piatta di Pedaso | Andrea Magnani

Il progetto prende avvio da un ricordo sensoriale dell’infanzia dell’artista: le sagre estive percepite a distanza, ascoltate dal balcone di casa come presenze lievi e spettrali, orchestre lontane che riempivano l’aria.
CORPS CITOYEN | Intervista con Anna Serlenga e Rabii Brahim

CORPS CITOYEN è un organismo vivo, un dispositivo in movimento che pratica l’arte come strumento di attivazione politica e desiderio collettivo.
A Reggio Emilia va in scena «SANTA»: danza, storia, arte, attualità e la provocazione “caustica” di Maurizio Cattelan

SANTA rappresenta la prima tappa di Danze dell’Utopia, un programma triennale volto alla rigenerazione di spazi urbani, storici o degradati, trasformati in scenari suggestivi per la comunità.
Pietro Consagra. Colloquio diabolico | Cortesi Gallery, Milano

Consagra in colloquio con il diavolo: bitume, legno e bronzo infiammano la Cortesi Gallery
I (never) explain #193 – Enea Toldo

Questi paesaggi aridi sono piuttosto viscerali ed emozionali. Parlano di sfumature minerali, neri che non sono neri ma pieni di riflessi, a guardarli bene. Grigi che, dal verdognolo, virano al rossastro passando per il bluastro. Terre arancioni e bianche che sento scomode.
Conversazione con Katerina Andreou | BLESS THIS MESS — Xing, Bologna

“Nell’arte, avverto sia la pressione a produrre opere leggibili, politiche, efficaci, sia la necessità simultanea di esplorare forme più fluide, porose e instabili. BLESS THIS MESS si inserisce in questo paradosso.” Katerina Andreou
Anatomia di uno spazio. Maria Helena Vieira da Silva | Peggy Guggenheim, Venezia

Peggy Guggenheim ospita i lavori di Maria Helena Vieira da Silva, una figura poco nota al pubblico ma fondamentale per l’arte astratta europea.
ReA! Fair | Focus sulle proposte della V° edizione

ReA! Fair torna a Milano dal 12 al 15 giugno 2025 con la sua quinta edizione, per la prima volta in formato estivo e in una nuova sede: lo spazio OPOS, nel cuore del Certosa District.
Agata Ferrari Bravo | “E quel che Alice vi trovò” alla Red Lab Gallery, Milano

Giovedì 5 giugno 2025 ore 18:30, la Red Lab Gallery di Milano ospita Agata Ferrari Bravo, la prima artista del progetto “E quel che Alice vi trovò” ideato da Lucia Pezzulla e Andrea Contin.
L’esordio del Togo alla 19a edizione della Biennale Architettura

Testo di Marcello Flora — Il padiglione del Togo inaugurale per la La Biennale Architettura 2025 intitolato “Considering Togo’s architectural heritage” è stato commissionato da Sonia Lawson, fondatrice e direttrice del Palais de Lomé, e curato da Studio NEiDA, studio di ricerca architettonico fondato dalla curatrice Fabiola Büchele e dall’architetto Jeanne Autran-Edorh. La mostra, attraverso […]