“La promessa di una guerra di plastica a misura di infante”| réclame – BARRIERA, Torino

La mostra si sviluppa come un viaggio che attraversa il tempo e la memoria per ricostruire l’influenza dei messaggi pubblicitari e di discorsi legati alla dominanza e al potere, che ci seducono come sirene…
New Photography | Intervista con Nicolò Lucchi

“Nel mio lavoro, spesso agisco come se dovessi condurre un esperimento: mi do delle regole da seguire, definisco i tempi di realizzazione, ma non penso all’immagine che deve emergere. Mi concentro invece su come i materiali possano interagire tra loro e lascio che le cose accadano.” Nicolò Lucchi
IRA GENERANS: la rabbia come forza generatrice | Intervista a collettivoSERRA

A Milano, nella stazione Lancetti, da sette anni pendolari e passanti si imbattono in spazioSERRA, uno spazio espositivo no-profit che accoglie progetti artistici site-specific che interagiscono con la stazione e l’ambiente tramite la trasparenza delle vetrine.
Facile Ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo | MAMbo, Bologna

Al MAMbo una grande mostra collettiva dagli anni Cinquanta fino ad oggi sul non poi così facile tema dell’ironia.
Open Call > LIVE WORKS | AGITU IDEO GUDETA FELLOWSHIP

Tornano le due call di Centrale Fies dedicate allo scouting di artiste e artisti performativi.
Siamo cannibali: Loredana Longo da Francesco Pantaleone, Palermo

E’ in corso fino al 30 aprile la mostra di Loredana Longo, We Are Cannibals, presso la galleria Francesco Pantaleone di Palermo
Fare, disfare, rifare | Daniel Buren a Pistoia

“Gioco per me significa anche mettere assieme cose che a priori non dovrebbero stare assieme. Giocare significa per me accettare qualche rischio e assumere un atteggiamento leggero che consente di fare un passo di lato e ripartire.” Daniel Buren
Geografie dell’anima | Raymond Saunders e Frank Walter – David Zwirner, Parigi

In mostra alla galleria David Zwirner di Parigi fino al 22 marzo due artisti visceralmente legati ai loro viaggi e alle tradizioni dei luoghi che li hanno cresciuti.
“Sante” ai Giardini Margherita di Bologna

L’idea curatoriale di Cuoghi Corsello invita a far affiorare sentimenti o situazioni, anche contrastanti, connesse al “sentirsi sante”, evidenziando così le passioni più urgenti che risiedono nell’anima.
Katasterismós: la filiazione di stelle secondo g. olmo stuppia | Spazio Spuma in Giudecca

Un progetto corale con alle spalle due anni e mezzo di lavoro che parla di Storia, vele e di un disegno collettivo del sogno di libertà, attraverso l’idea del viaggio e dell’approdo in tre città simboliche come Porto Marghera, Milano e New York.