Andriu Deplazes. Burning Green | Collezione Maramotti, Reggio Emilia

I dipinti di Deplazes si presentano come finestre sulla vita di figure ectoplasmatiche di genere incerto, malinconiche e straniate, che abitano interni domestici angusti o paesaggi magnificenti. Nelle grandi composizioni figurative, in cui si riverberano temi d’attualità come lo sfruttamento della natura e l’atrocità della guerra, l’artista effonde tante reminiscenze dall’arte a cavallo tra Ottocento e Novecento, da Pierre Bonnard al connazionale Ferdinand Hodler.
Dominique White è la vincitrice del Max Mara Art Prize for Women 2022-2024

Il Max Mara Art Prize for Women 2022-2024, giunto alla sua nona edizione, è stato vinto dall’artista Dominique White (1993). Il premio, istituito da Max Mara, Whitechapel Gallery e Collezione Maramotti, ha lo scopo di sostenere artiste emergenti del Regno Unito e prevede per l’artista vincitrice un periodo di residenza in Italia della durata di […]
Jenna Gribbon. Mirages | Collezione Maramotti, Reggio Emilia

Nella Pattern Room della Collezione Maramotti, a partire dallo scorso 23 ottobre, una serie di miraggi dipinti proietta l’osservatore in una dimensione onirica, che cela un attacco diretto alla storia della pittura come espressione del patriarcato. Mirages (fino al 19 febbraio 2023) è la prima esposizione personale in un’istituzione europea di Jenna Gribbon (Knoxville, USA, […]
Emma Talbot. The Age / L’Età | Collezione Maramotti, Reggio Emilia

“In che epoca viviamo? Tempi in cui tutto sembra andato in frantumi / Un’era ostile in cui il danno è parte della lingua di vili autorità / Che evocano storie in cui tu sei invisibile e che parlano di potere.” La narrazione di un futuro post-apocalittico, in cui la sopravvivenza del genere umano dipende dalla […]
Yuval Avital. Il Bestiario della Terra | Reggio Parma Festival 2022

L’atavica dicotomia uomo-animale, le inesauribili capacità immaginative del subconscio e l’esaltazione delle pulsioni più profonde della psiche sono solo alcuni dei temi che convergono nell’opera d’arte totale Il Bestiario della Terra di Yuval Avital (Gerusalemme, 1977), progetto immaginifico protagonista della programmazione per l’anno 2022 di Reggio Parma Festival, prodotto e condiviso in stretto contatto con […]
L’Invincibile Estate di Fotografia Europea 2022

“Imparavo finalmente, nel cuore dell’inverno, che c’era in me un’invincibile estate”. Il tema di quest’anno non poteva essere più suggestivo. L’edizione 2022 di Fotografia Europea – a cura di Walter Guadagnini e Tim Clark, visitabile fino al 12 giugno in varie sedi a Reggio Emilia – prende ispirazione da un componimento poetico di Albert Camus, […]
Le grandi finestre sul mondo (e sulla storia) di Carlo Valsecchi

Sono passati più di vent’anni dalla messa in onda delle immagini delle Torri Gemelle e da quel 11 settembre la circolazione delle immagini di guerra è diventata sempre di più intermediale. Cinema, televisione, web e oggi piattaforme social, sono il risultato di una crescente diffusione della tecnologia digitale che ha generato una quantità sempre maggiore […]
Gli infiniti orizzonti del corpo a Reggio Emilia

In altre occasioni, arte e danza si sono incontrate per rafforzare il connubio che già le unisce. Nel progetto espositivo che vede la collaborazione tra la Fondazione Palazzo Magnani e la Fondazione Nazionale della Danza/Aterballetto, tale connubio si arricchisce, però, di una maggior attenzione riservata al corpo e al movimento, raggiunta anche grazie alla presenza […]
ORIZZONTI DEL CORPO. Arte / Danza / Realtà Virtuale

La curatrice Marina Dacci introduce il progetto espositivo ORIZZONTI DEL CORPO. Arte / Danza / Realtà Virtuale – allestito a Palazzo da Mosto (Reggio Emilia) dal 12 novembre 2021 al 16 gennaio 2022 – soffermandosi sul triplice scambio che intercorre tra arti visive, arti performative, nello specifico danza, e tecnologia. La genesi di ORIZZONTI DEL […]
I corpi alternativi di TARWUK alla Collezione Maramotti, Reggio Emilia

In un mondo nel quale è sempre più difficile distinguere il vero dal falso, il reale dal virtuale, TARWUK porta in superficie le connessioni e i materiali più intimi e profondi. Tra fake news, realtà virtuale e immagini digitali, iperconnettività e ipersocialità, il Sé inteso come individuo sembra perdere i propri confini. Come possiamo immaginarci […]