La vivacità delle ultime cose | Viviane Sassen alla Collezione Maramotti

Con una sensibilità rarissima, è come se Viviane Sassen ci fischiettasse un “Requiem aeternam”: con delle “forme” espressive apparentemente leggere, trovate per caso, ci racconta la caducità di tutte le cose, la loro inesorabile vacuità.
Fotografia Europea 2025 | Avere vent’anni

Il festival di Reggio Emilia giunge al traguardo dei vent’anni, e sceglie di adottare proprio il tema dell'”avere vent’anni” per riflettere sull’immaginario, sulle lotte e sulle più intime aspirazioni di una generazione alle prese con sfide epocali.
Roméo Mivekannin. Black Mirror | Collezione Maramotti, Reggio Emilia

Un ciclo di dipinti su velluto nero reinterpreta immagini dalla storia dell’arte, del cinema e della fotografia di reportage in un caleidoscopio attraverso cui l’artista, afrodiscendente, rivendica il suo posto nell’immaginario occidentale.
Il significato metaforico del mare | Dominique White alla Collezione Maramotti

“Il mare è un luogo di fantasiosi e insondabili afrofuturi che rifiutano le idee di colonizzazione dello spazio, e che sfumano la definizione di Umano o umanoide.” Dominique White
Anne Teresa De Keersmaeker • Rosas | Bist du bei mir alla Collezione Maramotti

La Collezione Maramotti ospita la nuova creazione site specific della coreografa belga da venerdì 22 a domenica 24 novembre 2024.
David Tremlett – Another step | Fondazione Palazzo Magnani, Reggio Emilia – Conversazione con la curatrice

Curata da Marina Dacci, la mostra Another Step raccoglie circa settanta opere dell’artista realizzate tra il 1969 e il 2023, instaurando un dialogo tra spazi liminali e il centro storico, e completando l’intervento urbano con una prospettiva immersiva sull’opera e sul percorso creativo di Tremlett.
Visioni catastrofiche tra presente e passato – “Attraverso i Diluvi” alla Collezione Maramotti

Da evento disastroso e punitivo, il ‘diluvio’ diventa metafora di avvenimenti contemporanei: dalla profusione di immagini alla superficialità degli eventi digitali, dai flussi costanti di informazioni agli eccessi narcisistici di visibilità.
I (never) explain #164 | Beatrice Pediconi

Beatrice PediconiDiario di un Tempo Sospeso, 202043 emulsioni trasferite su carta per acquerelloCm 22,5×19 approx (ciascuna); dimensione totale: variabile Nell’arco di più di cinquant’anni, per l’esattezza 29.771 giorni, On Kawara ha creato dipinti, disegni, libri e registrazioni che esaminavano il tempo cronologico e la sua funzione come misura dell’esistenza umana. L’artista inizia a realizzare i “date […]
Giulia Andreani. L’improduttiva | Collezione Maramotti, Reggio Emilia

Gli archivi storici, con il loro patrimonio sopito di fotografie e documenti, sono la scenografia in cui si ambienta la ricerca artistica di Giulia Andreani (Mestre, 1985), che da tali coacervi di informazioni relative a figure e contesti dimenticati estrae con uno sguardo femminista storie significanti, per poi reinterpretarle in pittura attraverso gli strumenti compositivi […]
DucatoPrize 2023 | Intervista con Giacomo Pigliapoco

L’aprile scorso ha preso il via l’Open Call per la prossima edizione del DucatoPrize, in corso fino al 4 giugno 2023. Molte le novità della prossima edizione, a partire dalla direzione, affidata al curatore indipendente Giacomo Pigliapoco. Tra le ‘trasformazioni’ del Premio, l’aumento delle categorie, che da tre passano a cinque, per un totale di […]