Ma dove andate se non avete cuore? | U. di Alessandro Sciarroni
“U. è un canto d’amore. Un cantico d’amore. Qual è il desiderio che esprime? Quale la natura della sua rivelazione? È un desiderio di vita. A tratti una nostalgia di vita, una preghiera. U. è un canto incredibilmente pieno di vita.” Daniela Zangrando ci racconta U. di Alessandro Sciarroni, presto in Triennale a Milano…
Un amore che dura per le arti performative a Centrale Fies — 21/22/23 settembre 2023
Enduring Love è il titolo dato alla tre giorni di performance e spettacoli del centro per le arti performative contemporanee Centrale Fies, Dro, Trento. Non un festival ma una sezione finale della programmazione diffusa che Centrale Fies sta adottando da qualche anno tra l’estate e l’autunno: ogni sezione sviluppa diverse linee di azione e ricerca. […]
Strata: arte italiana dal 2000 | Intervista con Vincenzo de Bellis e Alessandro Rabottini
“Una struttura aperta e incompleta”, ma allo stesso tempo, frutto di rapporti stretti e personali. Più che un progetto editoriale dedicato all’arte contemporanea, Strata: arte italiana dal 2000 – Le parole degli artisti racconta – mediante lunghe conversazione – una grossa fetta di arte italiana. Vincenzo de Bellis e Alessandro Rabottini hanno incontrato 37 artisti […]
Alessandro Sciarroni. Dream | Triennale Milano
DREAM è il titolo del nuovo progetto di Alessandro Sciarroni, da vedere e da leggere. Dopo il debutto al Festival d’Automne di Parigi, DREAM viene proposto al pubblico italiano sabato 1 aprile e domenica 2 aprile 2023, durante il festival FOG Performing Arts a Triennale Milano. Il progetto si può definire come un’installazione in movimento […]
re-creatures a maggio alla Pelanda, Mattatoio
Il Mattatoio si conferma, da alcuni anni, uno dei luoghi dove sperimentazione e proposte all’avanguardia si incontrano per dar vita ad un programma ricchissimo e approfondito sul linguaggio della performance. Nel mese di maggio ospita re-creatures, un programma a cura di Ilaria Mancia che ha come protagonisti alcuni dei artisti più rilevanti nel panorama della […]
La prima stagione del MAXXI L’Aquila
Lo scorso 28 maggio 2021, Palazzo Ardinghelli a L’Aquila ha riaperto le porte per presentare un fiore all’occhiello dell’era post lockdown da COVID-19 ovvero la nuova sede del MAXXI Museo nazionale delle Arti del XXI secolo, che vive una nuova fase in un quadro molto diverso dalla sua declinazione romana. Il progetto, che ha preso […]
Abitare lo spazio: Prender-si cura, il programma di residenze curato da Ilaria Mancia | Mattatoio, Roma
Attraverso quali modalità si esplica la cura, oggi più che mai, dopo una crisi pandemica globale che ha portato a ripensare molte delle nostre abitudini quotidiane e consolidate? Come è possibile rimodulare il concetto di cura e le modalità della curatela a partire da un approccio concretamente aperto, plurale e trasversale? A pochi passi dalla […]
Svelato il nuovissimo programma di Centrale Fies
“L’arte non si compie solo nel momento in cui si va in scena, ma è un processo lungo, delicato, quotidiano e necessario.” Con queste parole, viene introdotto il nuovo programma di Centrale Fies – elaborato con la direzione artistica di Barbara Boninsegna insieme al team curatoriale composto da Simone Frangi, Claudia D’Alonzo, Filippo Andreatta, Mackda […]
CollettivO CineticO & Alessandro Sciarroni | Dialogo Terzo: In a landscape – XL, Centrale Fies
“Come nei miei altri lavori, c’è sempre qualcosa di leggero e misterioso nell’ostinazione della ripetizione, nella pazienza, nella fatica, nell’ossessione.” Sono parole che Alessandro Sciarroni usa per descrivere qualche aspetto del suo nuovo lavoro con CollettivO CineticO, presentato in preview a Centrale Fies per l’edizione XL del festival, appena conclusa. Dialogo Terzo: In a landscape […]
Asolo Art Film Festival | Cosimo Terlizzi ci racconta la 38° edizione (online!)
Anche l’Asolo Art Film Festival, per la sua 38°edizione, ha dovuto scendere a compromessi con le restrizioni dovute alla diffusine del covid. Emerge con evidenza, dalle parole del Direttore Artistico del Festival, Cosimo Terlizzi, il rammarico per dover dare avvio a un Festival che, forse, solo per formalità lo chiamiamo ancora così. “Raggiungere un festival […]