ATP DIARY

Eleonora Agostini. A Study On Waitressing

Eleonora Agostini (1991) è un’artista italiana che lavora a Londra principalmente con il medium fotografico. L’abbiamo conosciuta nel 2018, anno in cui ha realizzato A Blurry Aftertaste, un reportage fotografico dai toni neorealisti in cui la domesticità viene messa in crisi – l’interno divenuto esterno – e i ruoli familiari sono incrinati attraverso un copione […]

CartaCoreana – Hanji: il segreto dell’albero del gelso della carta | Museo Bilotti, Roma

Intervista di Vania Granata — CartaCoreana – Hanji è un progetto espositivo nato dalla collaborazione tra l’Accademia di Belle Arti di Roma e l’Istituto Culturale Coreano dove la scelta di utilizzare la tecnica millenaria e strettamente artigianale della carta coreana come medium del contemporaneo diviene protagonista assoluto, nonché collante, tra cinquantaquattro differenti artisti coinvolti. La concezione […]

Tonini Editore debutta con Autobiography | Intervista con Valentino Tonini

Tonini Editore è una nuova casa editrice italiana a conduzione familiare specializzata in libri d’artista. Questa nuova realtà editoriale ha alle spalle l’esperienza accumulata dai suoi fondatori attraverso il decennale lavoro e impegno per l’Arengario Studio Bibliografico di Gussago (BS) .La Tonini Editore debutta con “Autobiography”, una la collana di libri d’artista, pubblicata mensilmente e […]

Conversazione con Maurizio Donzelli | Immaginàle, Galleria Massimo Minini, Brescia

“Il nostro sguardo è estrattivo, s’indirizza sempre verso un oggetto di attenzione, lo estrae dal resto che è lo sfondo, concepito come area incoerente su cui si stagliano gli oggetti. Però questo modo di guardare agli oggetti è anzitutto l’emblema della nostra intenzione verso di essi, potrei dire della nostra rapacità/necessaria.”

Condividere frasi in un campo allargato | Intervista a Cesare Viel

Intervista di Francesca De Zotti — È in corso fino al 12 marzo 2022 Condividere frasi in un campo allargato, mostra personale di Cesare Viel presso Galleria Milano, in collaborazione con la galleria Pinksummer di Genova. In occasione della mostra ho posto alcune domande all’artista in merito a questo progetto e ad alcune tematiche che […]

Intervista a Giuseppe De Mattia | Lavoretto – Toast Project Space

Tutto accade nell’arco di una giornata lavorativa nel gabbiotto di Toast Project Space a Firenze, che Giuseppe De Mattia ha trasformato momentaneamente in un call center. Lo spazio, ex-portineria situata all’ingresso della razionalista Manifatture Tabacchi, accoglie due postazioni site-specific dotate del necessario per svolgere l’attività lavorativa che, in base a un canovaccio redatto dall’artista, viene […]

Intervista con Giulia Parlato | Diachronicles, Mucho Mas!, Torino

Il 14 gennaio è stata inaugurata la mostra personale di Giulia Parlato Diachronicles, ospitata dall’artist-run space Mucho Mas! Il progetto – sviluppato in collaborazione con Camera Centro Italiano per la Fotografia per FUTURES Photography 2021 – racconta l’assenza di memoria e il ruolo centrale che l’archeologia, la fotografia e il museo assumono nella fabbricazione della […]

THINGS/THOUGHTS, Fondazione Antonio Dalle Nogare | Intervista con Eva Brioschi

La mostra Things/Thoughts. Oggetti e concetti dalla collezione Antonio Dalle Nogare è un riallestimento di una parte della collezione dell’omonimo fondatore e collezionista. Il progetto espositivo di Eva Brioschi, curatrice della collezione, cerca di raffigurare e veicolare “concetti e forme” dell’arte dal concettuale degli anni Sessanta e Settanta fino alla contemporaneità. La mostra, divisa in due diverse […]

New Photography — Conversazione con Virginie Rebetez

In occasione della sua mostra a Chiasso, nella CONSARC Gallery (a cura di Aline D’Auria), ho intervistato Virginie Rebetez, un’artista svizzera che ha intrapreso un’indagine fotografica su medium e guaritori, comuni nella regione cattolica di Friburgo e ben radicati nella cultura dei quei territori, cercando di imparare a conoscere la loro identità e pratica.Il suo […]

Intervista con Lorenzo Vitturi | Money Must Be Made

Da sempre interessato all’incontro tra differenti culture, Lorenzo Vitturi ha maturato il progetto Money Must Be Made nell’ambito di una residenza a Lagos su invito della African Artists Foundation.Seguono alcune domande sul progetto. Mauro Zanchi: Come hai strutturato nella sala di Palazzo Pepoli Campogrande la tua installazione nata dal progetto Money Must Be Made, nell’ambito […]