SenzaBagno. Fino a tardi | Intervista con Saverio Verini

Dallo scorso 3 dicembre il pavimento dello spazio espositivo di LABS Contemporary Art a Bologna è ricoperto di una nuvola di piume. La mostra Fino a tardi, che espone i lavori dei membri del collettivo SenzaBagno (Francesco Alberico, Simone Camerlengo, Lucia Cantò, Matteo Fato, Lorenzo Kamerlengo, Gioele Pomante, Gianluca Ragni, Letizia Scarpello, Eliano Serafini), reca […]
The Floating Collection | MAMbo, Bologna

La museologia contemporanea da anni sta andando incontro alla necessità di ripensare le pratiche di conservazione e gestione delle collezioni museali al fine di aprirsi a nuove possibilità interpretative. Il MAMbo interviene nel dibattito con la collettiva The Floating Collection (fino all’8 gennaio 2023), ospitata nella Sala delle Ciminiere, che presenta opere di Alex Ayed, […]
Civilization | Musei di San Domenico, Forlì

Ai Musei di San Domenico di Forlì approda l’unica tappa italiana di una grande mostra internazionale che racconta la civiltà planetaria del XXI secolo. Civilization (fino all’8 gennaio 2023) è un affresco ambizioso del presente e di tutte le sue contraddizioni. Oltre 300 immagini di 130 fotografi catturano i tratti somatici di una società modellata […]
Meris Angioletti e Ulla von Brandenburg. Sul vestito lei ha un corpo | XNL, Piacenza

Cento anni fa Sonia Delaunay avviava l’esperienza dell’Atelier Simultané, un laboratorio di sperimentazione interdisciplinare che aveva al centro l’arte del tessuto. Meris Angioletti e Ulla von Brandenburg concepiscono un nuovo spazio simultaneo di forme, colori e suoni, in cui si confrontano un corpo immateriale e un abito espanso su scala ambientale.
Jenna Gribbon. Mirages | Collezione Maramotti, Reggio Emilia

Nella Pattern Room della Collezione Maramotti, a partire dallo scorso 23 ottobre, una serie di miraggi dipinti proietta l’osservatore in una dimensione onirica, che cela un attacco diretto alla storia della pittura come espressione del patriarcato. Mirages (fino al 19 febbraio 2023) è la prima esposizione personale in un’istituzione europea di Jenna Gribbon (Knoxville, USA, […]
Sulle pendici delle Prealpi Lombarde, la terza edizione di Sentieri d’Arte

Sulle pendici delle Prealpi Lombarde che costeggiano la Valle Intelvi, al confine tra Como e il Canton Ticino, si stendono a perdita d’occhio pascoli verdi e boschi di maggiociondolo. Dallo scorso ottobre, però, su un percorso ad anello che attraversa i Comuni di Centro e Alta Valle Intelvi si sono insediate nuove presenze, nascoste tra […]
Emma Talbot. The Age / L’Età | Collezione Maramotti, Reggio Emilia

“In che epoca viviamo? Tempi in cui tutto sembra andato in frantumi / Un’era ostile in cui il danno è parte della lingua di vili autorità / Che evocano storie in cui tu sei invisibile e che parlano di potere.” La narrazione di un futuro post-apocalittico, in cui la sopravvivenza del genere umano dipende dalla […]
Victoria Lomasko. The Last Soviet Artist | Museo di Santa Giulia, Brescia

Il Museo di Santa Giulia di Brescia inaugura il prossimo 11 novembre la prima personale italiana dell’artista dissidente russa Victoria Lomasko (Serpukhov, 1978). The Last Soviet Artist (fino all’8 gennaio 2023), a cura di Elettra Stamboulis, è presentata nell’ambito del Festival della Pace e si configura come la terza tappa di una ricerca condotta da […]
TURNING PAIN INTO POWER | Kunst Meran Merano Arte

L’odio e la discriminazione nei confronti della diversità, sia essa legata all’etnia o al genere, lasciano ferite profonde, talvolta insanabili. Reagire è difficile, ma l’arte può contribuire a catalizzare il dolore in energia, così da trasformarlo in un’arma di emancipazione. È questa la convinzione su cui si fonda la mostra invernale di Kunst Meran Merano […]
Yuval Avital. Il Bestiario della Terra | Reggio Parma Festival 2022

L’atavica dicotomia uomo-animale, le inesauribili capacità immaginative del subconscio e l’esaltazione delle pulsioni più profonde della psiche sono solo alcuni dei temi che convergono nell’opera d’arte totale Il Bestiario della Terra di Yuval Avital (Gerusalemme, 1977), progetto immaginifico protagonista della programmazione per l’anno 2022 di Reggio Parma Festival, prodotto e condiviso in stretto contatto con […]