Frankenstein (A Love Story) dei Motus alla Triennale di Milano

Se parliamo in questi giorni di mostruosità, il pensiero corre inevitabilmente ai fattacci di cronaca. Riflettiamo quando le notizie sono calde, per poi mettere spesso nel dimenticatoio, buoni pensieri e altrettanto altruisti propositi. Suonano, non dico profetiche, ma sicuramente inquietanti le parole che aprono lo spettacolo Frankenstein (A Love Story), dei Motus – ospitato dal […]
Il potere dell’immaginazione – Dreamless Night di Ali Cherri alla GAMeC, Bergamo

Una mostra sulla fissità, sulla pesantezza e sulla violenza trattenuta. Ma anche una mostra sull’ambiguità, la leggerezza e la vulnerabilità dell’essere umano. Quella di Ali Cherri alla GAMeC di Bergamo, Dreamless Night – fino al 14 gennaio 2024 – è una mostra che si costruisce, sia visivamente che a livello contenutistico – su dei forti […]
Pittura Italiana oggi | Triennale di Milano – Intervista con Damiano Gullì

Ha aperto i battenti una grande mostra (celebrativa) dedicata alla pittura italiana in Triennale Milano a cura di Damiano Gullì. Il titolo – mutuato dall’omonimo volume edito da Multhipla/Giancarlo Politi nel 1975 – presenta al meglio l’ambizione della mostra: con Pittura italiana oggi, si tenta di raccontare quanto sia viva e diffusa la ricerca pittorica […]
La pittura come riflesso della complessità del vivere: Suzanne Jackson alla GAM di Milano

27 tasselli che compongono una percorso pittorico fatto di macchie, pennellate, sbavature, spessori cromatici, tele e fogli di carta. Immersi in un mondo che appartiene al cromatico, alle sfumature, ai cambiamenti di luci, scoprire le forme di rappresentazioni di Suzanne Jackson è un’esperienza quasi primordiale. La bella mostra ospitata fino al 17 dicembre 2023 alla […]
Massimo Grimaldi e i corpi digitali al XNL Arte di Piacenza

Una mostra che nasce da un incontro: un dialogo polifonico che crea un ponte ideale attraverso il tempo. XNL Arte, a Picenza, ha dato avvio alla prima di quattro mostre legate al concetto del ‘guardare’ a cura di Paola Nicolin. Sul Guardare è il titolo di un ciclo di esposizioni dedicato a opere meno note provenienti […]
Intervista con Bea Bonafini, vincitrice dell’ ALA Art Prize 2023

Da pochi giorni è visitabile, nella sede ALA di Napoli, l’opera vincitrice dell’edizione 2023 di ALA Art Prize: “Acque, Amare” di Bea Bonafini. L’opera è strettamente connessa con l’immaginario partenopeo e con l’idea di ecosistema marino come coacervo di cultura e tecniche. Il lavoro fonde insieme narrazioni e leggende del Mediterraneo e di Napoli: l’artista […]
Le due protagoniste del Museo Nivola: Bona de Mandiargues e Nairy Baghramian

Sono due artiste, diverse per generazione e ricerca, le protagoniste rispettivamente di una grande mostra e un premio che avrà come esito una mostra nel 2024. Il Museo Nivola di Orani (Nuoro), ospita fino al 5 febbraio 2024 la prima retrospettiva dedicata a Bona de Mandiargues (Roma1926-Parigi 2000), dal titolo Rifare il Mondo, a cura […]
ArtVerona 2023 | Elena Forin in merito ai Premi in fiera

Dal 13 al 15 ottobre apre i battenti la 18° edizione di ArtVerona, fiera diretta da Stefano Raimondi, che quest’anno conta ben 117 gallerie tra quelle presenti nella Main Section e quelle delle aree di ricerca e sperimentazione, tra cui Innova, sponsorizzata da Innova Group e Curated by, curata da Giacinto Di Pietrantonio.Tra le varie […]
Strata: arte italiana dal 2000 | Intervista con Vincenzo de Bellis e Alessandro Rabottini

“Una struttura aperta e incompleta”, ma allo stesso tempo, frutto di rapporti stretti e personali. Più che un progetto editoriale dedicato all’arte contemporanea, Strata: arte italiana dal 2000 – Le parole degli artisti racconta – mediante lunghe conversazione – una grossa fetta di arte italiana. Vincenzo de Bellis e Alessandro Rabottini hanno incontrato 37 artisti […]
Alla scoperta della surrealista Bona de Mandiargues al Museo Nivola di Orani, Nuoro

“Qui sono relitti abbandonati sulla sabbia dalle maree, minuscoli relitti, occhiute radici macerate, levigate, inasprite dal permanere nei silenzi dell’acqua, detriti di conchiglia, con buchi, col vuoto da cui si scopre la realtà. Sono qui questi oggetti drizzati come balocchi, come feticci: mostri, eppure non fanno paura, danno malinconie indecifrate d’altra natura; qui sono nodi […]