I (never) explain #187 – Chiara Pergola

“Il tentativo di compenetrare il registro verbale e quello visivo in senso fenomenologico, facendo leva sull’apparato percettivo di chi osserva, è presente in quasi tutti i miei lavori; ma per arrivare ad una sintesi convincente – almeno per me – ci sono voluti anni.” Chiara Pergola
Olga de Amaral a Parigi: oltre i limiti dell’arte tessile

La prima retrospettiva europea dell’artista colombiana, ospitata alla Fondation Cartier, posa uno sguardo nuovo e completo sulla sua attività artistica: sperimentazioni con materiali, forme e tecniche dagli anni ‘60 fino a oggi.
Circo elettroacustico nell’immaginario di Jean Tinguely | HangarBicocca, Milano

L’appuntamento ospitato all’HangarBicocca – che fa parte del palinsesto di eventi culturali realizzati per celebrare i cento anni dalla nascita dell’artista (1925-2025) – è curato da Milano Musica con la collaborazione di IRCAM-Centre Pompidou e del Conservatorio G. Verdi di Milano. Il concerto, che si terrà durante gli ultimi giorni di apertura della mostra di […]
Il programma della Fondazione Prada 2025-2026

Il programma della Fondazione Prada 2025, inizio 2026, spazia a 360 ° su diverse discipline che coinvolgono artisti, curatori, registi, architetti, musicisti e studiosi.
GOLD TRIAGE a Bologna | Gino De Dominicis, John Giorno, Christo e Jeanne Claude

La mostra “Gold Triage” racchiude ed esprime tre frammenti affettivi o particelle creative di tre grandi protagonisti della scena contemporanea chiamati a convivere e dialogare nell’angusto spazio di un contatore…
I (never) explain #186 – g. olmo stuppia

Sposare la notte EP. V — Partiamo dalla fine: la Statua della Libertà del 1886 a NYC, che troneggia all’ingresso della baia della “Grande Mela”, è ispirata alla Legge Nuova di Camillo Pacetti del 1810, posizionata sul Duomo di Milano, mia città natale. Durante la rapsodica egira dei film e sculture ambientali Sposare la notte […]
I significati del Terreno: al MAXXI L’Aquila si riscopre il disponibile quotidiano

La mostra al MAXXI dell’Aquila si sviluppa come un percorso espositivo multidisciplinare che mette in relazione materialità e memoria, tradizioni culturali e pratiche artistiche e quotidiane.
Vladislav Markov e le macchine del parallasse | The Address Gallery, Brescia

Basato a New York e originario di Magadan, Markov fonda la propria pratica sulla ricontestualizzazione degli oggetti quotidiani, un processo che prosegue presso The Address Gallery di Brescia, trasformando lo spazio della galleria in un ambiente simile a un ufficio. | English version |
Non saremmo stati veramente noi stessi | Conversazione con Iva Lulashi

“Quando ho iniziato a dipingere elementi allusivi ero impaurita immaginando le possibili reazioni perché allora c’era una mentalità più maschilista di quella odierna, e avevo il timore di essere giudicata. Stavo cercando di scardinare lo spirito del periodo comunista albanese… ” I.L.
The Milky Way: un’azione solidale ospitata alla Galleria Continua

L’arte fa del bene in molti modi, da quello più trascendentale a un’azione molto concreta come quella legata a The Milky Way: una mostra di raccolta fondi a favore di Pianoterra ETS, ideata da Damiana Leoni e promossa dalla Fondazione Beta, con il patrocinio della Reale Ambasciata di Danimarca. Il progetto è per la prima volta in Toscana, presso […]