Tra architettura, grafica e informazione: la mostra di Fondazione Prada a Venezia

Diagrams esplora il potere visivo dei segni tra estetica, politica e rappresentazione del sapere. Un progetto ambizioso, che riesce pienamente nel suo intento.
Slow Manifesto: sulla scomparsa del desidero e la sua riappropriazione | A plus A, Venezia

Frammentazione, bisogni indotti e individui iperstimolati diventano i temi cardine della mostra alla galleria A plus A, tra critica al sistema e invito alla lentezza.
Anatomia di uno spazio. Maria Helena Vieira da Silva | Peggy Guggenheim, Venezia

Peggy Guggenheim ospita i lavori di Maria Helena Vieira da Silva, una figura poco nota al pubblico ma fondamentale per l’arte astratta europea.
L’esordio del Togo alla 19a edizione della Biennale Architettura

Testo di Marcello Flora — Il padiglione del Togo inaugurale per la La Biennale Architettura 2025 intitolato “Considering Togo’s architectural heritage” è stato commissionato da Sonia Lawson, fondatrice e direttrice del Palais de Lomé, e curato da Studio NEiDA, studio di ricerca architettonico fondato dalla curatrice Fabiola Büchele e dall’architetto Jeanne Autran-Edorh. La mostra, attraverso […]
Il profumo del tempo | Joystick, Venezia

“Il tempo puntuale è un tempo senza profumo. Il tempo inizia a profumare quando acquista una durata, quando riceve una tensione narrativa o una tensione profonda, quando guadagna in profondità”. Byung-Chul Han.
Venezia tra memoria e presente: due progetti in dialogo da Mare Karina

In occasione della Biennale di Architettura di Venezia, Mare Karina inaugura due mostre che si inseguono e si rispecchiano stabilendo un dialogo tra la Venezia del dopoguerra e quella contemporanea: l’editoria di Bruno Alfieri e la nuova pittura veneziana
La strana vita delle cose. Tatiana Trouvè a Palazzo Grassi, Venezia

“…quando trovo delle cose c’è qualcuno prima di me che le ha perse…” Tatiana Trouvè
Il ricamo come atto politico e poetico di Barbara Prenka alla galleria AplusA | Venezia

What time is between my fingers? è un invito ad entrare nei ricordi intimi dell’artista, evocati attraverso frammenti di luoghi e atmosfere della sua infanzia.
La ricerca di Matthew Attard tra disegno e rielaborazione algoritmica | Galleria Michela Rizzo, Venezia

La mostra Segni di rotta, presentata negli spazi della galleria Michela Rizzo e visitabile fino al 24 maggio, rappresenta un ulteriore capitolo nell’essenziale ricerca di Matthew Attard.
Katasterismós: la filiazione di stelle secondo g. olmo stuppia | Spazio Spuma in Giudecca

Un progetto corale con alle spalle due anni e mezzo di lavoro che parla di Storia, vele e di un disegno collettivo del sogno di libertà, attraverso l’idea del viaggio e dell’approdo in tre città simboliche come Porto Marghera, Milano e New York.