
I (never) explain #195 – Marco Pace

Mohamed Bourouissa. Communautés | Fondazione MAST, Bologna

Transitium | Il calore materico di Fabrizio Cotognini alla Building Gallery

Gli Alien Couch vengono in pace | Spazio Punch, Venezia

Soy Fuego | Hannah Collins e il linguaggio tellurico della memoria

L’estate di Centrale Fies 2025
Dieci giorni di performance, incontri e workshop nell’ex-centrale idroelettrica di Dro offrono una panoramica di un anno di lavoro.

Roger Ballen. Spirits and Spaces – L’inquietudine dell’immaginario | BUILDING, Milano
Testo di Alice Di Napoli — Nel cuore di Milano, prende forma un viaggio visivo che sembra più un rito

Il programma di Santarcangelo Festival 2025
La 55esima edizione dello storico festival romagnolo di arti performative riflette sulla dimensione del “not yet”, il “non ancora” interstiziale tra un presente di oppressione e un futuro incerto.

45ª Sagra della Cipolla Rossa Piatta di Pedaso | Andrea Magnani
Il progetto prende avvio da un ricordo sensoriale dell’infanzia dell’artista: le sagre estive percepite a distanza, ascoltate dal balcone di casa come presenze lievi e spettrali, orchestre lontane che riempivano l’aria.

Catanzaro Contemporanea: una nuova rassegna d’arte debutta in Calabria
Dal 4 al 6 luglio 2025, Catanzaro ospita la prima edizione di Catanzaro Contemporanea, nuova rassegna dedicata ai linguaggi dell’arte e della cultura visiva.

A Reggio Emilia va in scena «SANTA»: danza, storia, arte, attualità e la provocazione “caustica” di Maurizio Cattelan
SANTA rappresenta la prima tappa di Danze dell’Utopia, un programma triennale volto alla rigenerazione di spazi urbani, storici o degradati, trasformati in scenari suggestivi per la comunità.

KORA, dopo tre anni dalla sua fondazione | Intervista con i direttori
Con Paolo Mele e Claudio Zecchi, tracciamo un bilancio a metà percorso del progetto “Borgo del Contemporaneo”, dopo tre anni della sua apertura.

Intervista con Antonio Grulli, nuovo direttore del CAMeC a la Spezia
“La politica del CAMeC non verrà minimamente stravolta, anzi, attueremo solo un processo di implementazione. La collezione, la storia di un museo, e il contesto in cui si trova sono le basi e il cuore su cui cercheremo di costruire il suo futuro.” Antonio Grulli

CORPS CITOYEN | Intervista con Anna Serlenga e Rabii Brahim
CORPS CITOYEN è un organismo vivo, un dispositivo in movimento che pratica l’arte come strumento di attivazione politica e desiderio collettivo.

ANIMATI. God, Human, Animal, Machine al MUFOCO | Intervista con i curatori
Curata da Chiara Bardelli Nonino, con il contributo di Emanuele Amighetti e Giacomo Mercuriali, ANIMATI è il primo progetto in Italia a esplorare un archivio fotografico pubblico tramite intelligenza artificiale

Conversazione con Katerina Andreou | BLESS THIS MESS — Xing, Bologna
“Nell’arte, avverto sia la pressione a produrre opere leggibili, politiche, efficaci, sia la necessità simultanea di esplorare forme più fluide, porose e instabili. BLESS THIS MESS si inserisce in questo paradosso.” Katerina Andreou

Mohamed Bourouissa. Communautés | Fondazione MAST, Bologna
Nella più grande personale dedicata all’artista in Italia, quattro progetti sviluppati tra il 2005 e il 2025, compresa una nuova produzione, documentano una pratica in cui fotografia, disegno, scultura e video si ibridano per mettere in primo piano le storie e le identità di comunità marginalizzate in seno alle società occidentali.

Transitium | Il calore materico di Fabrizio Cotognini alla Building Gallery
“TransitUM” è una mostra da attraversare, da lasciar sedimentare. Fabrizio Cotognini da prova di essere un artista-filosofo, un archeologo del possibile, capace di trasformare ogni opera in un’esperienza sensoriale-intima di riflessione.

Gli Alien Couch vengono in pace | Spazio Punch, Venezia
Dalle passerelle di Parigi alla laguna veneziana: approda a Spazio Punch il progetto visionario di Walter Van Beirendonck e Artisans-X. Un esperimento dirompente che supera i confini tra moda, arte e design, invitandoci a immaginare nuove modalità di convivenza in un mondo attraversato da crisi e conflitti.

Soy Fuego | Hannah Collins e il linguaggio tellurico della memoria
In questa mostra Collins porta tracce del tempo trascorso come ospite di comunità indigene per le quali il fuoco non è semplice strumento o decorazione rituale, ma una creatura viva con cui entrare in relazione.

Dispositivi del rischio | Hamad Butt alla Whitechapel Gallery di Londra
Apprehensions: estetica, malattia e visione nell’opera di Hamad Butt

Tra architettura, grafica e informazione: la mostra di Fondazione Prada a Venezia
Diagrams esplora il potere visivo dei segni tra estetica, politica e rappresentazione del sapere. Un progetto ambizioso, che riesce pienamente nel suo intento.

I (never) explain #195 – Marco Pace
L’immagine come soglia, tra rifugio e visione C’è un momento, mentre dipingo, in cui le forme iniziano a respirare da

I (never) explain #194 – Alberto Tadiello
ECOTRANCE è un arabesco screziato di colori in movimento che inzuppa le pareti, le teche, il pubblico, in un loop sincopato e vagamente ipnotico. È un acquerello slavato che accarezza tutte le superfici…

🔥 Fuoco incrociato: Gabriele Di Matteo e Pau Masclans
La rubrica Fuoco Incrociato è un’occasione di confronto e scambio in forma di conversazione tra coppie di artist_ di diverse generazioni che vivono e/o lavorano a Milano.

I (never) explain #193 – Enea Toldo
Questi paesaggi aridi sono piuttosto viscerali ed emozionali. Parlano di sfumature minerali, neri che non sono neri ma pieni di riflessi, a guardarli bene. Grigi che, dal verdognolo, virano al rossastro passando per il bluastro. Terre arancioni e bianche che sento scomode.

I (never) explain #192 – Giacomo Mercuriali / Young Agamben
“…è arte, ma ti guarda con disprezzo se chiedi conferma. È giovane, è colto, è feroce.”