Pierre Huyghe e Julie Mehretu a Palazzo Grassi – Punta della Dogana

Non umano, astrazione, percezione, sperimentazione sono alcuni dei filoni che attraversano la ricerca di Pierre Huyghe e Julie Mehretu, protagonisti di due personali inedite rispettivamente a Punta della Dogana e Palazzo Grassi, allestite da domenica 17 marzo 2024. Pierre Huyghe riflette sull’inumano, inteso come una modalità di percezione altra della realtà che non preveda una […]
2° edizione di XNL Aperto 2023 | Piacenza

Sabato 23 settembre 2023 rappresenta la data inaugurale della seconda edizione di XNL aperto, un progetto realizzato da Rete Cultura Piacenza e da un consorzio di professionisti del settore con l’obiettivo di valorizzare Piacenza, il suo territorio e il suo patrimonio attraverso diverse modalità di fruizione e di partecipazione. Eventi speciali e aperture straordinarie costituiscono […]
Autunno al museo | Castello di Rivoli

Il programma autunnale 2023 del Castello di Rivoli presenta numerose esposizioni e una serie di appuntamenti interdisciplinari innovativi, volti a riflettere sulle tematiche più urgenti del nostro presente. Continua fino al 26 novembre, al terzo piano del Castello, la collettiva Artisti in guerra, che, a partire dall’opera di Goya Disastri della Guerra, sviluppa il tema […]
Alessandro di Pietro. Ghostwriting Paul Thek: Time Capsules and Reliquaries | Palazzo Monti, Brescia

Tre nuove sculture, un dipinto inedito e un film compongono la mostra itinerante di Alessandro di Pietro Ghostwriting Paul Thek: Time Capsules and Reliquaries, allestita a Palazzo Monti, Brescia, da novembre 2023 a gennaio 2024, a seguito della tappa statunitense presso il Watermill Center di New York e svizzera al CAN Centre d’art Neuchâtel di […]
Autunno al museo | Fondazione ICA Milano

Fondazione ICA Milano è una fondazione privata non profit dedicata all’arte contemporanea, alla ricerca e alla sperimentazione, diretta da Alberto Salvadori. Condivisione e partecipazione sono le parole chiave che descrivono gli obiettivi della Fondazione, in dialogo con la città e il suo pubblico. Il programma autunnale si contraddistingue per due esposizioni, una personale e una […]
Panorama L’Aquila | ITALICS

ITALICS è la prima rete istituzionale di gallerie d’arte attive in Italia: un consorzio che, attraverso piattaforme digitali e mostre itineranti, rappresenta il bel paese tra tradizione e sperimentazione, antico e moderno. Tra i progetti di ITALICS si ricorda Panorama, una mostra diffusa che attraversa, con cadenza annuale, la penisola italiana, alla ricerca dei luoghi […]
Guido van der Werve protagonista dello Schermo dell’arte, Firenze

La più recente produzione di film d’artista e di documentari d’arte contemporanea costituiscono il cuore de Lo schermo dell’arte, festival di cinema e arte contemporanea nato a Firenze nel 2008 e giunto quest’anno alla sedicesima edizione, diretta da Silvia Lucchesi. Dal 15 al 19 novembre 2023, il cinema La Compagnia di Firenze diviene il cuore […]
Autunno al museo | Triennale Milano

Triennale Milano dà vita a una programmazione autunnale estremamente ricca ed articolata, con esposizioni che spaziano dal design alla fotografia, dalla pittura al teatro. Con il rinnovamento del Museo del Design, avvenuto ad aprile 2023, designer e creativi sono assoluti protagonisti delle mostre realizzate da Triennale. Venerdì 29 settembre 2023 inaugura Ettore Sottsass. Metafore, realizzata […]
Autunno al museo | Pinacoteca Agnelli

Pinacoteca Agnelli inaugura la programmazione autunnale 2023 in apertura di Artissima, fiera d’arte contemporanea torinese, con due installazioni e quattro nuove opere site-specific. I progetti si inseriscono in una visione curatoriale organica, concepita da Sarah Cosulich, volta a rendere Pinacoteca Agnelli un centro culturale dinamico in cui riflettere sulla contemporaneità a partire dalla sua collezione […]
Autunno al museo | Fondazione Modena Arti Visive

Fondazione Modena Arti Visive propone un programma autunnale variegato, spaziando dalla musica all’illustrazione, dalla fotografia alla performance, dalla pittura alla scrittura, dal carattere internazionale e attento alle nuove generazioni d’artisti. Si comincia il 15 settembre 2023 con 4 progetti articolati tra la Palazzina dei Giardini e Palazzo Santa Margherita. Palazzina dei Giardini ospita la personale […]