Un percorso di luce | Michele Tocca alla Galleria Z2O Sara Zanin, Roma

Il nuovo spazio espositivo di Sara Zanin ospita fino al 31 luglio 2024 la prima mostra personale in galleria di Michele Tocca, Poca Notte, curata da Davide Ferri.
Nominati i curatori della 18. Quadriennale d’Arte

Il Consiglio di Amministrazione della Quadriennale di Roma, su proposta del presidente Luca Beatrice, nella seduta dello scorso 9 aprile, ha deliberato di nominare i curatori della 18a Quadriennale d’arte che si svolgerà al Palazzo delle Esposizioni dagli inizi di ottobre 2025 a gennaio 2026. I curatori sono Luca Massimo Barbero, Francesco Bonami, Emanuela Mazzonis di Pralafera, Francesco Stocchi, Alessandra Troncone. […]
Il linguaggio dell’Arte fuori dagli schemi, tra mondi fantastici e dolorose realtà

Epopee celesti – l’Art Brut nella collezione Decharme all’ Accademia di Francia a Roma -Villa Medici – fino al 19 maggio 2024
I gesti sfidanti e atletici di Pino Pascali | Fondazione Prada, Milano

La sede milanese di Fondazione Prada presenta una ricca retrospettiva su Pino Pascali, a cura di Mark Godfrey, visitabile fino al 23 settembre
Spazio, il vuoto su cui tutto giace – Cristiano Carotti al Contemporary Cluster, Roma

In un percorso dal forte impatto emotivo, il lavoro di Carotti si manifesta attraverso tutti gli elementi che lo caratterizzano. Un complesso linguaggio fatto di simboli, riferimenti mitologici, oggetti comuni
Le parole diventano immagini – Alice Guareschi allo Spazio Treccani Arte – Roma

Testo di Anna Maria Renzi — Il progetto prende vita in un nuovo spazio aperto ad ottobre al piano terra dello storico Palazzo Mattei di Paganica, sede dell’Istituto della Enciclopedia Italiana e destinato ad ospitare esposizioni, incontri e presentazioni. Una vera e propria galleria nelle cui sale è anche possibile ammirare oltre 30 opere della […]
Carla Accardi | Palazzo delle Esposizioni – Roma

In occasione del centenario della nascita di Carla Accardi (Trapani, 1924 – Roma, 2014), il Palazzo delle Esposizioni di Roma celebra l’eredità della grande artista con una mostra retrospettiva – la più esaustiva sino ad ora dedicata ad Accardi – curata da Daniela Lancioni e Paola Bonani, e realizzata con la collaborazione dell’Archivio Accardi Sanfilippo, […]
Vita della materia: Liz Magor alla Fondazione Giuliani di Roma

Nel 1917 Franz Kafka scrive Il cruccio del padre di famiglia, breve racconto che narra la storia di Odradek, un oggettino quanto mai curioso che rifugge ogni genere di catalogazione. Si tratta di un agglomerato di elementi, più precisamente di un rocchetto piatto e a forma di stella su cui sono avvolti fili di vari […]
Guido van der Werve. Nummer eenentwinting – Palpable futility | Monitor, Roma

“Nummer eenentwinting – Palpable futility” è la quinta mostra personale dell’artista e regista olandese negli spazi della galleria Monitor; in questa occasione un nuovo corpus di opere restituisce, integralmente, la modalità attraverso cui van der Werve costruisce la propria ricerca intorno a temi universali come la finitezza della condizione umana, la natura e il sublime, fatti interagire con un umorismo asciutto e pungente, su cui l’artista innesta una ampia riflessione a specchio sulla palpabile inutilità dell’esistenza.
Lo sguardo tattile sul mondo di Chiara Enzo | Museo di Roma a Palazzo Braschi, Roma

“…mi sono concentrata su una diversa lettura della realtà̀. Non potevo abbracciare il tutto? Avrei allora spostato la mia attenzione su qualcosa di più̀ tangibile: il mio corpo. La pelle, il nostro bordo, ciò̀ che separa ‘te’ dall’esterno, una continua dicotomia dell’essere. Così è iniziata la mia esplorazione e, di conseguenza, la mia narrazione frammentata […]