ATP DIARY

Oro d’Italia | Galleria Casoli De Luca, Roma

Possiamo spaziare dalla chimica al design, dall’agiografia alla fisica, dalla moda all’arte. La narrazione che irradia letteralmente e simbolicamente ha del portentoso, quanto la leggenda attorno alla pietra filosofale che ha il potere, tra gli altri, di trasformare in oro i metalli vili. Oro, dunque, accattivante per infiniti motivi, su tutti il suo significato etimologico […]

Il museo immaginato. Storie da trent’anni del Centro Pecci

“Una piazza della città, dove è possibile trascorrere del tempo non necessariamente solo per visitare mostre”. É così che Cristiana Perrella, nuova direttrice del Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci, si immagina il futuro del Centro, un luogo sempre aperto al pubblico, non meta per brevi visite, ma una estensione della città in cui essere […]

La Pop Art Europea nella Collezione Giancarlo e Danna Olgiati — Lugano

How Evil Is Pop Art? Non è solo la domanda che si poneva Tullia Zevi, riassumendo così il pensiero di gran parte del pubblico durante la Biannale di Venezia del 1964 di fronte ai nuovi impulsi artistici di quegli anni, ma è anche il titolo della mostra con cui la Collezione Giancarlo e Danna Olgiati […]

Attraversare l’Oriente e l’Occidente: THE SZECHWAN TALE

Mancano pochi giorni alla chiusura della bella mostra a cura di Marco Scotini, The Szechwan Tale. China, Theatre and History ospitata al FM Centro per l’Arte Contemporanea. Oramai rodato conoscitore della storia attuale e passata della Cina grazie al suo ruolo di curatore della Biennale di Yinchuan, Starting from the Desert. Ecologies on the Edge e […]

Manufatto in situ / 10 paesaggi a cura di VIAINDUSTRIAE

[nemus_slider id=”71758″] — VIAINDUSTRIAE è un gruppo costituito nel 2005 a Foligno nella modalità di associazione no-profit, che nel tempo ha mantenuto una forma “aperta” e perciò adattabile: ne fanno parte professionalità specifiche e differenti tra cui architetti, urbanisti, designer, grafici, ognuna di esse (il numero è variabile) mette in condivisione le proprie abilità per […]

1ª Anren Biennale | THE SZECHWAN TALE — Theatre and History

[nemus_slider id=”68718″] — English text below La prima edizione di Anren Biennale, dal titolo Today’s Yesterday/ 今日之往昔, avrà luogo ad Anren (Chengdu) dal 28 ottobre 2017 al 28 febbraio 2018. La Biennale raccoglie quattro differenti progetti espositivi di curatori cinesi e internazionali, con la direzione artistica di Lü Peng. I progetti presentati sono: The Szechwan […]

L’emozione dei COLORI nell’arte – Castello di Rivoli

[nemus_slider id=”66347″] — Ricordo che tra i primi ringraziamenti durante la presentazione della grande mostra dedicata ai colori, Carolyn Christov-Bakargiev ha citato Damien Hirst, che ha omaggiato la mostra ideando la copertina del catalogo. Ospitata alla GAM di Torino e al Castello di Rivoli, il grande progetto dedicato ai colori nell’arte – il titolo completo è […]

#ArtissimaLive | IN MOSTRA | Intervista con Simone Menegoi

[nemus_slider id=”60198″] — corpo.gesto.postura è il titolo della mostra curata da Simone Menegoi, nella sezione IN MOSTRA che Artissima dedica ai progetti espositivi a tema. Dopo Stefano Collicelli Cagol, ora è il turno del curatore veronese mettersi alla prova con il non facile spazio fieristico. Come racconta Menegoi nella conversazione che segue, “credo che non sia […]

Pomilio Blumm Prize | Arte contemporanea in TV

Lunedì 2 maggio, alle ore 20.45, su SKY ARTE HD andrà in onda la prima puntata di un nuovo programma televisivo dedicato all’arte contemporanea: Pomilio Blumm Prize. Sarà articolato in quattro puntate: nelle prime tre, due artisti, scelti dai due curatori chiamati a partecipare al progetto, verranno seguiti nell’ideazione, progettazione, creazione ed esibizione di un’opera […]

UNIDEE – Università delle Idee presso Cittadellarte | Intervista con Cecilia Guida

UNIDEE – Università delle Idee  è una piattaforma articolata caratterizzata da un programma educativo costituito da moduli seminariali residenziali a Cittadellarte e presso le sedi di partner accademici internazionali, e da residenze artistiche. Ricerca interdisciplinare, condivisione di conoscenze ed esperienze, sono le basi del programma per tracciare relazioni tra saperi e pratiche che intercorrono tra […]