Archives of Empathy, Teresa Giannico – Viasaterna, Milano

Testo di Angelica Lucia Raho — La responsabilità politica e sociale delle immagini digitali ad alta circolazione è uno degli argomenti più significativi di questo secolo. Sicuramente è necessario riflettere sulle loro implicazioni e su come influiscono sulla percezione del reale. L’artista Teresa Giannico (1985) fonda parte della sua opera su queste problematiche, attraverso un […]
Ivor Prickett. No Home from War: Tales of Survival and Loss | Collezione Maramotti

La Collezione Maramotti dedica, in occasione del Festival di Fotografia di Reggio Emilia 2023, una mostra retrospettiva al fotogiornalista irlandese Ivor Prickett. Nella prima sala della mostra è esposta Returning Home, una serie realizzata tra Croazia e Serbia nel biennio tra 2006 e 2008. Si tratta di stampe in formato quadrato realizzate con pellicola analogica. Particolarmente […]
EUROPE MATTERS. Fotografia Europea 2023

Quanto è complesso e difficile cogliere l’attuale natura in divenire dell’Europa come comunità? Molteplici visioni fotografiche raccontano questa identità inquieta al Festival di Fotografia Europea di Reggio Emilia, diretto per questa XVIII edizione da Tim Clark (editor 1000 Worlds & curator Photo London Discovery), Walter Guadagnini (storico della fotografia e direttore di CAMERA a Torino) […]
Le immagini e le cose. What Mad Pursuit

“In natura le specie ibride sono generalmente sterili, ma nella scienza è spesso vero il contrario. I soggetti ibridi sono molte volte eccezionalmente fertili, mentre se una disciplina scientifica rimane troppo pura è destinata a deperire”. Così scrive Francis Crick, titolare della scoperta della struttura del DNA con James Watson, nel libro “What Mad Pursuit”. […]
Augmented Images — Conversazione con Salvatore Vitale

Sara Benaglia e Mauro Zanchi: Al momento è esposto presso il MAST di Bologna il tuo più recente progetto, Death by GPS (2023), un video che “alterna fotografie documentarie di eventi reali e riprese di sabotaggi inscenati per stabilire un legame tra la gig economy, l’attività mineraria e l’idea di sabotaggio tecnologico”. Come sei arrivato […]
Augmented Images — Conversazione con l’Intelligenza Artificiale ChatGPT

Intervista di Sara Benaglia e Mauro Zanchi — L’intervista che segue è realizzata ponendo alcune domande non a un(a) artista, ma ad una IntelligenzaArtificiale. ChatGPT è un prototipo di chatbot basato su intelligenza artificiale e apprendimento automatico,sviluppato da OpenAI. Si tratta di un assistente virtuale basato sull’elaborazione del linguaggio naturale(NLP). È stato progettato per rispondere […]
Augmented Images — Intervista a Carlo Zanni

L’immagine generata da un software, l’immagine soft, digitale, algoritmica, computazionale, operativa, non umana, in rete, non è più un elemento solido e finito, bensì mutevole, legato a processi che si intersecano con le rimediazioni tecnologiche attuali e non. ‘Augmented Images’ è il titolo di questa rubrica di Sara Benaglia e Mauro Zanchi dedicata alle immagini […]
Hallucinations: la Sardegna negli scatti di Tim Davis

Gli stati mentali associabili alle allucinazioni sono a dir poco fantasiosi, quando non si rasenta la patologia. Intossicazioni o droghe, suggestionabilità o tanta fede (perché no?), le allucinazioni possono provocare immagini sensoriali interne, siano esse uditive, olfattive, tattili o visive, che sono percepite come se provenissero dall’esterno, e che vengono quindi ritenute reali. Ed è […]
CAMERA a Torino ospita On The Verge | Intervista con il curatore

Intervista di Barbara Ruperti e Olga Cantini — I progetti esposti di Cian Burke (Irlanda, 1978), Mark Duffy (Irlanda, 1981), Pauline Hisbacq (Francia, 1980), Julia Klewaniec (Polonia, 1996), Alice Pallot (Francia, 1995), Daniel Szalai (Ungheria, 1991), Ugo Woatzi (Francia, 1991) raccontano storie personali e collettive riguardanti i conflitti, le lotte per l’uguaglianza di genere, la sostenibilità alimentare ed ecologica, l’ascesa di populismi e nazionalismi nel continente europeo. Allo […]
La lunga strada di sabbia | Intervista con la curatrice

In occasione del centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini, l’Istituto Italiano di Cultura di Tel Aviv – diretto da Maria Sica – presenta la mostra La lunga strada di sabbia, un progetto a cura di Silvia Di Paolo e organizzato in collaborazione con la galleria Artspace di Tel Aviv diretta da Yair Barak, che ospita […]