Beauty and Desire: Robert Mapplethorpe in mostra al Museo Novecento

Bellezza, luce e forma: “Beauty and Desire” è la nuova mostra del Museo Novecento di Firenze dedicata alle fotografie di Robert Mapplethorpe (New York, 4 novembre 1946 – Boston, 9 marzo 1989) in un inedito confronto con gli scatti di Wilhelm von Gloeden (Wismar, 16 settembre 1856 – Taormina, 16 febbraio 1931) e una selezione […]
Guido van der Werve protagonista dello Schermo dell’arte, Firenze

La più recente produzione di film d’artista e di documentari d’arte contemporanea costituiscono il cuore de Lo schermo dell’arte, festival di cinema e arte contemporanea nato a Firenze nel 2008 e giunto quest’anno alla sedicesima edizione, diretta da Silvia Lucchesi. Dal 15 al 19 novembre 2023, il cinema La Compagnia di Firenze diviene il cuore […]
MELMA – Nico Vascellari in mostra al Forte Belvedere

Artista eclettico tra i più noti del panorama italiano, Nico Vascellari (Vittorio Veneto, 1976) è il protagonista della mostra MELMA a Forte Belvedere visibile dal 24 giugno fino all’8 ottobre 2023. Il progetto, curato da Sergio Risaliti, direttore del Museo Novecento, è solo la prima tappa di un percorso che nei prossimi mesi porterà il […]
Pittore di Storie: le grandi tele di Yan Pei-Ming a Palazzo Strozzi

Celebre per le sue tele monumentali che oscillano tra vita personale e storia del nostro tempo, Yan Pei-Ming è il protagonista della nuova retrospettiva di Palazzo Strozzi a Firenze. Inaugurata il 7 luglio e visibile fino al 3 settembre 2023, “Pittore di storie” a cura di Arturo Galansino, direttore della Fondazione Palazzo Strozzi, si presenta […]
Tre piazza a Firenze per (Try) Olympia Playground di Marilisa Cosello

In bicicletta, prendendo strade un po’ alternative, si percorrono circa 7 chilomentri. Si parte da Piazza delle Cure, si attraversa il quartiere Rifredi, per arrivare in Piazza Dalmazia, si chiude il percorso in Piazza dell’Isolotto, passando l’Arno attraversa la Passerella dell’Isolotto. Questi sono i luoghi scelti dall’associazione “Scripta. L’arte a parole”, per presentare (Try) Olympia […]
Villa Romana. A House for Mending, Troubling, Repairing

Da pochi mesi Villa Romana ha una nuova direzione: Elena Agudio, storica dell’arte che dal 2012 e per un decennio è stata co-direttrice artistica con Bonaventure Ndikung dello spazio indipendente SAVVY Contemporary a Berlino. La nuova direttrice sta lavorando – anche in continuazione con l’operato della direttrice che l’ha preceduta, Angelika Stepken – per trasformare Villa […]
Cere anatomiche: La Specola di Firenze | David Cronenberg — Fondazione Prada, Milano

Scansioniamo, anzi sezioniamo, il corpo dell’esposizione. La mostra Cere anatomiche: La Specola di Firenze | David Cronenberg si dispiega negli spazi del Podium di Fondazione Prada, occupandone entrambi i piani con una diade di allestimenti concertata dall’olandese Random Studio, già artefice del display acquatico della trascorsa collettiva Role Play (Osservatorio Fondazione Prada). La pianta libera […]
Katja Novitskova in mostra alla Factory di Manifattura Tabacchi a Firenze

As everything is simultaneously realistic and camouflaged, the skill needed to navigate the space meaningfully is to be fluent in image-editing effects – Katja Novitskova“ Post Internet Survival Guide”, 2010. Manifattura Tabacchi ha inaugurato un nuovo spazio multifunzionale nel cuore dell’ex fabbrica fiorentina con una mostra dedicata all’artista estone Katja Novitskova che rimarrà visibile fino […]
Costellazione Sandretto a Palazzo Strozzi, Firenze

Non una ma tante mostre. Non una semplice collettiva che raccoglie le opere di alcuni tra i più importanti artisti internazionali in circolazione, ma un invito a ricordare tante mostre, tanti progetti e racconti. L’occasione si presenta come una grande mostra a Palazzo Strozzi, dal titolo Reaching For The Stars, celebrazione dei trent’anni di quella […]
Lucio Fontana e Alberto Giacometti in mostra a Firenze | Museo di Palazzo Vecchio e Museo Novecento

Tra gli artisti forse più cruciali e al contempo criticati della storia dell’arte del XX secolo, Lucio Fontana, a partire dal 2 marzo, è protagonista a Firenze di due mostre strettamente connesse l’una all’altra: Giacometti – Fontana. La ricerca dell’assoluto, curata da Chiara Gatti in collaborazione con Sergio Risaliti e visibile in alcune delle sale […]