È questione di non sbattere le palpebre: Steve McQueen al Pirelli HangarBicocca

Parte da lontano Steve McQueen per raccontare la sua passione per il cinema. Fin da bambino, quando passava il tempo con matite e pastelli, aveva ben presente come il mondo da immaginare fosse dentro un quadrato – il foglio di carta – incorniciato in una prospettiva ben precisa. Da adulto ha riconosciuto come anche allora, quando disegnava, tutta […]
Le Futur derrière nous — L’arte italiana dagli anni 90 a Villa Arson, Nizza

“Pur nelle differenze generazionali e negli approcci, la scena artistica presentata a Nizza si definisce non tanto rispetto ad un’appartenenza culturale ma, piuttosto, all’interno di una frattura temporale, nel gap operato dalla rimozione ufficiale dell’ondata rivoluzionaria degli anni ’70 e dal rifiuto della reazione ideologica e neoliberista cominciata negli ’80.” Con questo chiarimento il curatore […]
L’Invincibile Estate di Fotografia Europea 2022

“Imparavo finalmente, nel cuore dell’inverno, che c’era in me un’invincibile estate”. Il tema di quest’anno non poteva essere più suggestivo. L’edizione 2022 di Fotografia Europea – a cura di Walter Guadagnini e Tim Clark, visitabile fino al 12 giugno in varie sedi a Reggio Emilia – prende ispirazione da un componimento poetico di Albert Camus, […]
My, my, my apocalypse | A Venezia un viaggio cinematografico in Penombra
Testo di Antonella Prasse — L’alba di Pantelleria, la notte di Kabul, gli abissi dell’oceano. La penombra abita gli spazi manifestando il fascino della vaghezza, che sia l’anteprima di un’albore o il sopraggiungere dell’oscuro non ci è dato saperlo: rimane una soglia, un luogo di transizione all’interno del quale i contorni e le cose vanno […]
I (never) explain #144 — Ludovica Gioscia

Installazione site-specific di dimensione architettonica con la caratteristica peculiare di poter essere compressa in dimensioni totalmente portabili. Talmente portabili da entrare in due valigie – una molto grande (quasi ci entro io) e l’altra più piccola. Aggiungiamo all’equazione un pacco fuorimisura spacciato come equipaggiamento sportivo e atterriamo a Cagliari, in viaggio verso la Fondazione MACC […]
I (never) explain #143 — Jonatah Manno

Artista selezionato da Simona Squadrito* A thousand thousand slimy things IIIJonatah Manno Lungo quella porzione di costa, l’acqua mescolata al sale era spesso quieta e silenziosa. Una combinazione di correnti marine, mitigate dalla forza di Coriolis, rendeva la superficie di quei luoghi imperturbabile e simile al vetro. Il grecale giungendo a banchi morbidi da nord-est, […]
re-creatures a maggio alla Pelanda, Mattatoio

Il Mattatoio si conferma, da alcuni anni, uno dei luoghi dove sperimentazione e proposte all’avanguardia si incontrano per dar vita ad un programma ricchissimo e approfondito sul linguaggio della performance. Nel mese di maggio ospita re-creatures, un programma a cura di Ilaria Mancia che ha come protagonisti alcuni dei artisti più rilevanti nel panorama della […]
La “disordinata” storia della galleria neon | MAMbo, Bologna

Dopo l’intervista a Gino Gianuizzi, pubblichiamo – non senza un po’ di affetto – le immagini della mostra che inaugura domani al MAMbo di NO, NEON, NO CRY, a cura di Gianuizzi. Dal 12 maggio al 4 ottobre 2022 la project room del museo – votata a raccontare e valorizzare le esperienze artistiche del territorio […]
Collaudi pittorici alla Cardelli e Fontana con le opere di Cesare Biratoni, Giuliano Sale e Marco Salvetti

Tre pittori, con sensibilità e ‘umore’ molto differente, si incontrano negli spazi della galleria Cardelli & Fontana per dar avvio ad un dialogo serrato, fatto di pause eloquenti e deviazioni che, a ben vedere, avvicinano le intenzioni e forse anche gli obbiettivi. Cesare Biratoni (Barcellona, 1969), Giuliano Sale (Cagliari, 1977) e Marco Salvetti (Pietrasanta, 1983), […]
Il Latte Dei Sogni: l’arte come specchio della complessità del mondo

Ne leggeremo di cotte e di crude, condivideremo alcuni pensieri, detesteremo alcuni punti di vista, apprezzeremo chi descrive in modo puntiglioso le proprie ragioni, loderemo chi, con grande capacità di sintesi, chiarisce il proprio punto di vista. Ogni paio d’anni – ad eccezione di quest’anno, per i motivi che sappiamo tutti – si rinnova la […]