La pittura come “un mondo a parte” | Tracey Emin a Palazzo Strozzi, Firenze

E’ in corso fino al 20 luglio 2025 la mostra della grande artista inglese a Palazzo Strozzi. Un percorso emozionale dove arte e vita si fondono in pittura e scultura.
ReA! Fair: una fiera dedicata agli artisti emergenti | Intervista con il team

La data dell’inaugurazione della quinta edizione di ReA! Fair si avvicina Abbiamo posto alcune domande alle curatrici e organizzatrici della fiera per scoprire le novità e le proposte di dell’edizione 2025.
POST-COLONIA Festival di architetture e immaginari in transizione | Marina di Massa

Il luogo del Festival, l’ex-Torre FIAT può essere raccontato come uno spazio suggestivo e per molti versi visionario, e ha ospitato mostre e installazioni diventando teatro di un confronto su architettura, arte contemporanea, ecologia e usi transitori.
I (never) explain #190 – Francesco Pedraglio

…immaginarsi sculture come maquettes di spazi capaci d’ospitare ipotetiche azioni performative. Quindi legare queste maquettes ad uno “spazio terzo” – lo spazio mentale della narrazione di queste stesse azioni – attraverso un numero di telefono graffiato sulle pareti, sui pavimenti o sui soffitti…
“La scultura vuole essere sincera come può” | Ugo Rondinone alla GAM di Milano

Fino al 6 luglio è in corso alla GAM – Galleria Arte Moderna la mostra TERRONE dell’artista svizzero. Tre serie di opere (più una ‘nascosta’) che rientrano, per molti versi, nei classici temi della storia dell’arte: il nudo, il paesaggio e la natura morta.
Anna Boghiguian, The Four Faces of A Man | GAM di Milano

Dal 2 aprile al 1 giugno la GAM di Milano ospita la serie di sculture dell’artista Anna Boghiguian: un viaggio essenziale sulla natura dell’uomo contemporaneo.
Living Architecture di Refik Anadol al Guggenheim Bilbao

Fino al 19 ottobre 2025 è in corso al Guggenheim Bilbao l’installazione dell’artista turco Refik Anadol: una rilettura dei progetti di Frank Gehry con l’utilizzo dell’AI.
Le novità del museo MAC di Lissone | Intervista con Stefano Raimondi

Sono tante le novità e le iniziative che animano il MAC – Museo d’Arte Contemporanea di Lissone. Toccando la bella cifra di 25 dalla sua apertura, il nuovo direttore, Stefano Raimondi, vuole dare nuovo slancio e vigore ad un museo dalle tante potenzialità. Tra le iniziative che impegnano Raimondi, anche The Blank
I (never) explain #189 – Francesco Balsamo

io come un albero sto solo su un piede
I (never) explain #188 – Federica Di Pietrantonio

“Si ha un coinvolgimento superficiale con un milione di cose diverse, ma un coinvolgimento profondo con niente, finché alla fine tutte le tracce di emozione scompaiono e ciò che rimane è uno stato di anestetica stimolazione.” Federica Di Pietrantonio