ATP DIARY

Roberto Fassone. Concerto | Palazzo Collicola, Spoleto

La mostra di Palazzo Collicola è un affondo, sentito e sofisticato, sulla pratica di Fassone, una ricerca tesa a collocarsi su un crinale sempre un po’ sdrucciolevole, in cui convivono un’ironia profonda, l’imprevedibilità come chiave costante di lettura e rimediazione del territorio artistico, insieme alle riflessioni sullo statuto dell’opera d’arte…

FOCUS sulla mostra Screens. Culture dello schermo e immagini in movimento | Premio Gallarate

Al MA*GA – Gallarate prosegue fino al 25 settembre il progetto che riflette sullo schermo e sulle immagini in movimento come massima espressione della cultura visiva contemporanea. L’edizione XXVI del Premio Gallarate è dedicata, per la prima volta, alla screen culture e coinvolge gli artisti Rossella Biscotti, Adelita Husni-Bey, Chiara Fumai, Mario Rizzi, Invernomuto, Silvia Rosi, Vega, […]

SCREENS. Culture dello schermo e immagini in movimento | XXVI Edizione del Premio Gallarate

È il 1949 quando nasce a Gallarate un premio dedicato alle arti visive, con l’obiettivo di costituire una collezione civica d’arte contemporanea. Le opere vincitrici, infatti, restano alla città e, spesso, si confrontano con essa. L’edizione XXVI del Premio Gallarate, ospitata nella sede del museo MA*GA, è dedicata, per la prima volta, alla screen culture: […]

Le Futur derrière nous — L’arte italiana dagli anni 90 a Villa Arson, Nizza

“Pur nelle differenze generazionali e negli approcci, la scena artistica presentata a Nizza si definisce non tanto rispetto ad un’appartenenza culturale ma, piuttosto, all’interno di una frattura temporale, nel gap operato dalla rimozione ufficiale dell’ondata rivoluzionaria degli anni ’70 e dal rifiuto della reazione ideologica e neoliberista cominciata negli ’80.” Con questo chiarimento il curatore […]

Poems I Will Never Release: Chiara Fumai al Centro Pecci

Testo di Arianna Canalicchio — “A male artist is a contradiction in terms”. Artista spiazzante e provocatoria Chiara Fumai è la protagonista della retrospettiva al Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci curata da Milovan Farronato e Francesco Urbano Ragazzi con la collaborazione della direttrice del Centro, Cristiana Perrella. La mostra, intitolata Chiara Fumai. Poems I […]

2019-2020: il (super) programma del Centro Pecci a Prato

La fitta programmazione presentata il 16 settembre al Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci di Prato è caratterizzata dalla presenza di molti artisti italiani “scelti per la loro capacità di guardare al proprio tempo, interpretarlo, incidere su di esso” accanto alle prime grandi personali in Italia di due artiste internazionali. “Vogliamo poi lavorare sempre più […]

Il Padiglione Italia di Milovan Farronato

Testo di Antonio Grulli — Credo sia importante iniziare dicendo che poche persone come Milovan Farronato meritavano di curare un Padiglione Italiano alla Biennale di Venezia. Era giusto che avesse la sua edizione. Lo dico perché Milovan aveva già diretto quello che per molti anni è stato l’unico vero Padiglione Italiano esistente, e non attivo […]

Né altra Né questa: La sfida al Labirinto | Intervista con Giovanna Silva

Il tema del prossimo Padiglione Italia non poteva che essere più calzante in una città come Venezia: il labirinto. Città eternamente sfuggente e imprevedibile, farà da perfetto sfondo alla mostra che porta la firma dei uno dei curatori che, come la città lagunare, è ben definibile come imprevedibile. Milovan Farronato ci ha raccontato alcune settimane […]

Oro d’Italia | Galleria Casoli De Luca, Roma

Possiamo spaziare dalla chimica al design, dall’agiografia alla fisica, dalla moda all’arte. La narrazione che irradia letteralmente e simbolicamente ha del portentoso, quanto la leggenda attorno alla pietra filosofale che ha il potere, tra gli altri, di trasformare in oro i metalli vili. Oro, dunque, accattivante per infiniti motivi, su tutti il suo significato etimologico […]