ATP DIARY

ATPreplica #2 | Multipli — Arte Fiera, Bologna

A cura di REPLICA – Archivio italiano del libro d’artista / Lisa Andreani – Simona Squadito Il secondo appuntamento di ATPreplica #Multipli – curato da Lisa Andreani e Simona Squadrito – è dedicato a L’Arengario Studio Bibliografico, Libreria Martincigh e Danilo Montanari Editore, tre espositori della sezione Multipli di Arte Fiera, che intende includere tanto le […]

ATPreplica #1 | Multipli — Arte Fiera, Bologna

Testo di REPLICA – Archivio italiano del libro d’artista / Lisa Andreani – Simona Squadito ATPreplica dedica tre uscite alla nuova sezione Multipli di Arte Fiera curata da Lisa Andreani e Simona Squadrito, fondatrici di REPLICA – Archivio italiano del libro d’artista. Multipli include tanto gallerie quanto librerie specializzate ed editori, riuniti sotto l’idea comune […]

SenzaBagno. Fino a tardi | Intervista con Saverio Verini

Dallo scorso 3 dicembre il pavimento dello spazio espositivo di LABS Contemporary Art a Bologna è ricoperto di una nuvola di piume. La mostra Fino a tardi, che espone i lavori dei membri del collettivo SenzaBagno (Francesco Alberico, Simone Camerlengo, Lucia Cantò, Matteo Fato, Lorenzo Kamerlengo, Gioele Pomante, Gianluca Ragni, Letizia Scarpello, Eliano Serafini), reca […]

The Floating Collection | MAMbo, Bologna

La museologia contemporanea da anni sta andando incontro alla necessità di ripensare le pratiche di conservazione e gestione delle collezioni museali al fine di aprirsi a nuove possibilità interpretative. Il MAMbo interviene nel dibattito con la collettiva The Floating Collection (fino all’8 gennaio 2023), ospitata nella Sala delle Ciminiere, che presenta opere di Alex Ayed, […]

Posture del riposo: Prelude to an Institute of Rest(s) di Alix Eynaudi & Guests

Testo di di Paolo Gabriotti — Tra sabato 3 e domenica 4 dicembre, in un appartamento nobiliare di Palazzo Vizzani, oggi sede di Alchemilla, ha avuto luogo un insediamento fugace – perché gesto temporaneo ma anche di fuga, tanto dai ritmi della quotidianità che dalle modalità dell’evento artistico – messo in atto dalla danzatrice e […]

June Crespo – Acts of Pulse | P420, Bologna

Dopo secoli di ferrea schematizzazione della nostra esistenza, finalmente negli ultimi anni ci si è resi conto di quanto quest’ultima sia legata, in realtà, alla fluidità e alla mutabilità della propria libera manifestazione. In certi casi, a dire il vero, si fa ancora fatica ad ascrivere qualità come la tenacia e l’autorevolezza anche all’universo femminile, […]

Prelude to an Institute of Rest(s) | Palazzo Vizzani, Bologna

“Quali corpi-realtà, quali sensibilità di movimento, quali pratiche discorsive, quali storie (minori e maggiori), quale (meta)fisica, in quali forme di assemblaggio abbiamo bisogno di esercitarci nella società di controllo e di auto-performance in cui viviamo? Come provare forme di disimpegno da tutto ciò che nelle nostre forme quotidiane di vivere e relazionarsi, lavorare e istituire, […]

Moderno è solo ciò che può diventare antico | Dino Gavina, Paradisoterrestre, Bologna

“E sin dagli inizi della civiltà, l’uomo ha contribuito alla costruzione del suo paradiso terrestre con i suoi manufatti. Il segno dell’uomo caratterizza ogni possibile paradiso terrestre”. Queste le parole di Dino Gavina, fondatore di Paradisoterrestre che, a cent’anni dalla nascita, espone Cento % Dino: una mostra ospitata fino al 7 novembre e nata in […]

Rodrigo Hernández – Anche di notte | P420, Bologna

Rodrigo Hernández, Anche di notte, 2022, installation view, P420, Bologna, Courtesy P420, Bologna, Photo Carlo Favero

Difficile racchiudere in poche parole la mostra inaugurata da P420 a Bologna, la terza dedicata all’artista messicano Rodrigo Hernández dopo quelle del 2018 – Stelo, doppia personale condivisa con la peruviana Rita Ponce de León – e del 2015 – Where the trees line the water that falls asleep in the afternoon, collettiva curata da […]

Image Capital | Fondazione MAST, Bologna

Se la nuova mostra inaugurata da Fondazione MAST a Bologna rientra nella tradizionale tipologia delle esposizioni d’arte, è solo perché raccoglie e presenta al pubblico una serie diversificata di oggetti. A ben vedere, però, la vasta selezione di video, fotografie, materiali d’archivio e pubblicazioni costituisce un unico, immenso e particolareggiato caso di studio, il cui […]