Iva Lulashi. Love as a Glass of Water | Il padiglione Albania alla Biennale di Venezia

Nei dipinti in mostra si sublimano attimi sospesi tra il fremito di un’eccitazione che attende di essere consumata e la contemplazione della quiete, una volta che l’atto è consumato.
Biennale di Venezia 2024 | Focus sull’Arsenale. I migliori padiglioni delle Artiglierie

La nostra selezione dei migliori padiglioni nazionali ospitati nelle Artiglierie dell’Arsenale: Benin, Libano, Lettonia, Islanda.
Lontano da chi? Siamo stranieri in Biennale

La Biennale di Pedrosa è portatrice di un fenomeno che esula dal mondo strettamente artistico, per abbracciare, non senza ‘buonismo’, tutto ciò che è extra-, tutto ciò che è fuori dalla norma. Mi chiedo se non fosse stato forse più dirompente un titolo come Normali Ovunque.
CRUISING IN VENICE

Se lo smartphone si scarica è possibile fare cruising tra le opere della Biennale.Un percorso erotico, corporeo e tattile della mostra Stranieri Ovunque/Foreigners Everywhere
Giorgio Forattini e la Biennale di Venezia 2024

Sono diversi ormai i direttori che nelle ultime edizione hanno occupato buone porzioni di spazio di questo padiglione con allestimenti rigidi, vetrinistici, appunto pedagogicamente scolastici.
Improving Songs for Anxious Children – Guglielmo Castelli a Venezia | Intervista con Milovan Farronato

Biografie che si mischiano a studi accademici, vita vissuta che si intreccia con ricordi (veri o presunti), conoscenza che sporca di esistenza e viceversa. Nella mostra di Guglielmo Castelli, a cura di Milovan Farronato, il tema centrale e l’infanzia con le sue crasi, le sue leggerezze e misteri. Improving Songs for Anxious Children – ospitata […]
Due qui / To Hear. L’Italia alla 60. Biennale di Venezia

Un padiglione di molti suoni rappresenterà l’Italia alla 60. Esposizione Internazionale d’Arte, la cui apertura al pubblico, prevista il 20 maggio 2024, svelerà la complessa installazione sonora di Massimo Bartolini curata da Luca Cerizza dal titolo “Due qui / To Hear”. Promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, il progetto vede il […]
Il curatore Adriano Pedrosa presenta: Stranieri Ovunque – Foreigners Everywhere

L’impegno che si è prefissato il curatore della 60ª Esposizione Internazionale d’Arte di Venezia, Adriano Pedrosa, rimanda in qualche modo agli intenti della sociologa e attivista Gloria Anzaldúa che scriveva per “le donne, gli omosessuali di tutte le razze, i neri, i perseguitati, gli emarginati, gli stranieri”, come riporta lei stessa nel suo saggio più […]
Un invito a ripensare il presente: Sarah Sze e Sara Enrico alle OGR di Torino

Compiono una sintesi dei tempi contemporanei, facendo dell’accumulazione, della stratificazione e del’’estetica dei contrasti il punto di partenza della loro ricerca. In occasione della Torino Art Week 2023 i Binari ex industriali delle OGR ospitano due progetti che esplorano nuove frontiere dell’espressione artistica: Metronome di Sarah Sze e Tainted Lovers di Sara Enrico.Dal 3 novembre […]
Stranieri Ovunque – Foreigners Everywhere | Annunciati i temi della Biennale Arte 2024

Il 22 giugno è stata presentata ufficialmente la 60esima edizione della Biennale Arte di Venezia, in programma dal 20 aprile al 24 novembre 2024. Durante la conferenza stampa il presidente Roberto Cicutto e il curatore Adriano Pedrosa, attuale direttore artistico del MASP – Museu de arte de São Paulo, hanno rivelato il titolo dell’edizione 2024: […]