I temi complessi di Adelita Husni-Bey | Galleria Civica di Modena

[nemus_slider id=”76381″] — Le linee strategiche di Fondazione Modena Arti Visive, volte alla valorizzazione e al sostenimento dei giovani artisti, hanno visto il coinvolgimento di Adelita Husni-Bey, classe 1985 e il cui curriculum comprende numerose esposizioni in musei internazionali e la partecipazione alla Biennale di Venezia del 2015 nel Padiglione Italia, a cura di Cecilia […]
Seconda parte | Post-fotografia: Le frontiere dell’immagine tra videogiochi, cartografie digitali e new media

Testo di Gemma Fantacci — Dalla produzione di immagini a bordo di satelliti e pianeti ancora irraggiungibili per l’uomo, alla trasformazione del videogioco in set fotografico, l’incontro Post-Fotografia prosegue i suoi interventi mettendo in discussione il ruolo del fotografo e quello dell’immagine. Se da una parte l’intervento del fotografo si fa sempre più marginale, l’immagine […]
Prima parte — Post-fotografia: le frontiere dell’immagine tra videogiochi, cartografie digitali e new media

Testo di Gemma Fantacci — Dal 4 al 10 Giugno la città di Milano ha celebrato la fotografia con la Milano Photo Week, una settimana di incontri, mostre e workshop che ha permesso di ritrarre non solo il contesto sociale e politico contemporaneo, ma è stata anche un’occasione per riflettere sul ruolo della fotografia con […]
RAYMOND al Grand Hotel et Des Palmes, Palermo

Raymond è almeno tre cose diverse, forse quattro, sicuramente di più: è un safari in uno spazio inconsueto, è la poetica narrazione della fragile potenza intellettuale, un omaggio surreale e raffinato così come, certamente, cronaca. Qualora l’arte lo chiedesse però, è un progetto corale, artisticamente orchestrato da Luca Trevisani con la collaborazione di Olaf Nicolai […]
Manifesta 12, ovvero la città sul palcoscenico

[nemus_slider id=”76342″] — Una piccola folla, internazionale, elegantissima e festosa si concentra nelle strade e nelle piazze assolate di Palermo durante i giorni di apertura di Manifesta 12. La città grazie al suo ruolo secolare di snodo mediterraneo e grazie alla natura porosa del suo centro storico si configura quale luogo ideale per ospitare una […]
Machines à Penser: una mostra tra architettura e filosofia | Fondazione Prada, Venezia

[nemus_slider id=”76058″] — Aperta in concomitanza con la Biennale di Architettura, la mostra Machines à Penser, presso la sede veneziana di Fondazione Prada, offre un excursus fra quei luoghi, mentali o fisici, che favoriscono la produzione intellettuale. L’esposizione “Machines à Penser”, curata da Dieter Roelstraete, tocca tangenzialmente l’architettura con lo scopo però di parlare di […]
Incontri, attese, giochi, spostamenti: le fotografie di Viktor Kolar alla Galleria Norma Mangione

Sotto il semplice titolo Photographs, è ospitata la nuova mostra di Viktor Kolar alla galleria Norma Mangione di Torino (visitabile fino al 28/07/2018). Ostrava, città protagonista del racconto e piccola realtà della Repubblica Ceca, è raffigurata nel complesso spazio temporale che intercorre tra il 1962 e il 2017; l’artista interviene sottolineandone gli aspetti più quotidiani, più duri o […]
Gli oggetti straordinari di Esteban Ayala | TRIPLA, Bologna

Le tre vetrine di TRIPLA in via dell’Indipendenza a Bologna sono trasformate da Esteban Ayala in una sorta di wunderkammer seicentesca pubblica nel quale l’artista di origine ecuadoregne ha raccolto oggetti, naturali o manufatti, accumulati del corso del suo percorso artistico e della sua vita. Lo spazio espositivo gestito dagli artisti Paolo Bufalini e Filippo […]
Dentro e fuori l’opera di Baruchello. Sogni, memoria e oblio in scena al Mart

[nemus_slider id=”76036″] — “Qualsiasi parola vi verrà in mente sarà quella giusta”. Con questo incitamento, liberatorio e benaugurante, esordisce Gianfranco Baruchello alla presentazione della sua retrospettiva, curata da Gianfranco Maraniello presso il Mart di Rovereto, fino al 16 settembre. La mostra raccoglie più di trecento opere che raccontano e illustrano la variegata e prolifica produzione […]
La Pittsburgh di W. Eugene Smith al MAST di Bologna

English version below Le immagini di W. Eugene Smith raccolte nella mostra Pittsburgh, Ritratto di una città industriale, esposte al MAST fino al 16 settembre 2018 – a cura di Urs Stahel – raccontano un’epoca ormai estinta, un’epoca di fabbriche, grandi industrie e vita all’ombra degli stabilimenti che davano lavoro a migliaia di cittadini. Un pezzo di […]