Fluttuare tra le “Bubbles” | Il nuovo sito di Pirelli Hangar Bicocca

Delle bolle per continuare a visitare, anche se virtualmente, Pirelli Hangar Bicocca. A causa della chiusura del museo per l’istituzione della zona rossa in Lombardia, la fondazione milanese ridefinisce il proprio sito web, creando un vero e proprio progetto digitale per favorire un’interazione tra spazio fisico e virtuale, tra mostre e contenuti multimediali. Le mostre […]
Le poesie visive di Emma Talbot sugli schermi di Piccadilly

Four Visions for a Hopeful Future è il titolo dei film inediti realizzati da Emma Talbot in occasione della giornata internazionale della donna. Proiettate sugli schermi di Piccadilly Lights, le animazioni vedono come protagonista una donna alla ricerca di risposte e soluzioni per promuovere una rinascita spirituale e sociale nella contemporaneità. I film, realizzati nell’ambito […]
La forza delle donne in CRUOR. Renata Rampazzi al Museo Carlo Bilotti

CRUOR, termine latino che identifica il sangue – mortifero o mestruale -, è il titolo scelto per la personale di Renata Rampazzi al Museo Carlo Bilotti di Roma. La mostra, a cura di Claudio Strinati, si compone di 14 dipinti, 46 piccole tele, studi preparatori per l’installazione formata da 36 garze dipinte e un video: […]
La nuova call LIVE WORKS | Centrale Fies e Agitu Ideo Gudeta Fellowship

Fino al 9 aprile 2021 è possibile candidarsi, con un progetto volto alla riflessione sul concetto di performance, a LIVE WORKS – Free School of Performance, la piattaforma dedicata alle pratiche contemporanee live ideata da Centrale Fies. Dal 2013, LIVE WORKS si definisce come una piattaforma attiva, collettiva e fluida che considera la performance come […]
Il tramonto senza fine di Patrick Tuttofuoco a Peccioli

Endless Sunset (Tramonto Infinito) è il titolo scelto da Patrick Tuttofuoco per la passerella-ponte che collega il centro storico di Peccioli al resto del paese. Il tramonto senza fine identifica una serie di nuclei tematici che l’artista ha scelto di sviluppare nell’istallazione. Innanzitutto il rapporto tra uomo e paesaggio: la passerella permette, a chiunque la […]
Dear You: 6 lettere/opera dal MAMbo di Bologna a casa tua!

Il MAMbo continua a sperimentare nuove forme espositive e di contatto con il pubblico, andando oltre l’incertezza dell’apertura colorata dei musei. Attraverso il progetto Dear You, curato da Caterina Molteni, 6 lettere/opere realizzate da 6 artisti selezionati che si servono della scrittura e della parola come parte integrante della loro ricerca e pratica artistica – […]
Lihi Turjeman, Unearth | Quartz Studio

Lihi Turjeman è una pittrice archeologa, i cui lavori parlano di un passato e di una cultura antica intrecciata al presente e alla contemporaneità. Per la sua prima personale in Italia – dal titolo Unearth, a cura di Noam Segal, fino al 17 aprile 2021 presso Quartz Studio – realizza un dipinto/installazione site-specific dal carattere […]
IMPRONTE, intervista agli artisti, atto II | Raccolta Lercaro

Continuano le interviste agli artisti della residenza di Raccolta Lercaro che, grazie alla vicinanza con il Nuovo Forno del Pane (MAMbo-Museo d’Arte Moderna di Bologna), dà vita al progetto IMPRONTE – a cura di Laura Rositani, Claudio Musso, Francesca Passerini e Andrea Dall’Asta – in cui alcuni spazi espositivi della Raccolta diventano atelier per giovani […]
IMPRONTE – Intervista agli artisti, atto I | Raccolta Lercaro

Raccolta Lercaro, grazie alla vicinanza con il Nuovo Forno del Pane (MAMbo-Museo d’Arte Moderna di Bologna), dà vita al progetto IMPRONTE – a cura di Laura Rositani, Claudio Musso, Francesca Passerini e Andrea Dall’Asta – in cui alcuni spazi espositivi della Raccolta diventano atelier per giovani artisti selezionati. Il lasciare una traccia, un’impronta del proprio […]
Premio In Sesto 12° edizione | Intervista a Michela Lupieri

Premio In Sesto è diventato un appuntamento fisso nell’agenda culturale del Triveneto. A San Vito al Tagliamento, le opere vincitrici delle passate edizioni si inseriscono permanentemente nello spazio urbano. Il rapporto con la comunità è fondamentale e sottende la logica del premio: i lavori vengono infatti votati dal pubblico e scelti per essere collocati nel […]