Noutoupatou, Mondes caribéens en mouvement | A plus A Gallery, Venezia

“Noutoupatou = Noi siamo dappertutto”
Mostre del 2025: le esposizioni del MASI Lugano

Un programma fatto di riscoperte e accostamenti inediti, storie di incontri e sinergie creative, rivolto alla storia delle arti visive della Svizzera e del Ticino.
Mostre del 2025: Naturae al Castello di Miramare di Trieste

Diciotto artisti contemporanei esplorano il rapporto tra uomo e natura.
Mostre del 2025: “Lonely Are All Bridges”. Birgit Jürgenssen e Cinzia Ruggeri a Fondazione ICA Milano

Fondazione ICA Milano inaugura il programma espositivo 2025 con una bipersonale a cura di Maurizio Cattelan e Marta Papini.
Mostre del 2025: Thomas Schütte e Tatiana Trouvé a Punta della Dogana – Palazzo Grassi, Venezia

L’umano e il sogno, la forma e la visione al centro dei due progetti espositivi del 2025 a Punta della Dogana e Palazzo Grassi.
Mostre del 2025: Robert Mapplethorpe e Maurizio Galimberti a Le Stanze della Fotografia, Venezia

«Sono entrato nel mondo della fotografia perché mi sembrava fosse veicolo perfetto per commentare la follia dell’esistenza odierna» (Robert Mapplethorpe. Tra antico e moderno, a cura di Germano Celant, 2005)
Mostre del 2025: Hanauri. Il Giappone dei venditori di fiori | Linda Fregni Nagler al MAO di Torino

I venditori di fiori (hanauri) tra fotografia e xilografia.
Àngoli – Festival Internazionale d’Arte | Spazio Murat, Bari

“Un’esperienza spigolosa, diversamente consapevole delle festività”
Gli open days di Scuola Piccola Zattere | Intervista a Irene Calderoni

“La nostra idea è stata quella di concepire un’istituzione al servizio del contesto, che crei connessioni profonde e durature tra la dimensione locale e quella internazionale, offrendo allə operatorə culturali una piattaforma in cui apprendimento e creazione si sostengano reciprocamente.” Irene Calderoni
I primi vent’anni di School for Curatorial Studies Venice | Intervista ad Aurora Fonda

Un percorso di formazione sperimentale e internazionale per aspiranti curatori e professionisti del settore, raccontato dalla direttrice della scuola e responsabile del programma curatoriale.