ATP DIARY

Mostre del 2025: Thomas Schütte e Tatiana Trouvé a Punta della Dogana – Palazzo Grassi, Venezia 

L’umano e il sogno, la forma e la visione al centro dei due progetti espositivi del 2025 a Punta della Dogana e Palazzo Grassi.

Thomas Schütte e Tatiana Trouvé sono i protagonisti delle retrospettive del 2025 della Pinault Collection, che inaugureranno congiuntamente il 6 aprile. 

La prima grande mostra italiana dedicata all’artista tedesco Thomas Schütte, a cura di Camille Morineau e Jean-Marie Gallais, invade gli spazi di Punta della Dogana. La condizione umana è al centro della ricerca dell’artista, il cui lavoro, inclassificabile e proteiforme, mescola tecniche e generi. Con uno sguardo inquieto e ironico, l’artista produce sculture, modelli, fotografie, disegni, incisioni, in un repertorio in fieri che mira a:  introdurre nel mondo un punto interrogativo distorto”. Argilla, cera, bronzo, vetro e ceramica, in dialogo con il disegno e il ritratto a due dimensioni, danno vita ad una figura umana caricaturale, maltrattata e commovente, che l’artista indaga, combinando violenza e ingegno, intimità e teatralità, serietà e umorismo, dagli anni Settanta ad oggi. 

L’esposizione dedicata a Tatiana Trouvé, concepita a stretto contatto con l’artista e curata da Caroline Bourgeois e James Lingwood, è la risposta, complessa e ambiziosa, all’invito carte blanche rivolto da Pinault Collection ai protagonisti della scena artistica contemporanea internazionale. La prima grande monografica italiana dell’artista si sviluppa all’interno di Palazzo Grassi, punto di partenza per la creazione di opere inedite – sculture, disegni e installazioni site-specific – esposte in dialogo con lavori dell’ultimo decennio. L’universo di Tatiana Trouvé è costellato da immagini e oggetti che appaiono e riappaiono in spazi e contesti diversi, da due a tre dimensioni, accompagnando il visitatore tra mondi interiori ed esteriori in cui convergono sogni, ricordi e visioni. La mostra invita i visitatori ad entrare in un labirinto – spaziale, temporale e materiale – in cui si avanza e arretra continuamente tra un passato ante-umano, un presente turbolento e un futuro speculativo. 

Thomas Schütte
a cura di Camille Morineau e Jean-Marie Gallais
Punta della Dogana
Dal 6 aprile al 23 novembre 2025

Tatiana Trouvé
A cura di Caroline Bourgeois e James Lingwood,
Palazzo Grassi
Dal 6 aprile 2025 al 4 gennaio 2026 

Cover: Thomas Schütte Efficiency Men, 2005 Installation view at Punta della Dogana, 2011 Acciaio e silicone / 3 personaggi © Palazzo Grassi, photo: Fulvio Orsenigo © Thomas Schütte, by SIAE 2024

Thomas Schütte Innocenti, 1994 Black and white print on colour photographic paper 14 éléments. Pinault Collection © 2012 Christie’s Images Limited © Thomas Schütte, by SIAE 2024
Tatiana Trouvé The Guardian, 2020 Patinated bronze, onyx, marble, paint and steel H 87,5 x 75 x 52 cm Photo credit: Florian Kleinefenn Pinault Collection Courtesy Gagosian © Tatiana Trouvé, by SIAE 2024
Tatiana Trouvé Il mondo delle voci, from the series Les dessouvenus, 2022 Coloured pencil, bleach and copper on paper mounted on canvas H 260 x 400 x 5 cm Crédit photo: Florian Kleinefenn Pinault Collection Courtesy Gagosian © Tatiana Trouvé, by SIAE 2024