ATP DIARY

Mostre del 2025: Naturae al Castello di Miramare di Trieste

Diciotto artisti contemporanei esplorano il rapporto tra uomo e natura.

Naturae. Ambienti di arte contemporanea è il titolo della collettiva, allestita al Castello di Miramare di Trieste, che esplora il legame tra uomo e natura attraverso cinquanta opere di artisti contemporanei – Rebecca Horn, Hermann Nitsch, Marina Abramovic e Mimmo Paladino, Pietro Ruffo, José Angelino, Serse Roma, Marta Roberti, Simone Berti, Gianni Caravaggio, Elisabetta Di Maggio, Christiane Löhr, Jan Fabre, Sophie Ko, Luca Trevisani, Macoto Murayama, Liu Bolin, Bianco-Valente – in un percorso espositivo articolato in dodici sezioni tematiche.
La mostra, a cura di Melania Rossi, affronta la presenza umana nel paesaggio, la relazione con il corpo, con il tempo, con la bellezza delle forme naturali e con le leggi fisiche, in un gioco di specchi tra la natura concepita come arte e l’arte concepita come elemento naturale. Le opere esposte, tra cui lavori inediti e site-specific, spaziano tra installazioni scultoree e video, pittura, disegno, fotografia in un viaggio esplorativo e poetico imperniato sul rapporto con la natura esterna e con la propria. 

Naturae. Ambienti di arte contemporanea, Installation view. Ph. Hari Bertoja
Macoto Murayama. Phalaenopsys Maiko Waltz

Il percorso espositivo è pensato per entrare negli universi creativi dei singoli artisti, creando dei veri e propri horti conclusi. L’esposizione comincia con un’installazione site-specific di Pietro Ruffo che riflette sul concetto di Antropocene / genere umano e pianeta terra. Al primo piano si prosegue con la relazione tra corpo, inteso come paesaggio dell’anima, e natura, attraverso l’omaggio a Rebecca Horn con il disegno L’air de Vesuvio. La connessione tra regno vegetale, umano e animale si esprime nelle opere di Simone Berti, Gianni Caravaggio, Elisabetta Di Maggio e Christiane Löhr così come nei lavori di Marina Abramović e Serse Roma in cui il mare diviene espressione della profonda energia spirituale e trasformativa dell’acqua, fonte di vita e di straordinaria forza. Nelle altre sezioni emerge la volontà di indagare la vita e il flusso dell’esistenza in continuo divenire, fragile e meravigliosa: si pensi alle Geografie Temporali di Sophie Ko, create utilizzando pigmenti puri e cenere e concepite come organismi viventi oppure alle opere pittoriche di Hermann Nitsch che attraverso il colore, inteso come espressione di stati d’animo,  incarnano l’energia primordiale e il divenire della vita e dell’esistenza. 

Naturae. Ambienti di arte contemporanea
A cura di Melania Rossi
Scuderie e Parco del Castello di Miramare Viale Miramare, 34151 Trieste 
Fino al 9 novembre 2025 

Cover: Bianco-Valente, Towards You copia

Naturae. Ambienti di arte contemporanea, Installation view. Ph. Hari Bertoja
Naturae. Ambienti di arte contemporanea, Installation view. Ph. Hari Bertoja
Gianni Caravaggio.Nebbia dissolta dalla pioggia
Naturae. Ambienti di arte contemporanea, Installation view. Ph. Hari Bertoja