Mostre del 2025: Robert Mapplethorpe e Maurizio Galimberti a Le Stanze della Fotografia, Venezia

«Sono entrato nel mondo della fotografia perché mi sembrava fosse veicolo perfetto per commentare la follia dell’esistenza odierna» (Robert Mapplethorpe. Tra antico e moderno, a cura di Germano Celant, 2005)
Mostre del 2025: Hanauri. Il Giappone dei venditori di fiori | Linda Fregni Nagler al MAO di Torino

I venditori di fiori (hanauri) tra fotografia e xilografia.
Àngoli – Festival Internazionale d’Arte | Spazio Murat, Bari

“Un’esperienza spigolosa, diversamente consapevole delle festività”
Gli open days di Scuola Piccola Zattere | Intervista a Irene Calderoni

“La nostra idea è stata quella di concepire un’istituzione al servizio del contesto, che crei connessioni profonde e durature tra la dimensione locale e quella internazionale, offrendo allə operatorə culturali una piattaforma in cui apprendimento e creazione si sostengano reciprocamente.” Irene Calderoni
I primi vent’anni di School for Curatorial Studies Venice | Intervista ad Aurora Fonda

Un percorso di formazione sperimentale e internazionale per aspiranti curatori e professionisti del settore, raccontato dalla direttrice della scuola e responsabile del programma curatoriale.
Alla ricerca di Elpís | Costas Varotsos al Museo Castromediano di Lecce

Un itinerario espositivo dedicato alla figura di Prometeo, colui che ha derubato Zeus del fuoco.
Double Take | A plus A Gallery

Ancora pochi giorni per visitare la collettiva Double Take, organizzata dagli studenti della School for Curatorial Studies Venice, presso la A plus A Gallery. Fino al 15 luglio 2024, le opere di Paolo Cirio, Jesse Darling, Simon Denny, Kasia Fudakowski, Enej Gala, Monilola Olayemi Ilupeju, Eva & Franco Mattes, Ahmet Öğüt, Barbara Prenka, invitano il […]
Intervista a Francesca Verga & Zasha Colah, direttrici artistiche di Ar/Ge Kunst

Le curatrici parlano della programmazione e della mission dello spazio di Bolzano, che aderisce a Biennale Gherdëina.
VISIO – European Programme on Artists’ Moving Images – XIII edizione | Lo schermo dell’arte

Aperta fino al 9 luglio 2024 la call per la residenza di produzione rivolta a giovani artisti italiani ed europei.
L’estate di Centrale Fies 2024

“Per raccontare Centrale Fies, quest’estate, abbiamo scelto la forma del Desiderio per eccellenza, quella dello stare insieme, del festeggiare qualcosa o qualcuno. Un ritorno, un cambio di vita, una rinascita, un’esperienza nuova.”