ATP DIARY

Mostre del 2025: Hanauri. Il Giappone dei venditori di fiori | Linda Fregni Nagler al MAO di Torino

I venditori di fiori (hanauri) tra fotografia e xilografia.

Il riallestimento della galleria giapponese del Museo d’arte orientale di Torino intende stimolare nuove riflessioni e narrazioni intorno al patrimonio del museo, sia attraverso prestiti provenienti da diverse collezioni d’arte asiatica, che attraverso l’incursione di artisti contemporanei che reinterpretano e valorizzano il patrimonio, grazie ad opere e produzioni site-specific. In questo contesto si inserisce il progetto espositivo Hanauri. Il Giappone dei venditori di fiori attraverso lo sguardo di Linda Fregni Nagler, allestito fino al 4 maggio 2025, in cui fotografia e xilografia si incontrano nell’esplorazione di un particolare soggetto, i venditori di fiori (hanauri), una categoria molto apprezzata di ambulanti (bōtefuri) nel Giappone dei periodi Edo e Meiji. 

La mostra esplora il meticoloso approccio di Linda Fregni Nagler, basato sulla selezione, raccolta, rielaborazione e riattivazione di fotografie giapponesi della scuola di Yokohama, recuperate nell’arco di vent’anni. Accanto alle immagini originali si collocano le opere di Linda Fregni Nagler che ha rifotografato le albumine originali, stampandole in camera oscura e colorandole a mano con una tecnica simile a quella dell’epoca (1860-1910). Le immagini assumono pertanto nuovi significati, riflettendo sul modo di guardare all’esotismo e all’alterità. 

Il percorso espositivo contestualizza e approfondisce, inoltre, il legame che intercorre tra la fotografia e la stampa, con particolare attenzione alla xilografia, relativo alla rappresentazione del medesimo soggetto, l’hanauri appunto. In mostra sono esposte 26 albumine di metà Ottocento, appartenenti alla collezione Fregni Nagler, unitamente a sei grandi stampe ai sali d’ argento colorate a mano dall’artista e a 4 positivi su vetro visibili attraverso due visori; accanto a queste opere si collocano tre xilografie che declinano l’iconografia dei venditori di fiori. 

La particolare attenzione che Linda Fregni Nagler riserva al tema floreale dialoga con le opere appartenenti alla collezione permanente del museo, in un continuo intreccio tra passato e contemporaneità, come i preziosi tessuti kesa, risalenti al periodo Edo, e con le opere in prestito da altre istituzioni, in particolare i kimono provenienti da Palazzo Madama di Torino e dal Museo d’Arte Orientale di Venezia o le lacche e i kakemono (dei periodi Edo e Meiji) in prestito da una collezione privata.

Hanauri. Il Giappone dei venditori di fiori attraverso lo sguardo di Linda Fregni Nagler
MAO – Museo d’arte orientale
Via san Domenico 11, 10122 Torino
Fino al 4 maggio 2025 

Cover: Linda Fregni Nagler, Untitled (Cycas) (YS_FS_LFN_004), 2018 Hand Colored Gelatin Silver Print, cm 118,4 x 154,4; framed cm 123,6 x 159,6

Hanauri. Il Giappone dei venditori di fiori | Linda Fregni Nagler al MAO di Torino – Allestimenti Ph. Edoardo Piva
Hanauri. Il Giappone dei venditori di fiori | Linda Fregni Nagler al MAO di Torino – Allestimenti Ph. Edoardo Piva
Linda Fregni Nagler, Flower Seller (YS_FS_LFN_005), 2018 Hand colored gelatin silver print, cm 118,3 x 153,3; framed cm 123,5 x 158,5 Collezione privata
Hanauri. Il Giappone dei venditori di fiori | Linda Fregni Nagler al MAO di Torino – Allestimenti Ph. Edoardo Piva
Hanauri. Il Giappone dei venditori di fiori | Linda Fregni Nagler al MAO di Torino – Allestimenti Ph. Edoardo Piva
Hanauri. Il Giappone dei venditori di fiori | Linda Fregni Nagler al MAO di Torino – Allestimenti Ph. Edoardo Piva