ATP DIARY

Lo spazio della durata | Clarissa Baldassarri, Linea, Lecce

In poco più di dieci ore Clarissa Baldassarri realizza un’azione performativa attraverso un processo di sottrazione materica, che prende in esame il valore dello scorrere del tempo, un argomento nel quale l’artista ha trovato una forte ispirazione nel saggio intitolato L’ordine del tempo del fisico teorico Carlo Rovelli. Ciò che resta in esposizione sono due […]

Intervista a Giuseppe De Mattia | Lavoretto – Toast Project Space

Tutto accade nell’arco di una giornata lavorativa nel gabbiotto di Toast Project Space a Firenze, che Giuseppe De Mattia ha trasformato momentaneamente in un call center. Lo spazio, ex-portineria situata all’ingresso della razionalista Manifatture Tabacchi, accoglie due postazioni site-specific dotate del necessario per svolgere l’attività lavorativa che, in base a un canovaccio redatto dall’artista, viene […]

TERZA MOSTRA: TRE COSE. Intervista con Francesco Arena

Pochi ma rilevanti e poetici elementi quali l’oggetto, la parola e l’immagine, ridisegnano e definisco lo spazio ambientale nelle sedi della Galleria Raffaella Cortese a Milano. Con Terza mostra: tre cose Francesco Arena (Mesagne, 1978) interviene facendo dialogare brani figurativi, simbolici e materici con i cardini architettonici e portanti nell’ambito della rappresentazione dello spazio costruito, […]

Il cloud come spazio di ideazione e rappresentazione | a Lecce la collettiva da Linea

Perchè incontrarsi, condividere uno spazio e delle idee quando oramai possiamo fare tutto rigorosamente all’interno di una dimensione virtuale? La pandemia, che lentamente cerchiamo di lasciarci alle spalle, continua a modificare, forse in bene, i nostri modi di agire e proponendo, ancora oggi, delle soluzioni ibride da indagare.  Cloud è il nome dell’operazione pensata da […]

L’altra metà di miart

Dopo un lungo periodo di incertezze, attese e proclami roboanti la scorsa settimana si è conclusa la 25esima edizione di miart (16-19 settembre), la prima fiera d’arte europea a riaprire in presenza, sotto la direzione di Nicola Ricciardi. Il 2021 è ancora un anno difficile e in piena transizione per le vicende che ben conosciamo, […]

Future Interviews’Archive | Valentina Bonomo

Nel tempo Alessandra e Valentina Bonomo hanno ereditato e portato avanti con innovazione e continua ricerca personale gli insegnamenti di una vita, collaborando insieme fino al 2002 quando entrambe decisero di aprire due gallerie distinte. Mentre Alessandra apriva la sua sede a Roma in via del Gesù, Valentina Bonomo invece presentava il nuovo spazio in […]

Intervista con Jessica Stockholder | What is normal

English version below — Tutto ha avuto inizio nella quotidianità dell’appartamento di Jessica Stockholder (Seattle, 1959), quando eravamo confinati entro i limiti dello spazio privato. La serie Corona Virus homeworks del 2020 nasce da una necessità, da una manualità operaia fatta di più gesti e azioni che superano i confini bidimensionali del foglio di carta […]

Melania Fusco | Suggestioni in rosa da un poemetto erotico

In esposizione troviamo pochi ma essenziali oggetti, tracce e una scacchiera in bianco e nero di ceramica smaltata posizionata in alto, ai lati dello spazio lungo gli ultimi scalini. In mostra gli elementi essenziali sono la scultura, il disegno e la luce, selezioni materiche appartenenti a un sogno lucido, a un ricordo psichedelico che rimanda […]

Tra reale e virtuale | Gianna Rubini, Agnese Spolverini e Maria Chiara Ziosi

Pillows like pillars è una mostra intima e suggestiva nella quale le opere in esposizione sembrano manifestare un carattere introspettivo, come se volessero celare in parte la loro natura. L’intera operazione, curata da Stefano Volpato, vede per la prima volta in dialogo Gianna Rubini, Agnese Spolverini e Maria Chiara Ziosi, artiste emergenti che lavorano su […]

Future Interviews’Archive | Massimo De Carlo

FIA, rubrica dedicata ai maggiori galleristi del panorama dell’arte contemporanea, continua l’indagine tra passato e presente con l’analisi di Massimo De Carlo che non tralascia la politica, il digitale e le nuove generazioni.