Victor Fotso Nyie. Rêve lucide | P420, Bologna

Nella prima sala della galleria P420 di Bologna si distende un’ampia spianata di terra scura, su cui svettano alcune costruzioni precarie di mattoni che fanno da piedistallo a sculture antropomorfe. Il white cube della galleria è un mare bianco su cui fluttuano il rosso, l’ocra e il bruno di un’isola emersa da un altrove, la […]
Vielheit [Molteplicità]. Storie dalla società post-migrante | Kunst Meran Merano Arte

In Alto Adige, terra da sempre interessata dal fenomeno dell’immigrazione per motivi economici, la mostra estiva di Kunst Meran Merano Arte guarda da una nuova prospettiva il tema dei processi di integrazione e ibridazione culturale dei migranti, una volta radicatisi nei contesti di arrivo. La collettiva Vielheit [Molteplicità]. Storie dalla società post-migrante (fino al 24 […]
Enough not Enough. Essere comunità | Santarcangelo 2023

Seconda parte del racconto del Santarcangelo Festival 2023, dedicata ai tanti modi di essere comunità di quella che il direttore artistico Tomasz Kireńczuk ha definito “una città-festival, una città-dialogo, una città-incontro, una città-festa”.
Enough not Enough. Corpi in rivolta | Santarcangelo 2023

Prima parte del racconto dell’esperienza vissuta a Santarcangelo di Romagna, dedicato ai tanti linguaggi di protesta messi in campo dall* artist* al grido “Enough not Enough”, contro stereotipi e modelli sociali discriminanti, perseguendo la libertà di auto-determinazione della propria identità.
LIVE WORKS 2023 | Centrale Fies

Nel fine settimana dal 30 giugno al 2 luglio, negli spazi dell’ex centrale idroelettrica di Dro (Tn) che ospita il Centro di ricerca per le pratiche performative contemporanee di Centrale Fies, si è tenuto il consueto appuntamento annuale di LIVE WORKS Free School of Performance. Il programma di spettacoli e performance si configura come la […]
Le Onde | P420, Bologna

Come ogni anno verso la fine di giugno a Bologna è tornato Opentour: un’iniziativa che vede coinvolte molte gallerie e luoghi espositivi della città, che mettono a disposizione i propri spazi agli studenti dei corsi biennali specialistici e dell’ultimo anno dei corsi triennali dell’Accademia di Belle Arti. La galleria P420 ha partecipato al programma dell’anno […]
The Naked Word | Centrale Fies

La sempre ricchissima programmazione estiva di arti performative di Centrale Fies trova nel 2023 un termine di confronto dialogico nella collettiva The Naked Word (fino al 31 luglio), allestita negli spazi della Galleria Trasformatori, al piano terra dell’ex-centrale idroelettrica. Dopo aver chiuso lo scorso anno una terna di mostre denominata “Trilogia anti-moderna” e incentrata sulla […]
Is this real? L’arte nell’epoca della Game Engine Culture | FMAV – Palazzina dei Giardini, Modena

Fino al prossimo 20 agosto FMAV (Fondazione Modena Arti Visive) propone presso la Palazzina dei Giardini un itinerario variegato nel mondo dell’arte influenzata dalla Game Engine Culture, una cultura ibrida che si fonda sull’assunto secondo cui i software che ad oggi gestiscono e governano ogni aspetto della nostra vita digitale sono spesso dirette filiazioni dei […]
Enough not enough | Santarcangelo Festival 2023

Come ogni estate riparte in Romagna il Santarcangelo Festival, ormai giunto alla 53esima edizione. Il titolo scelto per quest’anno, enough not enough, esprime la volontà politica di portare alla luce le voci dissonanti del sistema e indagare le criticità in grado di condurre al dissenso, per preparare la strada al cambiamento. La kermesse, in programma […]
Stranieri Ovunque – Foreigners Everywhere | Annunciati i temi della Biennale Arte 2024

Il 22 giugno è stata presentata ufficialmente la 60esima edizione della Biennale Arte di Venezia, in programma dal 20 aprile al 24 novembre 2024. Durante la conferenza stampa il presidente Roberto Cicutto e il curatore Adriano Pedrosa, attuale direttore artistico del MASP – Museu de arte de São Paulo, hanno rivelato il titolo dell’edizione 2024: […]