Diego Tonus. Da Stato A Stato | CSAC, Parma

L’antica chiesa dell’Abbazia di Valserena, nella campagna a nord di Parma, si ritrova colonizzata nella navata centrale da un archivio mobile ed espanso in grado di adattarsi agli ambienti in cui viene collocato. Con la mostra Da Stato A Stato (fino al 30 aprile), a cura di Lorenzo Benedetti, lo CSAC – Centro Studi e […]
Mairead O’hEocha. Light Spells Enter | P420, Bologna

Il genere della natura morta da sempre sovrappone alla rappresentazione più o meno mimetica del reale un sottotesto simbolico, che oscilla tra l’allusione e l’allegoria più dichiarata. Negli esiti più recenti della ricerca pittorica permane la dicotomia tra ciò che si vede e ciò che si intuisce al di là del velo di Maya, ma […]
Dominique White è la vincitrice del Max Mara Art Prize for Women 2022-2024

Il Max Mara Art Prize for Women 2022-2024, giunto alla sua nona edizione, è stato vinto dall’artista Dominique White (1993). Il premio, istituito da Max Mara, Whitechapel Gallery e Collezione Maramotti, ha lo scopo di sostenere artiste emergenti del Regno Unito e prevede per l’artista vincitrice un periodo di residenza in Italia della durata di […]
Mécaniques Discursives. Don’t Follow the Guide! | FMAV, Modena

Sulle pareti della grande sala espositiva al primo piano di Palazzo Santa Margherita a Modena, immersa nella penombra, si staglia un universo di incisioni rupestri baluginanti nella luce di videoproiezioni, equivalente tecnologico delle torce delle caverne della preistoria. La mostra Mécaniques Discursives. Don’t Follow the Guide!, curata da Francesca Fontana, rientra nella programmazione primaverile di […]
Yuri Ancarani. Atlantide 2017 – 2023 | MAMbo, Bologna

Nel 2021, nella sezione Orizzonti del Festival del Cinema di Venezia veniva presentato il lungometraggio Atlantide di Yuri Ancarani (Ravenna, 1972): un’immersione antropologica e al contempo onirica nella città lagunare, trattata come un regno rimasto sommerso sotto strati e strati di immaginario costruito artificiosamente dal marketing e dal cinema. Oggi il film, che si fa […]
Bettina Buck. Finding Form | Palazzo De’ Toschi, Bologna

Corpo, gravità, postura, accumulo, materialità, spazio, relazione. Intorno a questo vocabolario essenziale, intrinsecamente connesso alla storia della scultura antica e contemporanea, si articolano le opere di Bettina Buck (Colonia, 1974 – Berlino 2018) esposte nella retrospettiva ospitata dalla Sala Convegni di Banca di Bologna a Palazzo De’ Toschi, in occasione di ART CITY Bologna 2023. […]
And We Thought III | Alchemilla, ART CITY Bologna 2023

L’intelligenza artificiale Ai Lai si è cibata del dataset di un portale online che pubblica i resoconti di esperienze psicotrope, a partire dai quali ha cominciato a produrre racconti originali, come se avesse lei stessa fatto uso di funghi allucinogeni. Dai suoi racconti sono emersi i titoli di tre film psichedelici dei Led Zeppelin, esistenti solo in una qualche realtà parallela.
Public Movement | Ciclo di performance ad Arte Fiera in collaborazione con Fondazione Furla

Arte Fiera ha mostrato sin dalle prime edizioni una forte affinità con il mondo delle arti performative, coerentemente con la storia di queste pratiche nella città di Bologna, che a partire dal 1977 ha ospitato le seminali Settimane Internazionali della Performance. La direzione artistica di Simone Menegoi, insediatosi nel 2018, ha tenuto a mantenere saldo […]
Patrick Proktor. A View From a Window | Palazzo Bentivoglio, ART CITY Bologna 2023

Nelle sale sotterranee di Palazzo Bentivoglio a Bologna una finestra si apre sulla vita e sull’opera di Patrick Proktor (Dublino, 1936 – Londra, 2003), un protagonista dimenticato della scena artistica londinese tra gli anni Sessanta e gli Ottanta. La mostra Patrick Proktor. A View From a Window (fino al 5 febbraio), curata da Tommaso Pasquali […]
IOCOSE. Loops & Vectors | FMAV – Palazzina dei Giardini, Modena

Dopo secoli di narrazioni fondate sul concetto di progresso, secondo cui la storia dell’umanità era considerata un vettore saldamente orientato verso il meglio, oggi stanno prevalendo il disincanto e la consapevolezza della ciclicità delle crisi. Elabora questi temi la nuova mostra allestita da Fondazione Modena Arti Visive (FMAV) alla Palazzina dei Giardini, IOCOSE. Loops & […]