Anna Boghiguian, The Four Faces of A Man | GAM di Milano

Dal 2 aprile al 1 giugno la GAM di Milano ospita la serie di sculture dell’artista Anna Boghiguian: un viaggio essenziale sulla natura dell’uomo contemporaneo.
Living Architecture di Refik Anadol al Guggenheim Bilbao

Fino al 19 ottobre 2025 è in corso al Guggenheim Bilbao l’installazione dell’artista turco Refik Anadol: una rilettura dei progetti di Frank Gehry con l’utilizzo dell’AI.
Le novità del museo MAC di Lissone | Intervista con Stefano Raimondi

Sono tante le novità e le iniziative che animano il MAC – Museo d’Arte Contemporanea di Lissone. Toccando la bella cifra di 25 dalla sua apertura, il nuovo direttore, Stefano Raimondi, vuole dare nuovo slancio e vigore ad un museo dalle tante potenzialità. Tra le iniziative che impegnano Raimondi, anche The Blank
“Questa è pittura?” | Peggy Franck a Bologna

Palazzo De’ Toschi a Bologna ospita fino al 2 marzo la mostra di “pittura espansa” dell’artista olandese a cura del nuovo direttore di Arte Fiera, Davide Ferri
Adelaide Cioni – Five Geometric Songs | Padiglione de l’Esprit Nouveau, Bologna

In occasione di Arte Fiera, Adelaide Cioni presenta un’azione dal vivo – ospita a nel Padiglione de l’Esprit Nouveau progettato da Le Corbusier – dove motivi geometrici astratti dialoga strettamente con musica e danza.
Lonely Are All Bridges. Birgit Jürgenssen e Cinzia Ruggeri all’ICA Milano

Maurizio Cattelan e Marta Papini curano la mostra “Lonely are all bridges”: un dialogo tra due artiste carismatiche e irriverenti. Fino al 15 marzo all’ ICA Milano
Le macchine gioiose e libere di Jean Tinguely

E’ in corso all’HangarBicocca fino al 2 febbraio 2025 una grande mostra dell’artista svizzero – “anti-tutto” – che raccoglie quaranta lavori realizzati dagli anni cinquanta agli anni novanta
Il mondo reale e il suo doppio fantastico | Vera Lutter al MAST – Intervista con il curatore Francesco Zanot

” Le sue fotografe sono il risultato di pose estremamente prolungate che vanno da alcune ore fino addirittura a mesi interi, cosicché tutto quello che si vede al loro interno ha superato la prova del tempo. Sono attestati di presenza.” Francesco Zanot
Il significato metaforico del mare | Dominique White alla Collezione Maramotti

“Il mare è un luogo di fantasiosi e insondabili afrofuturi che rifiutano le idee di colonizzazione dello spazio, e che sfumano la definizione di Umano o umanoide.” Dominique White
Offendicula di Gaia Di Lorenzo | KORA, Centro del Contemporaneo

Offendicula è il titolo del progetto di Gaia Di Lorenzo presentato a KORA, Centro del Contemporaneo, fino al 12 gennaio 2025.