“Questa è pittura?” | Peggy Franck a Bologna

Palazzo De’ Toschi a Bologna ospita fino al 2 marzo la mostra di “pittura espansa” dell’artista olandese a cura del nuovo direttore di Arte Fiera, Davide Ferri
Adelaide Cioni – Five Geometric Songs | Padiglione de l’Esprit Nouveau, Bologna

In occasione di Arte Fiera, Adelaide Cioni presenta un’azione dal vivo – ospita a nel Padiglione de l’Esprit Nouveau progettato da Le Corbusier – dove motivi geometrici astratti dialoga strettamente con musica e danza.
Lonely Are All Bridges. Birgit Jürgenssen e Cinzia Ruggeri all’ICA Milano

Maurizio Cattelan e Marta Papini curano la mostra “Lonely are all bridges”: un dialogo tra due artiste carismatiche e irriverenti. Fino al 15 marzo all’ ICA Milano
Le macchine gioiose e libere di Jean Tinguely

E’ in corso all’HangarBicocca fino al 2 febbraio 2025 una grande mostra dell’artista svizzero – “anti-tutto” – che raccoglie quaranta lavori realizzati dagli anni cinquanta agli anni novanta
Il mondo reale e il suo doppio fantastico | Vera Lutter al MAST – Intervista con il curatore Francesco Zanot

” Le sue fotografe sono il risultato di pose estremamente prolungate che vanno da alcune ore fino addirittura a mesi interi, cosicché tutto quello che si vede al loro interno ha superato la prova del tempo. Sono attestati di presenza.” Francesco Zanot
Il significato metaforico del mare | Dominique White alla Collezione Maramotti

“Il mare è un luogo di fantasiosi e insondabili afrofuturi che rifiutano le idee di colonizzazione dello spazio, e che sfumano la definizione di Umano o umanoide.” Dominique White
Offendicula di Gaia Di Lorenzo | KORA, Centro del Contemporaneo

Offendicula è il titolo del progetto di Gaia Di Lorenzo presentato a KORA, Centro del Contemporaneo, fino al 12 gennaio 2025.
La condizione del desiderio | Arcangelo Sassolino a Villa Panza, Varese

Con i suoi lenti e cadenti movimenti, l’opera diventa ipnotica perchè ha in sé un momento che eccede le nostre capacità fisiche, va la di là delle dimensione del nostro corpo.
Le visioni chirurgiche di Cyprien Gaillard – Retinal Rivalry alle OGR di Torino

L’opera video proiettata in modo spettacolare nel Binario 1 delle OGR, cattura per complessità, maniacalità e mistero. Più mostra e più allude al nascosto, più rivela e più suggerisce che le potenzialità visive, corroborate dai mezzi digitali, possiedono un’incommensurabile forma di ambigua unicità.
Visioni catastrofiche tra presente e passato – “Attraverso i Diluvi” alla Collezione Maramotti

Da evento disastroso e punitivo, il ‘diluvio’ diventa metafora di avvenimenti contemporanei: dalla profusione di immagini alla superficialità degli eventi digitali, dai flussi costanti di informazioni agli eccessi narcisistici di visibilità.