ATP DIARY

Senza te, senza nord, senza titolo | Una conversazione con Giovanni Ozzola

Intervista di Aurelio Andrighetto — Aurelio Andrighetto: La mostra Senza te, senza nord, senza titolo, che hai recentemente inaugurato alla Manifattura Tabacchi di Firenze (fino al 28 gennaio 2024), ricapitola la tua ricerca. Una delle costanti del tuo lavoro è l’impulso a mappare l’ignoto che sta dentro e fuori di noi. Ho l’impressione che ci […]

Reincarnations of Shadows | Thao Nguyen Phan al Pirelli HangarBicocca

Testo di Aurelio Andrighetto — Dal 14 settembre 2023 al 14 gennaio 2024 è possibile visitare la mostra Reincarnations of Shadows dell’artista vietnamita Thao Nguyen Phan, curata da Lucia Aspesi e Fiammetta Griccioli per Pirelli HangarBicocca. L’artista ha trasformato lo spazio espositivo in un ambiente atmosferico e fluttuante nel quale ogni cosa si dissolve mutando di […]

L’incorruttibile ricamo — Sabrina Mezzaqui per la Fondazione Luigi Rovati

Testo di Aurelio Andrighetto — Al Padiglione d’Arte della Fondazione Luigi Rovati Sabrina Mezzaqui ha allestito una mensa sulla quale poggiano tre urne in ceramica bianca. Ogni urna contiene della frasi trascritte su foglietti, alcuni ripiegati in quattro, altri a fisarmonica, altri ancora arrotolati.  Sotto lo sguardo vigile dell’artista i visitatori possono estrarre uno dei […]

Un memoriale in piano sequenza. Steve McQueen alla Serpentine

Testo di Aurelio Andrighetto — Al numero 5A di Heneage Street, in una traversa di Brick Lane, Gilbert & George hanno inaugurato uno spazio espositivo su tre livelli dedicato interamente alla loro produzione. Le sale sono dominate da giganteschi tableaux composti da immagini fotografiche elaborate con Photoshop e stampate a getto d’inchiostro su carta. Raccolte […]

Negoziazioni in corso al MAMbo

Testo di Aurelio Andrighetto — L’esposizione parigina del 1667, alla quale potevano partecipare solo gli artisti dell’Académie royale de peinture et de sculpture e gli agrés (accettati), fornisce il modello di esposizione artistica istituzionale, successivamente denominata Salon. L’esposizione con ingresso a pagamento del quadro delle Sabine dipinto da Jacques Louis David, il Salon des Refusés […]

NO, NEON, NO CRY | MAMbo, Bologna —Intervista con Gino Gianuizzi

Intervista di Aurelio Andrighetto — NO, NEON, NO CRY è un progetto espositivo per la project room del MAMbo – Museo di arte Moderna di Bologna, dal 12 maggio al 4 ottobre 2022, dedicato all’attività svolta dalla galleria Neon. Gino Gianuizzi, direttore artistico della galleria, racconta la genesi del progetto espositivo nell’intervista rilasciata ad Aurelio […]

Arte indisposta

Testo di Aurelio Andrighetto — Plasmare il mondo. La scultura dalla preistoria ad oggi (Einaudi, Torino 2021) è una lunga conversazione tra l’artista Antony Gormley e il critico d’arte Martin Gayford. Leggendo il capitolo Collezionare e selezionare resto colpito dalla seguente affermazione di Gayford: “provo verso l’opera di Duchamp quello che provi per quella di […]

Experience sound become light with Sonic Ray

Testo di Aurelio Andrighetto —English text below Allo scoccare della mezzanotte del 31 dicembre 1999 è stato inaugurato Longplayer, un componimento musicale di Jem Finer la cui esecuzione durerà fino al 2999, quando completerà il suo ciclo millenario per ricominciare da capo. Sei sezioni di sei brani musicali (trasposizioni con variazioni da una partitura di […]

Conversazioni sulla qualità di ciò che appare

Testo di Aurelio Andrighetto — Carlo Fossati è stato direttore artistico di e/static e blank a Torino dal 1999 al 2018, due spazi, come li definisce lui stesso, “di accadimento (tra progetti espositivi, performance di varia natura, concerti e altro ancora) […] luminosi luoghi dell’anima, alteri e inafferrabili, sempre cangianti, durante le stagioni e ad […]

L’arte attuale non è contemporanea

Testo di Aurelio Andrighetto Chi è contemporaneo aderisce al proprio tempo attraverso una sfasatura, sostiene Giorgio Agamben in un breve saggio (Che cos’è il contemporaneo? Nottetempo, Milano, 2008). Di conseguenza l’arte che aderisce completamente al presente non è veramente contemporanea. Lo stesso vale anche per il discorso critico. Prendiamo per esempio il problematico rapporto dei […]