ATP DIARY

Le riflessioni fotografiche di Joachim Schmid alla P420

[nemus_slider id=”50343″] Testo di Annalisa Malavolta Con tutti i mezzi messi a nostra disposizione ormai la fotografia è diventato un modo per raccontarci quotidianamente piuttosto che per fermare nel tempo i momenti più importanti della vita. E’ per questo che abbiamo interi hard disk pieni di fotografie che non stamperemo mai ma, soprattutto, che non […]

Huerequeque Bar – Progetto per un documentario espanso

[nemus_slider id=”50395″] L’artista colombiano Felipe Arturo, vincitore per il 2015 della residenza studio “illy sustainArt”, il 20 novembre ha accolto il pubblico a bordo di un’imbarcazione ormeggiata presso il Canale della Giudecca a Venezia per presentare il progetto Huerequeque Bar, sviluppato durante i tre mesi di permanenza presso la Fondazione Bevilacqua La Masa.  Nel 2008, […]

Strauss Borque-LaFrance, USA Objects — T293

[nemus_slider id=”50366″] Secondo Strauss Borque-LaFrance (nato nel Maine, vive e lavora a Brooklin) e l’artista Em Rooney, autrice del testo che accompagna la mostra, le composizioni in legno colorato che occupano gli spazi di T293 (Roma) dovrebbero ricordare dei volti. Avendo una diversa sensibilità, anche dopo averle osservate a lungo, da vicino e da lontano, di […]

All writing is pigshit — Teatrino Palazzo Grassi

Nell’appuntamento di venerdì 20 novembre al Teatrino di Palazzo Grassi Christopher Lyon (autore di Nancy Spero: The Work) ed Elisabeth Lebovici (giornalista e storica dell’arte) presentano il Codex Artaud e trattano la vita della sua autrice, Nancy Spero, offrendo al pubblico diversi spunti per considerare i parallelismi tra l’opera e le vicissitudini dell’artista. Il Codex è infatti […]

La nouvelle vague di frammenti Teatrino di Palazzo Grassi

Nel Teatrino di Palazzo Grassi, in occasione della mostra “Slip of the tongue”, giovedì 19/11 si è tenuta una tavola rotonda sul tema “Fragments”: presenti Danh Vo e Caroline Bourgeois, curatori della mostra, e gli artisti Nairy Baghramian, Bertrand Lavier e Jean-Luc Moulène, moderati dalla storica dell’arte Patricia Falguières. Opere contemporanee dialogano con pezzi storici […]

Sculture che creano un momento di tregua

Alla fragilità dei corpi, alla precarietà della carne, al timore delle patologie, uno scultore risponde con la ‘fermezza’ di un materiale che, a livello simbolico, ci porta verso l’avvenire. L’artista Luciano Massari ha pensato per l’Ospedale Apuane di Massa, l’installazione ‘Inno alla vita’ (voluta da  Gemignani e Vanelli Marmi e da Sa.Ge.Van. Marmi). Installato in […]

Voci d’artista dalla Biennale Mediterranea #2

[nemus_slider id=”50248″] Testo di Francesca D’Aria La Biennale Mediterranea, arrivata alla XVII edizione, è in corso presso La Fabbrica del Vapore. Sono più di trecento i creativi coinvolti nella manifestazione: i giovani artisti europei hanno messo a nudo il proprio talento presentando opere performative, letterarie, videoinstallative, pittoriche, scultoree, musicali, fotografiche, insomma investigando ogni possibile diramazione […]

EXTREME LAND – Interview with Matilde Cassani

In the previous episodes of EXTREME LAND Luca Marullo (Parasite2.0) interviewed Andreas Angelidakis, m-a-u-s-e-r and Aristide Antonas, with the aim of to understanding the moment of transition architecture is experiencing nowadays. In this fourth part Marullo interviewed Italian architect Matilde Cassani. After her graduation at CCCB (Centro de Cultura Contemporània de Barcelona), Cassani worked as […]

Sonia Boyce, Oh Adelaide – APalazzo Gallery

“A cross-generational dialogue that vacillates between activating the archive and a melancholic futurism” is how UK artist Sonia Boyce describes Oh Adelaide (2010), a single-channel video that will be screen at Apalazzo Gallery from the 20th of November until the 5th of December. Sonia Boyce makes this work in collaboration with sound artist Ain Bailey. […]

Jonathan VanDyke, L blue N black I green M organge K violet

[nemus_slider id=”50203″] How can the language and meaning of gesture be re-thought through the practice of painting today? This is one of the questions that Jonathan VanDyke raises in his art, which melds the expressive force of gesture as presence with a sense of the contingency of bodies moving together and against one another. His […]