Augmented Images | Intervista ad Andrea Camiolo

“Le “mie” immagini di The Manhattan Project sono false rispetto alla storia/favola che ho inventato, ma risultano reali e tangibili nel nostro tempo e nello spazio espositivo. Sono false perché fingono di essere delle fotografie, non avendo un carattere di indessicalità, ma risultano vere quando vengono stampate sullo stesso supporto fotografico che può accogliere immagini con referenti reali.” Andrea camiolo
Le metamorfosi di Diego Cibelli | Galleria Alfonso Artiaco, Napoli

Ultimi giorni per visitare Un vuoto che non ha luogo, personale di Diego Cibelli alla Galleria Alfonso Artiaco di Napoli.
Kora – Centro del Contemporaneo. Una prospettiva ribaltata

Il racconto esemplare di uno spazio ‘ai margini’ in provincia di Lecce. “Quella della marginalità è stata da sempre un’opportunità di sperimentare, abbandonare certezze e procedere per tentativi…”
Una conversazione con Elia Brignoli

“È nelle pieghe del tempo e nelle assenze più silenziose che trovo il mio terreno di ricerca, alla scoperta di emozioni e significati che il trascorrere degli anni ha celato.” Elia Brignoli
Molto vicino, incredibilmente lontano | Lisetta Carmi a Palazzo Ducale, Genova

Palazzo Ducale a Genova dedica una grande mostra all’artista e fotografa genovese Lisetta Carmi in occasione dei 100 anni dalla sua nascita . La mostra è curata da Giovanni Battista Martini, curatore dell’archivio Lisetta Carmi, e da Ilaria Bonaccosa, direttrice di Palazzo Ducale.
I (never) explain #185 – Adriano La Licata

“L’elemento performativo centrale nel mio processo è l’uso che faccio di me stesso come soggetto / strumento. Attraverso l’autoritratto, incarno la natura sfuggente e contraddittoria dell’identità, trasformando il mio soggetto in un veicolo per una più profonda esplorazione esistenziale.” Adriano La Licata
Laura Lamonea è la nuova direttrice artistica di ArtVerona

L’edizione del ventennale si svolgerà dal 10 al 12 ottobre 2025
La post-natura che abitiamo – Campostabile | L’Ascensore, Palermo

Gli ‘oggetti-scultura’ in argilla bianca esposti si configurano come segni capaci di tradurre la ricerca degli artisti in un linguaggio che rimanda a elementi del quotidiano, come utensili casalinghi o elementi vegetali
L’artista è perso. Eppure. | Alcune note a margine della mostra “Perso(a)nomalia” di Robert Kuśmirowski

Testo di Valerio Borgonuovo — Perso, l’artista è perso di fronte all’incommensurabile dolore del mondo, e nulla sembra possa fare per trasformare – quanto meno agli occhi e ai cuori di noi comuni mortali – la narrazione del lutto, della morte, quando queste assumono connotati di violenza e ingiustizia come quelli odierni. Ho letto innanzitutto […]
Il giardino come sistema. Deacon, Cecchini, Franzella alla Galleria Rizzuto, Palermo

Testo di Chiara Bucolo — Nella Divina Commedia, Dante pone tra la cima del monte del Purgatorio e il primo cielo del Paradiso un giardino: è il giardino dell’Eden ad accoglierlo al termine del suo processo interiore di purificazione. Descritto come una foresta rigogliosa, in esso scorrono i fiumi Lete ed Eunoè, le cui acque […]