I (never) explain #159 – Luigi Presicce

Scegliere una singola opera per un artista che ne ha fatte davvero tante in un percorso di quasi trent’anni è un’impresa beffarda, un voltare le spalle a tanti figli adorati per sceglierne poi solamente uno, uno degli ultimi tra l’altro, si perché l’ultima opera è sempre la migliore, non perché lo sia veramente, ma perché […]
I (never) explain #158 – Vera Portatadino

Abitudini ed esperimenti. Sono anni che dipingo a olio, velatura su velatura. Ho cassetti pieni di acquarelli, disegni e carboncini; opere cartacee eseguite per il solo piacere di farle, rarissimamente esposte e quasi mai diventate bozzetti per dipinti su tela. Tuttavia, nel corso dell’ultimo anno, ho sentito il desiderio di riaprire quei vecchi cassetti e contemporaneamente […]
Il presente futuribile di GALLLERIAPIU’ IN WONDERLAND

Sta per concludersi GALLLERIAPIU’ IN WONDERLAND, una mostra che presenta al pubblico una selezione accurata di progetti provenienti da diverse discipline, che si propongono, nella loro diversità, di esplorare nuovi aspetti della nostra realtà, andando oltre i suoi apparenti confini. L’approccio adottato in questa mostra, come ha sottolineato Veronica Veronesi, è caratterizzato da un approccio […]
I (never) explain #157 – Giovanni Oberti

UN TELO NERO BUCATO, UN CIELO BUIO STELLATO Un quadro nero, bucherellato, che lascia trasparire da ogni foro uno spiraglio illuminato.Un cielo stellato senza luna, così che la luce delle stelle si veda meglio.Il titolo stesso evoca l’immagine dell’opera. Riproducibile ovunque, in base allo spazio che la ospita.Adattabile all’ambiente circostante come l’aria. Mi sono sempre figurato […]
I (never) explain #156 – Marco Salvetti

* La mia ricerca si basa su…anzi, questo dipinto, in favoloso e splendido bilico tra astrazione e figurazione, tratta la questione del. No, per carità, basta. Che Dio ce ne liberi. Piuttosto…da qualche tempo ho l’abitudine di disegnare su taccuini quadrettati formato A5. Sono comodi da portarsi in giro e la quadrettatura mi permette parecchia […]
:AFTER Festival, AFTER HISTORY, AFTERLIFE

Durate il mese aprile si è svolto nel territorio siciliano :AFTER Festival diffuso di architettura in Sicilia, un progetto che ha voluto proporre un’analisi multidisciplinare delle architetture che hanno caratterizzato gli ultimi 100 anni (1922-2022) dell’isola. Il festival ha mostrato un modalità per rivedere e riscrivere una parte della storia siciliana alla quale è stata rivolta […]
Piacenza – Los Angeles, l’immensa opzione poetica

Se volessimo trovare la data, il momento e il luogo di inizio della vicenda che Piacenza – Los Angeles racconta, sarebbe quella dell’ottobre del 1991, anno in cui si svolgeva la nona edizione di milanopoesia, il festival internazionale di poesia, musica, video, performance, danza e teatro curato da Gianni Sassi. Si tratta di un’iniziativa longeva, durata […]
On the Contemporary – OtC, Catania | Intervista con Anna Guillot

L’artista Anna Guillot, legata alla ricerca verbo-visiva italiana, è anche la fondatrice di On the Contemporary (OtC), il project space situato nel cuore di Catania che ha l’ambizione di riattivare, in un dormiente e difficile contesto culturale, un’attenzione alle arti visive e alle sperimentazioni artistiche. Attualmente lo spazio ospita la mostra OSTENSIONI, che vede in […]
I (never) explain #154 – Cecilia Granara

Luoghi in cui possiamo andare per attraversare il lutto (come sono arrivata a dipingere “10 di coppe”) Per il mio 31° compleanno, uno dei miei amici più cari mi ha regalato un libro intitolato Dizionario dei Dolori Ignoti.1 Nell’introduzione ho scoperto che fino a poco tempo fa la parola tristezza significava “pienezza”, dalla stessa radice latina, […]
I (never) explain #153 – Pesce Khete

Ammetto di aver ripensato più volte a questo testo. Ne esistono varie versioni, con altrettante correzioni. Ogni riga ha subito mutamenti di ogni tipo, grafici e di senso. Ad un certo punto, cominciava ad essere chiaro che prima di prendere la forma di un testo di senso compiuto, la pagina si era trasformata in un […]