ATP DIARY

Images Are Real – Jonas Mekas | Mattatoio, Roma

In occasione dei 100 anni dalla nascita di Jonas Mekas, il programma internazionale Jonas Mekas 100 approda in Italia con la mostra Images Are Real a cura di Francesco Urbano Ragazzi, duo che ha esposto l’artista in tutto il mondo. Inscenata al Mattatoio di Roma, è promossa da Roma Culture e dall’Azienda Speciale Palaexpo con […]

Il Museo delle Civiltà di Roma tra indirizzi metodologici e riscrittura storico-critica

Con la tanto attesa inaugurazione dello scorso 26 ottobre il Museo delle Civiltà di Roma è stato presentato alla Città nella sua veste completamente rinnovata. I due nuovi ingressi simmetrici, quello già operativo nel Palazzo delle Scienze e quello del Palazzo delle Arti e Tradizioni Popolari – riaperto dopo un restauro dell’area al piano terra […]

Autumn Open studio 2022 | British School at Rome

La British School at Rome presenta Autumn Open Studios 2022, una serata dedicata agli studio visit delle artiste in residenza a Roma, che si terrà il 7 dicembre dalle ore 18:00. Questa nuova modalità di fruizione delle ricerche in corso mira a offrire al pubblico una visione più completa del lavoro delle artiste, che permetta […]

Diego Perrone. Pendio piovoso frusta la lingua | MACRO – Roma

Tracciare un percorso cronologico che abbracci circa venti anni di produzione artistica è un obiettivo assai faticoso tanto più se a essere protagonista del tentativo è un artista che sfugge inevitabilmente a una categorizzazione precisa, ferma nel vuoto pneumatico delle etichettature. Che Diego Perrone sia un artista legato alle qualità trasformative dei mezzi e delle […]

Giovanni Kronenberg in dialogo con Richard Nonas | Z2O Project, Roma

Sabato 26 novembre presso lo z2o project di Roma inaugura la mostra di Giovanni Kronenberg in dialogo con l’artista americano Richard Nonas. La selezione delle opere in mostra vuole stabilire un’ideale conversazione tra i due artisti, per far emergere tra le due pratiche i punti di contatto e di divergenza (fino al 11gennaio 2022).Entrambi gli […]

Il divino attraverso lo schermo – Mark Leckey a Sant’Andrea De Scaphis

— Carry Me into the Wilderness, titolo della personale di Mark Leckey ospitata nell’ex chiesa di Sant’Andrea De Scaphis a Roma, è un’invocazione formulata nel confinamento imposto dalla pandemia globale. Durante il periodo di clausura forzata, l’artista, in compagnia delle figlie, trascorre il tempo navigando sul web e dedicandosi allo studio dell’arte bizantina. Percepisce il […]

Beatrice Meoni
 — Luce ovunque
 | z2o project, Roma

Il lavoro di Beatrice Meoni, la cui ricerca affonda le proprie radici all’interno delle suggestioni ricevute dalla prosa e dalla poesia, oltre che da una forte attrazione per una certa pittura del Quattrocento, si indirizza principalmente sulla pittura e la sperimentazione delle possibilità linguistiche della pratica pittorica. Luce ovunque – titolo della mostra mutuato da […]

Fabrizio Prevedello, Mani | z2o Sara Zanin, Roma

“La montagna non è solo nevi e dirupi, creste, torrenti, laghi, pascoli. La montagna è un modo di vivere la vita. Un passo davanti all’altro, silenzio tempo e misura”: i colori prevalenti sono il bianco delle pareti e il grigio – la sfumatura del marmo, quella della pietra – eppure risuonano nelle orecchie queste parole (tratte dal libro Le otto montagne di Paolo Cognetti, ndr), mentre si […]

Grande apertura per il Museo delle Civiltà a Roma | Si parte dalla preistoria…

Dal 26 ottobre 2022 il Museo delle Civiltà avvia nuovi percorsi di ricerca, archiviazione, catalogazione e digitalizzazione, per condividere nuove conoscenze, esperienze e narrazioni con il pubblico e con gli altri musei nazionali che fanno capo alla Direzione Generale Musei del Ministero della Cultura. In Italia si contano circa 2.0000.000 tra opere e documentazioni demo-etno-antropologiche. […]

Paesaggio / Francis Offman | QUOTIDIANA al Museo di Roma – Palazzo Braschi

Paesaggio è uno dei due cicli espositivi del programma Quotidiana in corso al Museo di Roma – Palazzo Braschi, ideato e prodotto dalla Quadriennale, in collaborazione con Roma Culture, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, per approfondire criticamente alcuni orientamenti significativi dell’arte italiana del XXI secolo. Ogni due mesi sei curatori [tre italiani e tre stranieri] […]