ATP DIARY

Macchine Inutili. Gianni Colombo e Bruno Munari | Magazzino – Roma

«Nelle macchine inutili ogni pezzo deve avere la sua funzione logica tanto in rapporto al movimento quanto al senso artistico di proporzione, di colore e di forma; e tutto l’assieme deve essere l’armonica fusione plastica, pittura e moto. Plastica intesa come forma geometrica: esatto equilibrio di forme, di spazi, di volumi; chiaro e scuro. Pittura […]

Minted in Enemy Bronze. Justin Randolph Thompson | British School at Rome

Minted in Enemy Bronze alla British School at Rome è la prima personale in Italia di Justin Randolph Thompson, artista, facilitatore culturale ed educatore, co-fondatore e direttore del Black History Month Florence e di The Recovery Plan, da due anni Research Fellow presso la British School at Rome. Il progetto presenta la prima restituzione di […]

Emilio Prini …E Prini | MACRO – Museo d’Arte Contemporanea di Roma

…E Prini è la retrospettiva che il MACRO dedica a Emilio Prini (1943, Brisino di Stresa – 2016, Roma), un affresco cronologico che attraverso un’estesa ricerca, in continuità con le collezioni istituzionali e private, italiane e internazionali, fornisce una visione approfondita di una figura tanto enigmatica quanto centrale. La mostra, frutto di una scrupolosa collaborazione […]

Parallel Perspectives. Seen/Unseen | artQ13, Roma

artQ13, spazio indipendente per la ricerca e la sperimentazione artistica, presenta a Roma sabato 25 novembre alle ore 20 la performance Parallel Perspectives. Seen/Unseen, ideata da Britta Lenk e a cura di Angelica Gatto, con i danzatori Luca della Corte e Valentina Sansone e insieme ai fotografi Sebastiano Luciano e Giorgio Benni. L’immagine e la […]

Anna Perach – Liminal Being | ADA, Roma – Conversazione con l’artista

Intervista di Gaia Grassi — Nella sua ricerca, Anna Perach si è sempre dedicata allo studio della femminilità e della sua percezione nella società indagando una varietà di ambiti, dal folklore alla stregoneria, dall’anatomia alla psichiatria. Le opere esposte presso la galleria ADA, create durante un progetto di residenza al Castello San Basilio (MT) nell’estate […]

Figlio di gazza: l’arte come appropriazione nella mostra di Giuseppe De Mattia

Visitare la mostra di Giuseppe De Mattia significa predisporsi all’avventura, osservare, ascoltare e adottare simultaneamente diverse posture, corrispondenti ad altrettanti ruoli o identità.Entrando nella galleria, in effetti, si ha la sensazione di essere allo stesso tempo ospiti, intrusi e complici dell’animale che sembra averne preso possesso: una gazza ladra, guida e alter ego dell’artista. Non bisogna […]

Il palcoscenico dell’esistenza di Francesco Arena a Roma

Testo di Gaia Grassi — Nella mostra Il fulmine governa ogni cosa, ospitata nella #Project Room della Fondazione Nicola del Roscio a Roma – a cura di Davide Pellicciari e Carlotta Spinelli – Francesco Arena ha realizzato un progetto immersivo ambizioso e complesso, in cui intesse un gioco di rimandi fatto di oggetti, di contenuti […]

T293, Roma | Erica Mahinay: la tecnica al servizio dell’emozione

Testo di Gaia Grassi — Fino al 27 ottobre T293 ospita le opere di Erica Mahinay: artista di Los Angeles che espone una nuova produzione di quadri, confrontandosi per la prima volta con il grande formato. Attraversando gli spazi della galleria ci immergiamo in un gioco di contrasti tra colori ed espansioni cromatiche. Il tema dell’opera è […]

Max Peiffer Watenphul. Dal Bauhaus all’Italia | Museo Casa di Goethe, Roma

In corso a Roma, presso il Museo Casa di Goethe, fino al 10 marzo 2024, la mostra retrospettiva Max Peiffer Watenphul. Dal Bauhaus all’Italia, a cura del Direttore del museo Gregor H. Lersch, getta nuova luce sull’artista tedesco che ha scelto l’Italia come sua patria elettiva.  Nel suo costante peregrinare – numerosi gli spostamenti in […]

Alexander Brodsky, Arsenale Institute, Alvin Curran, Experimental Jetset | MACRO, Roma


Quattro nuove mostre aprono ufficialmente la stagione espositiva autunnale del MACRO, lanciando delle ottime premesse nel segno della ricercata tensione sperimentale che, da quattro anni, contraddistingue il museo e la sua programmazione; progetti-manifesto, per alcuni aspetti, che evidenziano un processo generativo in cui la ricerca e l’analisi critica conducono all’esplorazione delle frontiere meno battute del […]