Pamela Breda. The Quintessence | Fondazione Modena Arti Visive

L’etere rappresenta, secondo la tradizione greca, la quinta essenza che ha dato vita all’universo, unito a terra, aria, acqua e fuoco. Comunemente, il termine ha assunto il significato di natura ultima, recondita ed essenziale delle cose. Il progetto di Pamela Breda per Fondazione Modena Arti Visive, The Quintessence, riflette sulla “quinta essenza”, indagando le scienze […]
Andrea Chiesi. NATURA VINCIT | Ex Chiesa di San Paolo e Sala delle Monache, Modena

L’arte diviene l’espediente per riappropriarsi degli spazi pubblici, propri della cittadinanza e della comunità. Accade a Modena, città che celebra la riapertura della ex Chiesa di San Paolo e della Sala delle Monache, ospitando la personale di un pittore modenese, Andrea Chiesi. NATURA VINCIT, questo il titolo scelto per una mostra che dialoga con la […]
Mario Cresci | La luce, la traccia, la forma | Palazzo Santa Margherita, Modena

La luce, la traccia, la forma, personale dedicata a Mario Cresci dalla Fondazione Modena Arti Visive, fornisce una sintesi esaustiva della ricerca dell’artista in rapporto alla pratica fotografica. L’intento è quello di svelare i retroscena che si celano dietro al segno fotografico attraverso una serie di lavori che ne indagano il senso e le potenzialità. […]
Geumyung Jeong. Upgrade in Progress | FMAV, Modena

Geumhyung Jeong (Seoul, 1980) costruisce “robot” amatoriali con componenti acquistati online e, da autodidatta, ne programma i movimenti. Le sue realizzazioni fai-da-te sono circuiti elettronici ibridati con elementi sintetici, tra cui repliche di parti del corpo umano. Upgrade in Progress – la mostra di Fondazione Modena Arti Visive ospitata nella Palazzina dei Giardini fino al […]
CouchArt: Fondazione Modena Arti Visive, Modena

A Modena dal 2017 la Galleria Civica, la Fondazione Fotografia e il Museo della Figurina sono confluite sotto la gestione della Fondazione Modena Arti Visive costituendo un vero e proprio distretto culturale che propone e organizza mostre e corsi di alta formazione, laboratori, performance e conferenze. Un centro di produzione culturale e di formazione professionale […]
Interview with Yael Bartana | Patriarchy is History

English version below Patriarchy is History è la terza personale di Yael Bartana ospitata alla galleria Raffaella Cortese di Milano. Viste le restrizioni in atto, la mostra è visitabile solo per appuntamento (tel. 02 2043555 – in via A. Stradella 7-1- 4). In occasione della mostra Mauro Zanchi e Sara Benaglia hanno posto alcune domande all’artista. Mauro […]
Interview with Ryochi Kurokawa | Galleria Civica di Modena

Nelle stanze delle Galleria Civica di Modena l’arte visiva e la ricerca musicale si uniscono nelle opere di Ryochi Kurokawa in una mostra che proietta il corpo dello spettatore in una dimensione altra, una nuova realtà nella quale i colori possono essere ascoltati e i suoni possono essere visti. La mostra Ryochi Kurokawa. al-jabr nello […]
Le flânerie virtuali di Jon Rafman

[nemus_slider id=”78338″] — La Palazzina dei Giardini di Modena, edificio settecentesco fatto costruire da Francesco I d’Este come Casino e luogo ricreativo per la corte estense, si trasforma in un archivio virtuale per accedere ai meandri più oscuri di Internet e del deep web, dove albergano i desideri e i feticismi più nascosti dell’uomo. All’interno […]
The Dust In My Pocket – Annabel Elgar

In occasione del festivalfilosofia 2018 Metronom presenta The Dust In My Pocket, mostra personale della fotografa inglese Annabel Elgar curata da Marcella Manni. La ricerca artistica di Elgar si inserisce perfettamente all’interno del tema proposto per questa edizione del festival, la verità, di cui l’artista offre un punto di vista assolutamente peculiare. La sua riflessione, infatti, non utilizza […]
I temi complessi di Adelita Husni-Bey | Galleria Civica di Modena

[nemus_slider id=”76381″] — Le linee strategiche di Fondazione Modena Arti Visive, volte alla valorizzazione e al sostenimento dei giovani artisti, hanno visto il coinvolgimento di Adelita Husni-Bey, classe 1985 e il cui curriculum comprende numerose esposizioni in musei internazionali e la partecipazione alla Biennale di Venezia del 2015 nel Padiglione Italia, a cura di Cecilia […]