ATP DIARY

Jim Hodges — turning pages in the book of love | MDC, Milano

[nemus_slider id=”73065″] — La prima personale di Jim Hodges alla Galleria Massimo de Carlo (fino al 17 marzo 2018) – seconda in Italia solo alla Bevilacqua la Masa (2010) – è un percorso per tracce e indizi: il racconto dell’emozione senza retorica, della fragile intensità dell’amore, della consapevolezza con cui voltiamo le pagine della nostra esperienza. […]

Il superamento delle distanze di Luca Gilli

[nemus_slider id=”72959″] — Annullare la distanza è l’azione espressa dalle fotografie esposte nella mostra “Di/Stanze” del fotografo emiliano Luca Gilli (Cavriago, 1965); l’esposizione, aperta fino all’8 aprile e a cura di Matteo Bergamini, presso il Museo Diocesano Carlo Maria Martini di Milano, già dal suo titolo, graficamente interrotto in due tronconi, crea connessioni semantiche rivolte […]

Spacemen/Cavemen, Marsèlleria | Interview with Chelpa Ferro

[nemus_slider id=”72939″] — Lo spazio in via privata Rezia 2 di Marsèlleria, che ospita l’intervento del collettivo brasiliano Chelpa Ferro, ha assunto i connotati di una grotta in cui l’uomo dello spazio e quello delle caverne si incontrano, in una commistione tra avanguardia e primordialità. I tre artisti, Barrão, Luiz Zerbini e Sergio Mekler si […]

Interview with Eva Kot’àtkovà — The Dream Machine is Asleep | Pirelli Hangar Bicocca

[nemus_slider id=”72754″] — Italian text below We meet the Czech artist Eva Kot’àtkovà (Prague, 1982) to share a few words about her upcoming exhibition at Pirelli HangarBicocca “The Dream Machine is Asleep” (February 15 – July 22); we spoke about her new work presented here, about subliminal influences and children’s dreams. ATP Diary: The exhibition at Pirelli HangarBicocca is called […]

Regina José Galindo, SOS | Mario Santizo, El sol es un martillo

[nemus_slider id=”72876″] — La Prometeo Gallery di Ida Pisani offre un interessante spaccato dell’arte guatemalteca contemporanea con la doppia personale di Regina José Galindo e Mario Santizo. Solo dieci anni separano i due artisti (nati rispettivamente nel 1974 e nel 1984) ma la loro opera evidenzia un salto generazionale nell’approccio verso la società e il ruolo […]

Intervista con Carlo Gabriele Tribbioli | Galleria Federica Schiavo, Milano

[nemus_slider id=”72777″] — E’ in corso fino al 16 marzo “Intorno l’altare di un Dio sconosciuto”, la seconda personale di Carlo Gabriele Tribbioli presso la galleria Federica Schiavo. In mostra sono presenti i risultati di una ricerca che l’artista ha sviluppato tra il 2011 e il 2016, in collaborazione con Federico Lodoli, ricercatore in filosofia e […]

Becky Beasley, Late Winter Light | Francesca Minini, Milano

English text below Colori acidi e tenui, velluto e tessuti di lino ricreano l’atmosfera accogliente di un’abitazione colma di ricordi. Nella mostra di Becky Beasley presso la galleria Francesca Minini (fino al 12 marzo) frammenti di passato dialogano tra di loro, intessendo una fitta trama di rimandi poetici, storici e personali. Accanto a Late Winter Light – […]

40° 48’ 28.94” N 16° 37’ 29.15” E — Sofia Bteibet | Kunstverein Milano

Testo di Joel Valabrega La capacità di dare libero sfogo alla nostra immaginazione – ricucendo la rottura tra fantastico e reale – fa ancora parte dell’inventiva del nostro quotidiano, ma viene messa a dura prova. La pratica di Sofia Bteibet (Milano, 1990) si sviluppa al confine tra finzione e concretezza, ricercando un equilibrio tra miti […]

Questioning Pictures – Intervista con Stefano Graziani | Osservatorio Fondazione Prada

[nemus_slider id=”72002″] — Rivelare e riattivare per definire lo stato sospeso della fotografia contemporanea. Una breve frase per introdurre in modo più ampio il progetto espositivo di Stefano Graziani per Osservatorio Fondazione Prada. La fotografia si annuncia qui nel suo carattere duplice: da un lato chiaro atto di conoscenza a scopo documentativo, dall’altro preintellettuale luogo […]

Johannes Wald — Rita Urso Artopiagallery, Milano

English text below La prima personale in Italia dell’artista tedesco Johannes Wald (1980) si costruisce su un interrogativo riguardante lo stato in perenne divenire dell’oggetto scultura su cui si proietta il suo agire artistico. La condizione di definizione e completezza di un oggetto viene superata a favore di un vivere di variazioni. I lavori in […]