#miart2018 | Generations

Generations è una sezione di miart che raggruppa otto stand, ciascuno con l’accostamento di due artisti di stessa o diversa generazione, per esaltarne le sintonie, i rimandi, le influenze a volte anche inconsce. Non si tratta di un confronto, nemmeno di un dialogo, ma della presa di coscienza di sinergie materiche e formali, di analogie tra contenuti […]
Andrea Mastrovito, NYSFERATU – Symphony of a Century | Fondazione Stelline, Milano

[nemus_slider id=”74557″] — Andrea Mastrovito, artista bergamasco da anni residente a New York, sbarca alla Fondazione Stelline con la sua opera monumentale: NYSFERATU – Symphony of a Century, la trasposizione in disegno del leggendario NOSFERATU di Murnau. NYSFERATU è un lungo autoritratto: un lavoro incentrato sul segno e il disegno iniziato nel 2014 e finito […]
Jeremy Deller, Sacrilege | Fondazione Nicola Trussardi

Prosegue l’attività della Fondazione Nicola Trussardi con mostre fuori dai contesti espositivi. In occasione di miart 2018 è stato presentato Sacrilege dell’artista inglese Jeremy Deller a cura di Massimiliano Gioni. Situato nel Parco CityLife per quattro giorni, a pochi passi dalla fiera, il gonfiabile in scala 1:1 riproduce il sito archeologico megalitico di Stonehenge. L’installazione, che copre […]
Intervista con Alessandro Di Pietro | Felix | Marsèlleria

[nemus_slider id=”74359″] — Il 28 marzo ha inaugurato, presso la sede di Marsèlleria in via privata Rezia, Felix di Alessandro Di Pietro. La mostra è concepita come episodio conclusivo di una quadrilogia sviluppata attraverso una serie di progetti espositivi di natura installativa: Tomb Writer (solve et coagula) (Bergamo, 2016), Downgrade Vampire (Milano, 2016) e infine […]
Scatti #12 | Alessandro Mitola

[nemus_slider id=”74214″] — Giunge al suo 12° appuntamento Scatti, il progetto promosso e ospitato da Marsèll Paradise Milano dedicato a dei fotografi italiani e stranieri che si relazionano con il tessuto urbano milanese. Caratterizzate da un taglio stilistico eterogeneo e imprevedibile, Scatti è seguito da Mirko Rizzi e Federica Tattoli, che selezionano i vari progetti fotografici mediante un call pubblica. […]
Le Forme-Pensiero di Meris Angioletti | Otto Zoo, Milano

[nemus_slider id=”74184″] — In occasione della sua mostra Forme-Pensiero – in corso fino al 12 maggio alla Otto Zoo di Milano – abbiamo intervistato Meris Angioletti in merito alla sua produzione recente. Citando fumettisti, saggisti, medium e uno tra i più originali e prolifici scrittori italiani, Italo Calvino, l’artista ci racconta le relazioni che intercorrono […]
#Miart2018 | Intervista con Alessandro Rabottini

Una settimana fa è stata presenta la prossima edizione di miart, che apre i battenti giovedì 12 aprile (VIP preview e vernissage) per continuare lungo tutto il weekend fino a domenica 15 aprile. Nella gremita sala Mattioli nella sede di Gallerie D’Italia a Piazza della Scala, si sono succeduti gli interventi dell’amministratore delegato di Fiera […]
La stanza di Proust ospita Donato Piccolo| Fondazione Arnaldo Pomodoro

Il primo appuntamento del nuovo ciclo delle Project Room della Fondazione Arnaldo Pomodoro – l’iniziativa che promuove i giovani curatori e artisti che si confrontano con le ultime tendenze della scultura contemporanea – è dedicato a Donato Piccolo (Roma 1976) con la mostra Imprévisible. La curatela delle Project Room 2018 è stata affidata a Flavio […]
#Miart2018 | EMERGENT | Intervista con Attilia Fattori Franchini

[nemus_slider id=”74133″] — E’ una delle sezioni più promettenti di questa edizione del Miart perché, grazie a un’approfondita ricerca curatoriale, propone una lista di giovani artisti sostenuti da altrettanti promettenti giovani gallerie. Emergent – curata da Attilia Fattori Franchini – quest’anno ospita una selezione di 20 gallerie provenienti da 10 paesi. Gianni Manhattan presenterà gli intensi collage di Marina […]
Intervista con Tania Fiaccadori | Sea-Monkeys Cult, Dimora Artica

[nemus_slider id=”74253″] — Dimora Artica per alcune settimane si è trasformata in antro magico grazie alla mostra Sea-Monkeys Cult di Tania Fiaccadori (la mostra si è conclusa il 7 aprile). Partendo da un’analisi della ritualità e della simbologia ad essa collegata l’artista ha creato nuovi oggetti di culto. Amuleti contemporanei investiti di una potenza magica […]