La Collezione di Tony ed Elham Salamè a Palazzo Barberini: un dialogo immaginario tra Barocco e Nuovo realismo americano

“… questo progetto invita il pubblico a immergersi in una mostra che vede nell’arte contemporanea uno strumento di conoscenza e scambio capace di collegare storie e culture diverse, celebrando le infinite possibilità che nascono da questi incontri…” (Tony Salamè, presidente Aïshti Foundation)
Le atmosfere malinconiche di Diego Marcon | Intervista con l’artista

Piccolo e raccolto, quasi intimo. Il Teatro Gerolamo a Milano – ‘una piccola Scala in miniatura’ – ci avvolge con i suoi due ordini di palchi, un loggione e una piccola platea. Inevitabile sentirsi bambini, ritornare all’infanzia solo attraversando scale e i piccoli spazi di questa teatro mignon. In questo luogo che senza esagerazioni potremmo […]
miart e Milano: una sinergia in ‘crescendo’

A due settimane dall’apertura, Nicola Ricciardi ci raccontano le novità della prossima edizione di miart. La parola chiave di quest’anno – ‘crescendo’ – era già stata svelata lo scorso gennaio, assieme a numeri e partecipazioni. L’effettiva crescita è senza dubbio da individuare nei legami tra la fiera e la città di Milano che quest’anno, ospita […]
Nari Ward a Milano per Fondazione Nicola Trussardi: Gilded Darkness al centro balneare Romano

Le strade di New York sono disseminate di oggetti abbandonati, soprattutto nei quartieri più distanti dai distretti più altolocati. Sembra esistere una sorta di ricircolo silenzioso di capi, arnesi, scarpe, libri che depositati da qualcuno su una panchina o nel bel mezzo di un marciapiede, trovano in breve tempo nuova vita. In un quartiere come […]
Dispacci da New York #3: il New Museum e il suo quartiere

LEGGI i DISPACCI DA NEW YORK Le strade di Manhattan imprimono il disegno di una griglia quasi perfetta sul territorio dell’isola che le ospita: le lunghe Avenue iniziano a disporsi in fila parallele diramandosi perpendicolarmente dalla Houston e dalla 14th Street, correndo su fino a Washington Heights. A intersecare le Avenue, quasi duecento Street, divise […]
September is coming: Nari Ward per Fondazione Nicola Trussardi

Milano ritorna ad essere spazio espositivo per gli interventi di Fondazione Nicola Trussardi, organizzata secondo un modello “nomade” e internazionale. Con Gilded Darkness [L’oscurità dorata] – allestita dal 12 settembre al 16 ottobre 2022 -, l’artista Nari Ward riflette su tematiche urgenti ed estremamente attuali. Di origini giamaicane ma di base ad Harlem, quartiere afroamericano […]
Alice Channer – Worms | Quartz Studio, Torino

Quella di Alice Channer da Quartz Studio a Torino è la prima personale italiana, post-Brexit, di un’artista consolidata che, oltre ad aver preso parte alla 55esima Biennale di Venezia, quella del Palazzo Enciclopedico di Massimiliano Gioni, ha esposto in importanti istituzioni, europee e non. Attraverso una pratica dalla chiara vocazione internazionale, e che media tra […]
Per i suoi 50 anni, il DAMS festeggia con Massimiliano Gioni | Il programma di eventi DAMS50

Una conferenza in diretta streaming in cui Massimiliano Gioni si racconta, da ex-allievo a curatore e critico d’arte contemporanea.
RAGNAR KJARTANSSON The Sky in a Room | Fondazione Nicola Trussardi

The Sky in a Room è il titolo del progetto dell’artista islandese Ragnar Kjartansson, concepito durante la quarantena e pensato per gli spazi della chiesa di San Carlo al Lazzaretto a Milano. Dal 22 settembre al 25 ottobre 2020, cantanti professionisti intoneranno, ogni giorno, il loro arrangiamento della nota canzone di Gino Paoli, Il cielo […]
Mario Merz Prize | Finalisti della 3° edizione – Settore Arte

Testo di Daniele Licata Vincitore della prima edizione del premio, nel 2016 Wael Shawky invase la Fondazione Merz di Torino di sabbia, portando il fuoco del deserto egiziano nell’austero capoluogo sabaudo. Due anni dopo il suo successore, Petrit Halilaj, con Shkrepëtima, trasformò lo spazio espositivo in un elaborato stage teatrale – composto però dalle rovine […]