IN/ACTION. Contro lo scacciatempo, la noia

Producendo una piattaforma visiva di indagine critica sulla noia e le sue relazioni con la tecnologia, la mostra IN/ACTION. Contro lo scacciatempo, la noia genera un continuo flusso di coincidenze e diversità tra le pratiche artistiche Fluxus e le opere di sei artisti contemporanei. Aideen Doran, che nel video “Oblomov’s Dream” presenta la noia come forma di resistenza attiva […]
A Weird Tale | Intervista a Mike Nelson

Non è facile dire in cosa si sia trasformato il binario 1 delle OGR per la personale di Mike Nelson curata da Samuele Piazza L’Atteso: se in un drive-in da incubo addormentato sotto un cielo texano, se in uno di quei parcheggi polverosi di supercar abbandonate da chi per bancarotta è costretto a lasciare gli Emirati […]
Il viaggio degli argonauti al centro del Mediterraneo – Intervista con Luigi Fassi

Ha debuttato il 9 novembre il nuovo direttore del MAN Museo d’Arte Provincia di Nuoro, Luigi Fassi, con tre mostre, due personali e una collettiva, che hanno come punto di partenza il Mediterraneo e le questioni che questo vasto spazio naturale e geopolitico ci pone con sempre maggior pressione. “Sabir” di Dor Guez, artista israeliano, […]
Fondazione Quadriennale | Q-Rated Torino – Intervista con Stefano Collicelli Cagol

Il progetto Q-Rated offerto dalla Quadriennale di Roma e organizzato dalla neo-direttrice Sarah Cosulich e Stefano Collicelli Cagol, è uno spazio attivo di ricerca e approfondimento sull’arte contemporanea. Articolato in tre workshop all’anno vuole essere il luogo attraverso il quale formulare una costellazione completa di figure, ricerche e approcci del contesto artistico e curatoriale italiano. Il dibattito […]
Gli Strumenti del Cielo | Francesco Pedrini alla Galleria Milano

Ascoltare il cielo significa rendersi osservatori dell’immateriale: come dice l’artista, “ascoltare è un atto immaginifico in quanto crea immagini”, mettendo in campo quindi un processo creativo assolutamente personale. Sono testimonianza di questi tentativi nel corso della storia gli Strumenti, oggetti utilizzati durante la Prima Guerra mondiale dagli “ascoltatori del cielo”, ovvero soldati con il compito di […]
Arca family 2018 | Quattro artisti in residenza in famiglia

Calori&Maillard, Paolo Gonzato, Irene Fenara e Ryts Monet sono i quattro artisti selezionati per l’edizione 2018 di Arca family, progetto di residenza in famiglia promossa dall’associazione Art.ur. Nelle due giornate di venerdì 30 novembre (dalle 18 alle 23) e sabato 1 dicembre (dalle 16 alle 22), potremo visitare gli esiti del periodo di residenza compiuto dagli artisti […]
Acufene | Intervista a Camilla Candida Donzella

Camilla Candida Donzella è una fotografa, designer e artista outsider, basata a Milano, il cui lavoro dimostra una forte connotazione istintiva e autobiografica. La realtà che ci appare nei suoi progetti svela tutta la sua brutale complessità, abbracciando storie di luoghi, oggetti e persone che ci sorprendono sempre, per la loro onestà di esistere, fra […]
Taxidermy | Un viaggio nel fantastico

Conchiglie, metalli, pietre e fossili. Corna di capre, renne e stambecchi, accanto a farfalle dai colori cangianti, scheletri di animali feroci, gusci di animali marini dalle forme più bizzarre. Uccelli di piccola e media taglia, carcasse ossee, denti e piumaggi. Carapaci, tronchi di animali selvatici, coralli, perle e gioielli naturali di esotiche provenienze. Tantissimi occhi […]
Canone Infinito | Intervista con Lorenzo Senni

A partire dal 20 novembre l’Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo ospita Canone Infinito, installazione site specific di Lorenzo Senni. Per questo lavoro l’artista è uscito dalla sua comfort zone della musica elettronica e ha composto un brano per vibrafono e marimba, con l’esplicita intenzione di fare un passo indietro e di non portare ulteriore […]
Fragile abbastanza da poter immaginare un futuro | Intervista a Petrit Halilaj

Vincitore della seconda edizione del Mario Merz Prize, Petrit Halilaj chiude negli spazi della Fondazione Merz un progetto in tre atti, curato da Leonardo Bigazzi, iniziato con una performance a Runik, città natale dell’artista kosovaro, e proseguito con una mostra al Zentrum Paul Klee di Berna. Negli spazi dell’ex centrale elettrica l’artista ha portato elementi […]